<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">terry ha scritto:
grazie tante per la risposta kri! sei stata molto chiara!
per quanto riguarda i giochi mentali cosa mi suggeriresti? la famosa "caccia al bocconcino" potrebbe andare bene?
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Inanzi a tutto scusami per il ritardo a risponderti, ultimamente ho problemi seri a connettermi ad internet.
Qualsiasi gioco va bene, anche la caccia al bocconcino che farei fare a loro separatamente.... c'è un bel libro dela Sonderman adesso tradotto anche in italiano dove trovi un sacco di idee...l'importante, ripeto, è fare si che la cosa non diventi un'abitudine, che tu non ti mostri accondiscendente bensì intervenga immediatamente significando loro che questo atteggiamento non paga! e che tu cerchi di abbassare l'entusiasmo impegnandoli con il naso e con il cervello... quando li impegni cn il fiuto alla ricerca di una risorsa primaria (cibo) è consigliabile fare si che non interagiscano perché potrebbero litigare.
fammi sapere come va e chiedi pure, è un piaceredare una mano
kri