Pagina 9 di 36 PrimaPrima ... 789101119 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 356

Discussione: Salute igiene alimentazione

  1. #81
    Senior Member

    User Info Menu

    Citazione:Messaggio inserito da Jacqueline

    Per la sensibilità all' ivermectina vi é il test MDR1.
    In Italia non credo si possa fare ancora.
    Ivermectina e il Loperamide possono essere anche mortali.
    Mi vengono i brividi a pensare che al mio cucciolo é stato prescritto lo stronghold ,gli aveva dato noia ma per fortuna nessuna conseguenza.
    Per cosa te lo aveva prescritto questo stronghold..?
    Se non sbaglio comunque sono i principi attivi vero?

  2. #82
    Junior Member

    User Info Menu

    scusa brixius, ma non ha mai letto da nessuna parte che cani C diano risultati migliori di cani A, puoi mettere dei riferimenti, documenti, statistiche che lo provino?
    In pratica voglio veder sulla carta i risultati di cucciolate C x C e di A x A.

    O se preferisci A x A e A x C , ma non un caso solo.

    Poi bisognerebbe vedere se un C che da bene in riproduzone non abbia magari i genitori A e tutti i fratelli A, e viceversa l'A che riproduce male non sia figlio di 2 B e abbia fratelli D , A, C, E.

    Questo per dire che se trovo un C che da bene ci sarà un motivo dietro, ma qs non può permettermi di affermare che sia la regola, e che questa a sua volta mi dia ragione per dire che la selezione sulla displasia basata sulle lastre sia inutile.

  3. #83
    Senior Member

    User Info Menu

    Scusate... ma si parla tanto di lastrare ma... lastrare dove e con che metodo?

    Nel numero di Aprile di Ti presento il cane di quest'anno (a proposito... MA CHE FINE HA FATTO LA RIVISTA?! [}]) c'era un articolo estremamente interessante scritto da un veterinario di cui, purtroppo, non ricordo il nome, che metteva pesantemente in discussione l'affidabilita' delle lastrature eseguite dalla OFA e che, credo, siano quelle ufficialmente piu' diffuse.
    Al contrario, parlava di altri tipi di esami tra cui il metodo Penn. Avete opinioni a riguardo?

  4. #84
    Senior Member

    User Info Menu

    Citazione:Messaggio inserito da Paola79

    Citazione:Messaggio inserito da Jacqueline

    Per la sensibilità all' ivermectina vi é il test MDR1.
    In Italia non credo si possa fare ancora.
    Ivermectina e il Loperamide possono essere anche mortali.
    Mi vengono i brividi a pensare che al mio cucciolo é stato prescritto lo stronghold ,gli aveva dato noia ma per fortuna nessuna conseguenza.
    Per cosa te lo aveva prescritto questo stronghold..?
    Se non sbaglio comunque sono i principi attivi vero?
    Si sono i principi attivi.
    L'Irvemectina sò che si trova nel Cardoteck e in alcuni svermicidi per i cavalli. Infatti in genere danno lì Interceptor.
    Io non sò spiegarvi l'elenco ma solo dirvi che é attendibile.
    Poi se vi informate é meglio e poi postate ciò che avete trovato di diverso per tutti noi.
    Brad é arrivato a settembre e ancora era pieno di zanzare e quindi a rischio filaria. Ma essendo quasi alla fine ed un cucciolo non conveniva darle la profilassi abituale ma qualcosa che funzionasse da repellente. E lo stronghold é stato preferito all'advantix che funziona meglio per la lehismania che per la filaria.Qui non ci sono australian e anche pochi collie e border collie, perchè le intolleranze sono le stesse fra le tre razze.Il vet, é scusato proprio per questo. E ho messo l'elenco casomai vi trovaste nella stessa situazione.E mi sono permessa di inserirla durante la discussione sulla displasia visto che sono entrambi due problemi di salute ed essendo solo 2 potevamo trattarli contemporeaneamente , anche perché basta copiare l'elenco.

  5. #85
    Senior Member

    User Info Menu

    Citazione:Messaggio inserito da aygo

    scusa brixius, ma non ha mai letto da nessuna parte che cani C diano risultati migliori di cani A, puoi mettere dei riferimenti, documenti, statistiche che lo provino?
    In pratica voglio veder sulla carta i risultati di cucciolate C x C e di A x A.

    O se preferisci A x A e A x C , ma non un caso solo.

    Poi bisognerebbe vedere se un C che da bene in riproduzone non abbia magari i genitori A e tutti i fratelli A, e viceversa l'A che riproduce male non sia figlio di 2 B e abbia fratelli D , A, C, E.

    Questo per dire che se trovo un C che da bene ci sarà un motivo dietro, ma qs non può permettermi di affermare che sia la regola, e che questa a sua volta mi dia ragione per dire che la selezione sulla displasia basata sulle lastre sia inutile.

