Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo nel forum, che però leggo da un po'
Spero di poter ricevere qualche indicazione specifica per il cucciolotto che io e mio marito abbiamo preso da una decina di giorni.
Allora, Misha è un cucciolo di 2 mesi e dieci giorni di pastore del caucaso. Mi pare si sia adattato bene a vivere con noi e sta imparando molto in fretta.
Noi viviamo in una casa piuttosto grande con annesso giardino di circa 500mq2. Il cucciolo vive (nel senso: dorme, magia e passa la maggior parte del tempo) in casa con noi. C'è da dire che fa dei bei pisolini di 2-3 ore circa, quindi molto del suo tempo lo passa (naturalmente) dormendo. Al momento risponde abbastanza bene al richiamo (non benissimo se ha una distrazione forte) e molto bene al seduto. Nessun problema a togliergli cose dalla bocca (morderebbe di tutto) e nessun particolare problema di bisognini (li fa praticamente sempre fuori - ma non sempre nel posto giusto: sfortunatamente, a parte l'angolo dedicato a lui gradisce anche il nostro prato :P).
Le mie perplessità riguardano:
1) il cibo: è un articolo che lo appassiona poco in generale. Mangia leggermente meno di quello che dovrebbe ed educarlo con il bocconcino non è sempre agevolissimo;
2) la vivacità da sveglio: capisco che è un cucciolo, ma quando è sveglio è MOLTO attivo. Purtroppo uno dei suoi picchi di energie coincide col mio picco di stanchezza (la sera verso le 10-11)... quindi la domanda è: QUANDO si calmerà? Ho visto dei caucasi adulti che erano proprio cani al limite del pigro (che è anche uno dei motivi per cui ho scelto la razza... sapevo che un setter mi avrebbe sfiancata).
3) La notte dorme nel kennel, e anche quando dobbiamo uscire entrambi di casa (fare la spesa, impegni di lavoro) lo mettiamo nel kennel. Diciamo che non gradisce affatto :P Protesta parecchio (anche se sempre meno) e non è facilissimo faccelo entrare di sua spontanea volontà. Ho provato a premiarlo quando è dentro e non frigna ma se gli porgo un bocconcino gira la testa (...che dignità! )
Specifico che fortunatamente io e mio marito lavoriamo molto da casa, e adesso ci alterniamo in modo che il cucciolo non sia mai solo. Quindi sostanzialmente la nostra vita gira intorno al cucciolo. Lavoriamo quando dorme, e quando si sveglia lo portiamo in giardino a giocare o a fare una breve passeggiata (mi è stato detto che a questa età non dovrebbe camminare più di 15-20 min di seguito). Devo ammettere che questa organizzazione è un po' stressante. Quindi la domanda è: quando il cucciolo sarà in grandi di stare un po' di più da solo in autonomia?
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno
Lu
Ultima modifica di Lu&Misha; 04-12-14 alle 03:35 PM