    Sono d'accordo e se poi non lastri come fai a sapere che non é un D o E .
    Ovvio la sicurezza di un cane sano non l'hai ma un primo passso verso la direzione giusta lo hai fatto.

  6. #86
    Senior Member

    User Info Menu

    Citazione:Messaggio inserito da aygo

    scusa brixius, ma non ha mai letto da nessuna parte che cani C diano risultati migliori di cani A, puoi mettere dei riferimenti, documenti, statistiche che lo provino?
    In pratica voglio veder sulla carta i risultati di cucciolate C x C e di A x A.

    O se preferisci A x A e A x C , ma non un caso solo.

    Poi bisognerebbe vedere se un C che da bene in riproduzone non abbia magari i genitori A e tutti i fratelli A, e viceversa l'A che riproduce male non sia figlio di 2 B e abbia fratelli D , A, C, E.

    Questo per dire che se trovo un C che da bene ci sarà un motivo dietro, ma qs non può permettermi di affermare che sia la regola, e che questa a sua volta mi dia ragione per dire che la selezione sulla displasia basata sulle lastre sia inutile.
    Guarda riposto questo articolo interessante ( fonte enci ), dove si parla di VGS ( valori genetici stimati ):
    http://www.enci.it/rivista/articolo....ro=03&ordine=7
    Questo è solo un esempio di quanto sia complessa la materia.
    Non ho detto che sia inutile la lastratura, anche xchè senza lastratura non sarebbe possibile mappare e stimare delle casistiche probabilistiche ne tantomeno applicare i vgs.
    Ho solo espresso la mia convinzione che HDA non dimostra nessuna esenzione e chi la dichiara con troppa disinvoltura sbaglia.
    La lastra è una cosa utile ( attualmente l'unica possibilità ) per poter monitorare un determianto stato da assumere per quello che è ( lo stato oggetivo di una assenza o meno di sintomi dalla lettura di uno esame radiografico ) e che di per se non da la benchè minima certezza sulla reale trasmissibuilità di un determinato soggetto. Diverso se l'esame si valuta associandolo ad una ulteriore miriade di informazioni ( età, presenza in genealogia, stagione riproduttiva, luogo di nascita e vita, alimentazione, condizioni climatiche specifiche anche all'interno di un determinato periodo, stima della reale incidenza sulla prole, ecc... ). Non è solo guardare le lastre degli avi e dei figli, che seppur lodevole, ancora troppo poco se veramente si ha come obiettivo il ridurre i casi di displasia manifesta.
    Nel caso specifico, penso che la stima dei VGS sia un buon passo verso il futuro.....magari ci sarà da chiedersi quanti allevatori sarebbero disposti da applicarli.....bencè ci sia da dire che è veramente difficle come lavoro di reperimento di tutte le informazioni.
    Purtropo la genetica è complicata, al di fuori delle regole mendeliane, specie quando non si ha a che fare con un semplice gene individuabile; come ad es. la CEA della quale ne è responsabile un singolo gene, individuato, che si trova mi pare sul cromosoma 36, mi pare, della mappa genetica e da ciò: o ce l'hai o non l'avrai mai.
    Per il resto si tratta di personali espressioni di pensiero basate sul libero studio e la libera eleborazione delle proprie convinzioni, in completa autonomia e non voglio con ciò dimostrare niente...ne tantomeno lo devo....
    <i>\"...io la luna te la prendo, ma non strappo amore a te...\"</i>

    http://it.geocities.com/brixius_stud...es/banner2.jpg
    visit http://xoomer.alice.it/brixius_saddlery

  7. #87
    Senior Member

    User Info Menu

    quoto aygo...però gli dico anche magari di presentarsi nella sezione appositagrazie, così cominciamo a conoscerti!

  8. #88
    Junior Member

    User Info Menu

    Citazione:Ma è prorpio perchè, poichè importanti studi sulla dispalsia da chi ha veramente a cuore il problema e non solo l'aspetto " commerciale ", lo dimostrano, che da cani C possano nascere più cuccioli sani che da cani A, fa venire meno la validità del protocollo come forma di tutela dell'allevamento. La lastratura è una pratica sacrosanta, che bada bene lo riconosco anche io, andrebbe fatta con il solo ed unico scopo di migliorare eventualmente il futuro dei propri cani e tutelarli nel futuro della loro vita, ma assolutamente inadeguata per tutelare e migliorare l'allevamento . Il solo fatto che un cane C possa produrre nella sua vita un numero percentualmente maggiore di prole sana, rispetto a quella prodotta da cani A fa venire meno la valenza di questo protocollo come tutela dell'allevamento selezionato.
    Ho letto l'articolo dell'Enci, ma non ci vedo cosa hai detto. Posso capire che siano tue libere interpretazioni, ma se io fossi un semplice proprietario e leggessi cosa hai scritto senza avere delle basi di conoscenza sotto, potrei dire, cavolo, l'allevatore vuole che lastro, ma qui leggo che se anche risultasse C riprodurrebbe meglio di un A, cosa lo faccio a fare. Oppure il mio cane che ho lastrato è risultato C, mi hanno consigliato di non riprodurlo...ecco vedi, non capiscono nulla, lui non zoppica, sta benissimo, me lo ha chiesto il vicino di casa, mi da pure dei soldi, magari vengono pure migliori di quelli A, hanno detto che ci sono degli studi, e lo faccio accoppiare...e magari la femminuccia non è lastrata, quindi non so se è A, se è C, e quale è il suo VGS, però forte di quello che ha letto dirà agli acquirenti che da nuovi studi i C riproducono inpercentuale molti più A.

    Scusami se esagero, ma è per far capire, quando si riportano dati, metodi scientifici, non li si può stravolgere.

    Ti ho chiesto se hai statistiche, dati che dimostrino cucciolate di cani C con relative percentuali di molti cuccioli A, ripeto io non ne sono a conoscenza, però conosco molto bene il VGS, perchè nella mia razza si usa da 4-5 anni, è in rete, con tutti i dati di tutti i cani, figli, collaterali ecc, e non solo per la displasia.

    Lo stesso articolo dice cose ben diverse, fa l'esempio di 5 soggetti fenotipicamente di grado diverso, e come indice genetico sono tutti peggioratori per la displasia, solo che i 2 C sono meno peggioratori dell' A, perchè evidentemente ( visto come si calcola l'indice) hanno molti più collaterali non A, rispetto ai collaterali dei 2 C. Ma a essere presi in esame sono sempre i dati delle letture ufficiali dei collaterali. Senza di essi non si calcola nulla !

    Tra essere meno peggioratore e molto peggioratore= sempre peggioratore è, e dire che i C riproducono una percentuale più alta di A mi sembra ci sia molta più differenza. Guarda caso un cane che produce in percentuale più cani esenti = A è detto miglioratore, e il suo VGS sarà negativo, si sono cani - 2, ma non sono mai C.

    Quindi avendo una femmina con VGS moolto negatico, sia essa A o B posso permettermi un C con un indice positivo di poco e avrò buone probabilità di abbassare la media della displasia nei cuccioli. Usando maschi e femmina A, ma entrambi positivi come VGS, avrò ottime probabilità di peggiorare la situazione nei cuccioli.

    Ci sono cani C con indice VGS + 4, se anzichè il C di prima, usassi questo cosa succede?

    Questo indice genetico altro non è che un numero che si trova già fatto , perchè c'è chi lo fa per noi, che ci semplifica l'esame dei genitori, dei figli, dei fratelli dei genitori, e di tutti gli altri avi, perchè dentro ci finiscono i dati di tutti i cani lastrati.


  9. #89
    Senior Member

    User Info Menu

    Riporto qua un discorso iniziato da un'altra parte....

    Citazione:Messaggio inserito da Cleo e Nevada

    Se non sbaglio nei nuovi studi sulla coda e sull' accoppiamento dei natural bobtail si parla anche delle mezze code...

    Ila.
    Questa mi è nuova... quindi è sconsigliato far accoppiare i NBT o i Mezza Coda? Cosa si rischia?
    http://img83.imageshack.us/img83/9901/firmaelderid2.jpg
    <b>La vita dei nostri cani è così breve! Eppure loro ne passano la maggior parte aspettando il nostro rientro a casa.</b>

  10. #90
    Senior Member

    User Info Menu

    penso sia un problema legato ad una possibile mancanza delle ultime vertebre.. ma lascio la parola a chi ne sa di più

Pagina 9 di 36 PrimaPrima ... 789101119 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. LA CLINICA IN CASA/SALUTE & IGIENE
    Di Fabry nel forum BARBONE
    Risposte: 1959
    Ultimo Messaggio: 31-07-12, 11:59 AM
  2. Igiene orecchie
    Di Aron nel forum SALUTE, IGIENE & ALIMENTAZIONE
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 05-05-10, 04:26 PM
  3. SALUTE, IGIENE E ALIMENTAZIONE
    Di brutta nel forum BOXER
    Risposte: 957
    Ultimo Messaggio: 03-07-09, 12:48 PM
  4. igiene pappagallini
    Di edomok nel forum PSITTACIFORMI
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 24-12-07, 11:14 AM
  5. Igiene per cani
    Di barillo nel forum SALUTE, IGIENE & ALIMENTAZIONE
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29-05-04, 12:13 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •