Visualizza Versione Completa : Tibetan Mastiff
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
i molossi del tibet
07-09-07, 12:40 AM
La questione caratteriale di un cane non è sicuramente cosa semplice e chiara da definire, essendo il temperamento di un soggetto conseguenza di innumerevoli varianti, di cui le due principali sono sicuramente l'ambiente ed il corredo genetico.
Personalmente, dopo la mia esperienza con parecchi cani, la maggior parte tibetan mastiff, ritengo parecchio prevalente il fattore genetico rispetto all'educazione subita da un cane e, per dare una percentuale piuttosto grossolana darei al primo un 70/80 % .
La già citata Chomolamga ha sicuramente avuto un periodo fortemente
"diseducativo" fino ai 10 mesi di età, ma non penso tuttavia che potrebbe presentare un carattere perfettamente equilibrato se cresciuta nella giusta famiglia.
Al contrario, il mitico Alishan avrebbe senza alcun dubbio presentato
pochissime differenze di comportamento se cresciuto nel medesimo modo.
Personalmente sono convinto del succitato rapporto, ma so che altri la pensano diversamente: i molti cuccioli da me cresciuti, in questi anni, nelle medesime condizioni mi danno questa certezza.
Resta il fatto che l'allevatore DEVE accoppiare cani che presentino
buone doti di equilibrio caratteriale, onde poter dare cuccioli privi di particolarti tare, i quali dovranno riocevere le opportune cure ed i giusti insegnamenti in un ambiente consono.
M.Rivoira
carlitomc
07-09-07, 06:27 AM
Citazione:Messaggio inserito da stecast
[quote]Messaggio inserito da i molossi del tibet
Semplicemente, non credo all'esistenza di mastini tibetani attuali di 100 kg.. alti così come vengono descritti nell'articolo in questione.
Tibetani così non esistono nè in Cina nè altrove, fino a prova contraria.
L'allevatore Wu di Taiwan mi disse, nel 2000, che il suo scopo era quello di arrivare a produrre esemplari di tali dimensioni, ma non mi pare che ci sia riuscito, anzi, credo che abbia avuto una certa regressione rispetto agli esemplari da me visti allora.
Gli unici cani che, mi risulta, superino di regola i 100 kg. sono, a livello mondiale, i mastini spagnoli.
Mi riferisco, ripeto, alla situazione attuale.
Personalmente, da sempre, ritengo logico, proprio per avere un cane di una mole importante ma che sia in grado di muoversi come vuole "madre natura", arrivare a fissare come caratteristica genetica
del tibetano una situazione peso-altezza di 80 x 80, ritenuta da molti
il "tetto" per un cane in grado di muoversi correttamente, un cane, in ultima analisi, DA LAVORO.
Se i classici 40 Kg. dei vari maschi presentati sovente nelle esposizioni rappresentano una autentica ignominia per la razza, è altrettanto vero che soggetti da 75- 80 kg. sono dei gran cani!!
Articoli come quello succitato, che descrivono caratteristiche fisiche a vanvera, danneggiano solamente, a mio parere, chi vuole e cerca di fare un lavoro serio. L'alone leggendario che circonda il mastino tibetano, niente ha a che vedere con cifre e fatti sensazionali in un'epoca, come la nostra, nella quale ci sono tutte le condizioni per un certo rigore scentifico.
Maurizio Rivoira
Appurato che quanto scritto da Repubblica non corrisponde a verità, dico anche che l'imponenza della struttura fisica, l'altezza, la maestosità del cranio e il volume della criniera sono le linee guida che devono guidare gli allevatori nei prossimi anni per cercare di arrivare al mastino tibetano ideale.
Quello che mi conforta è che alcuni allevatori italiani hanno bene in mente il risultato a cui tendere, anche se il lavoro da fare non è semplice e ci vorrà ancora tempo ed energie.
Secondo me è anche importante arrivare ad un cane non solo bellisssimo, ma in qualche modo anche gestibile nella nostra società.
Ho visto dei meravigliosi Pastori del Caucaso ed asia centrale di provenienza russa che però hanno un carattere così duro che vedo difficile una loro collocazione nella società civile. Io il cane devo anche poterlo portare in giro con me e non devo temere che ogni ospite della mia casa possa essere attaccato, per non parlare della convivenza con i bambini. Forse c'è anche il rischio che con queste linee di sangue cinesi si portino in Europa cani più belli ma anche dal carattere più difficile. Sbaglio?
Ho visto che il 30.09 c'è il raduno dei Tibetan,del Mastino spagnolo e dei Pirenei, per cui da appassionato di queste razze mi auguro di vedere dei bei cani.
Se il problema caratteriale ti affligge in questo modo perchè non prendi un'altra razza. Se la pensiamo così siamo messi male.Ok educare il cane a vivere nella nostra società, ma se il prezzo è quello di snaturarlo e plasmarlo a vostro piacimento solo per portarvelo a spasso ovunque..Boh! siamo messi maluccio. I cucaso Russi lasciali pure così che vanno bene.
Devono essere un pochettino plasmati caratterialmente perchè in questo paese e con queste leggi non so se sarebbe opportuno possedere un cane troppo particolare.
Inoltre lo scopo dell'allevatore oltre che selezionare è anche offrire questi cuccioli alle persone. Se nessuno li compra perchè troppo difficili da gestire, e non penso che l'allevatore se li possa tenere tutti, come potrebbe avvenire la selezione stessa?
Purtroppo bisogna andare incontro alle esigenze di ORA. Molte razze sono cambiate per questo "fine".
Citazione:Messaggio inserito da Koa
Devono essere un pochettino plasmati caratterialmente perchè in questo paese e con queste leggi non so se sarebbe opportuno possedere un cane troppo particolare.
Inoltre lo scopo dell'allevatore oltre che selezionare è anche offrire questi cuccioli alle persone. Se nessuno li compra perchè troppo difficili da gestire, e non penso che l'allevatore se li possa tenere tutti, come potrebbe avvenire la selezione stessa?
Purtroppo bisogna andare incontro alle esigenze di ORA. Molte razze sono cambiate per questo "fine".
Non concordo con te koa perchè le razze di cani sono tantissime e uno può scegliere quello che vuole. Plasmare x me vuol dire rovinare. Il cane è giusto che venga selezionato così com'è, e se vogliamo uno che ha problemi a gestire cani troppo caratteriali ha sicuramente una scelta maggiore di uno che vuole un cane caratteriale, dal momento che mode e quant'altro hanno contribuito a snaturare già troppe razze. Le persone in grado di gestire questi tipi di cane meglio che rimangano poche evitando così che la razza diventi di moda e vada in mano a cani e porci. La selezione continuerà lo stesso, sicuramente ci vorrà molto + tempo e si manterrà un numero di cani inferiore rispetto ad altre razze, ma credo che sia giusto così e che sia la cosa migliore. Soprattutto per i cani. E apprezzo ogni volta che sento un allevatore che dice che non frequenta le expò xchè anche i giudici contribuiscono a rovinare la razza. Questi allevatori dimostrano che sono + interessati ai cani che ai titoli, e questa è la vera passione.
carlitomc
07-09-07, 10:08 AM
No no, non ci siamo.Il compito dell'allevatore dovrebbe essere quello di mantenere inalterate le caratteristiche di ogni razza.
Se ne facciamo una questione di cuccioli, nessuno ti obbliga a farli. Il tuo compito come allevatore è anche quello di selezionare le persone a cui affidi i cani, molto scrupolosamente e attentamente.
Non esiste che cambi o snaturi un cane solo perchè vivi in una città.Il cane lo puoi educare e fare adattare all'ambiente circostante ma mai plasmarlo a piacere personale come ognuno creda.Gran bella selezione.
Io ho un cane difficilissimo, rustico e col carattere molto forte,che non se lo fa dire due volte ad ogni occasione di pinzare se q.cuno di avvicina.Il cane è così, come deve essere e come è in terra madre.Lo vivo con q.che difficoltà vivendo in città, mi dedico completamente a lui modificando il mio modo di vivere per dargli tutto ciò di cui ha bisogno.Non mi sognerei minimamente di portarlo a passeggio per le vie o in passeggiata tra la gente. Lo porto fuori il più possibile. Il sabato e la domenica c'è ne andiamo a caccia.Un cane molto particolare,ma lo amo per quello che è, senza volerlo diverso,come è in terra di origine, così deve essere e se lo volessi diverso non sarebbe più un fila..L'allevatore è stato molto chiaro e mi ha fatto due palle come un caimano giustamente prima di darmelo.
Se non riesce a trovare gente con passione e idonea ad avere un cane così non lo modifica, ma mantiene le sue doti naturiali e caratteriali e se li tiene lui.Questo e passione, questo e amore per la razza.
Poi non ci lamentiamo che i cani nelle expo si fanno toccare da tutti, che non fanno la guardia ecc..ecc.
Se il posto non consente di allevare o fare cuccioli di una determinata razza sarebbe il caso per il bene degli animali anche accantonare l'idea di allevarli e magari scegliere un'altra strada.
C.que non mi stupisco che si pensino determinate cose... che molti utenti vi dicono che il tibetan è solo un mito, ecc.. Gli date pienamente ragione.
Bhumetta
07-09-07, 11:24 AM
Per me non è così, non si tratta di "snaturare" i cani ma di buon senso dei padroni e gli allevatori non c'entrano!!
Dal mio punto di vista l'allevatore deve compiere un lavoro di selezione basato (oltre che nel perseguimento di un ideale di struttura fisica e dimensioni) soprattutto sul carattere.
Quando parlo di "carattere" intendo dire che il cucciolo dovrà essere un soggetto equilibrato, cioè non privo di "tare" genetiche legate a eccessiva aggressività o, al contrario, eccessiva timidezza (e per me questi sono i soggetti che non vanno accopiati assolutamente).
Se si riesce a ottenere questo risultato, l'80% del lavoro è fatto e il merito è da attribuirsi all'allevatore che in quel momento esce di scena.
Il restante 20% è da attribuirsi al futuro proprietario, che entra in gioco nel momento in cui porta a casa il cucciolo e qui ci ricolleghiamo al discorso del carattere legato all'ambiente in cui il cane cresce.
Questa piccola percentuale, anche se ridotta, è fondamentale perchè sarà proprio il padrone a dare il giusto imprinting al cane.
Se il cane dovrà rivestire il ruolo di guardiano e vivrà a tempo pieno in un giardino, data la forte territorialità radicata nel patrimonio cromosomico tipico della razza, nell'animale si svilupperà automaticamente un marcato istinto alla guardia e, senza che nessuno glielo dica difenderà la proprietà.
Se invece il cane vivrà in città e magari in appartamento e di conseguenza sarà costretto a andare al parco, a incontrare persone, bambini e altri cani, sarà compito del padrone "socializzarlo" MOLTO per non avere un cane eccessivamente aggressivo. e qui non si parla di snaturare il cane (perchè l'animale al momento opportuno e in seguito a un'accurata valutazione della sitazione, che deriva per l'appunto dalla socializzazione, interverrà senza tirarsi indietro) ma di buon senso del padrone.
Ovviamente, per quanto territoriale, un cane che vive in giardino e resta sempre lì, può denotare una territorialità molto più marcata rispetto a una cane cittadino che, al contrario difenderà la casa del suo padrone e non un terreno!ma questo è ovvio!
per quanto mi riguarda tutti i cani (yorshire compresi) SE vivono in città,cioè in luoghi con parecchie persone, dovrebbero essere socializzati.
se l'ideale di una persona è avere un cane con il carattere tipico del luogo di origine, benissimo, liberissimo di farlo, che lo prenda pure.
però per poter avere un animale del genere bisogna essere in possesso dei giusti requisiti, oltre che caratteriali-personali (il cosiddetto "polso" legato al saper gestire il cane) bisogna anche avere il giusto spazio per educare in queso modo il cane, altrimenti l'animale, per quanto possa ubbidire ciecamente al padrone, diventerà un'arma da guerra ingestibile in qualunque momento e sopratutto quando si deve uscire, perchè appena passa una persona di fianco si lancia in attacco (perchè non valuta la situazione e vede tutto come una minaccia al padrone e alle cose del padrone).
se poi qualcuno vuole tenere in casa un cane caratterialmente fedele alla sua terra d'origine e impartirgli un'educazione che non "snaturi" il suo temperamento originale, beh non stupiamoci poi di leggere sui giornali "bambino sbranato dal cane".
certe razze non vanno bene per tutti e la socializzazione è fondamentale!
ma lasciamo fuori gli allevatori seri che svolgono egregiamente il loro mestiere producendo cani equilibrati fino....alla consegna del cucciolo. già, perchè dopo il mestiere diventa del padrone e l'allevatore nn ne puà più nulla.
gli allevatori seri, ancor prima di sapere se vuoi davvero il cane ti chiedono dove vivi e valutano se venderti il cucciolo. gli altri te lo vendono a prescindere e si limitano a farti delle raccomandazioni.
senza fare troppi giri di parole questo è il mo punto di vista, che sia condiviso o no, criticato o apprezzato, io la penso così e sostengo che non si debbano criticare gli allevatori perchè loro selezionano con raziocinio gli esemplari da far riprodurre.
Non esiste no, ma purtroppo o certe razze si adeguano al nostro "stile di vita" o saranno costrette a subire un declino se non un'estinzione vera e propria qui nel nostro territorio. Sarà difficile che succeda il contrario...mooolto difficile.
L'errore principale è che questi esmplari provengono da un altro paese, da altri territori. Non bisognava proprio importarli qui in Italia o in altri paesi dove non è possibile che svolgano le loro funzioni principali. Qua a che servono?
Ma ormai è stato così. Probabilmente presto si distingueranno in 2 razze diverse..Chi può dirlo? Una dal carattere più dolce e più piccola e una che conserverà le caratteristiche naturali. Forse questo è un momento di "passaggio".
E poi per rispondere a Carlito: sei raro! Non tutti ragionano così purtroppo. E anche allevatori scrupolosissimi possono prendere abbagli. Del resto puoi fare tutte le domande che vuoi...puoi vedere una persona anche 5 volte. Ma per conoscere le persone come sono veramente occorrono mesi! Ed è per questo che ci sono sempre un sacco di problemi con questi cani particolari!!!!
stecast
07-09-07, 11:31 AM
Innanzitutto mi presento brevemente. Sono Stefano, e mi sono avvicinato al forum su segnalazione di uno di voi e sono rimasto favorevolmente colpito dalle discussioni su questa bellissima razza di cane.
Chiarisco che io amo anche altre razze, tra i molossi adoro, oltre al Tibetano, il mastino spagnolo, i pastori del caucaso e dell'asia centrale ed anche il Fila, ma mi piacciono molto anche alcuni cani da pastore e anche alcuni cani da ferma.
Ho quattro cani (un dobermann maschio, un bracco tedesco femmina e due femmine meticce), nessuno di essi è stato ricercato in base alla razza ma per diverse ragioni li ho portati a casa.
Preciso anche che nonostante il mio amore per i molossi sopra citati, non so se arriverò mai a possederne uno proprio perchè il loro carattere così tosto può effettivamente creare qualche problema di convivenza, visto che io ho un bambino piccolo, a casa mia vengono diverse persone, i cani amo portarmeli in giro anche se ho un grande giardino in cui possono vivere, e mia moglie non ama le razze molossoidi.
Preciso quale è il mio Tibetan Mastiff Ideale. Di taglia gigante (80*80) e se possibile anche di più, con struttura muscolare ed ossea molto potente, con testa e criniera imponenti, come esempi vi cito l'esemplare della foto di repubblica e quelli dell'allevamento Junren fotografati nella dicussione riguardo il mastino in Cina di questo forum. Non sono competente per poter dire se è necessario immettere o no sangue di altri cani, lascio agli allevatori seri questo tipo di valutazione.
Per quanto riguarda il carattere preciso meglio cosa intendo. Io voglio che il cane sia "tosto", che abbia tutte le caratteristiche della razza, ci mancherebbe altro, non voglio il cane di peluche, ma nello stesso tempo non mi sento "io" di possedere un cane che non puoi portare in giro perchè devi stare attento a tutto ciò che gli si avvicina, che quando hai in giro tuo figlio o qualche altro mebro della famiglia devi avere quattro occhi perchè non sai cosa può succedere, che ha la sua ciotola del cibo che è inavvicinabile, che riconosce e risponde solo ad una persona e tutte le altre le tratta come intrusi.In sintesi il carattere del cane deve essere forte ma equilibrato, ditemi se sbaglio nel desiderare un cane simile.
Il mio Dobermann, razza che non penso sia poi così docile soprattutto se maschio, non ha nessuno di questi atteggiamenti, anzi, è fin troppo "docile" con le persone estranee, mentre è molto aggressivo con gli altri cani, ed ha alcuni altri elementi del carattere che non mi piacciono molto e che io ritengo legati alla razza, come una eccessiva morbosità nei miei confronti ed è un pò troppo appiccicoso.
Saluti a tutti
carlitomc
07-09-07, 12:14 PM
E' proprio l'idea di equilibrio che è sbagliata..
Non potete trattare tutti i cani come fossero uguali.
Per il fila l'equilibrio è quel cane mordace che mostra diffidenza e avversione per gli estranei con una amore incondizionato e morboso per i membri della famiglia. E per quanto lo socializzi, un cane come questo almeno che non lo snaturi o lo meticci con altri cani rimarrà tale.La selezione dell'uomo e sucessivamente quella naturale la voluto così e così deve rimanere.Non vuoi un cane del genere?Non lo prendere, Pensi di non essere in grado di gestirlo? Non lo prendereHai paura dei figli?NOn lo prendereHai paura che possa fare male a q.cuno? Non lo prendere..Non puoi cambiare una razza solo perchè non vuoi avere pensieri.
Non puoi volere un cane di un certo tipo, cambiandolo totalmente.Perchè per un fila essere toccato da un estraneo è una delle cose più brutte che gli possano capitare. Non gli piace proprio, ed è una delle cose più ricercate degli allevatori come caratteristica di razza. Questo non vuole neanche dire usare il cane come un'arma.Anche perchè se la pensiamo così tutti i cani sono potenzialmente pericolosi.Quindi anche il mastino più insignificante può fare danni.Ma sarai tu proprietario responsabile a mettere in condizione di assoluta sicurezza il tuo fedele amico, affinchè non perda le sue caratteristiche originarie, in modo che non faccia male e danni agli altri. Non puoi volere una ferrari per farla vedere agli amici, e poi cambiargli il motore, così sei sicuro che correndo non vai a stamparti contro una fila di macchine facendo immensi danni.
Tu ti compri la ferrari,col suo bel motore e tutte le sue belle caratteristiche e lo gestisci adeguatamante.
E poi non venitemi a dire eresie, credete che in brasile non abbiano leggi su i cani pericolosi? Certo che le anno e sono molto più severe delle nostre. Nelle metropoli tutti i cani nelle metropoli devono necessariamente portare sia guinzaglio che museruola. Vogliamo mettere l'europa? Ci sono leggi anche qui, eppure gli stessi cani ritenuti per voi squilibrati, sono gli stessi cani che vanno alle expo, gli stessi cani che se si avvicina q.cuno diventano intolleranti e pinzano, e sono gli stessi cani che mantengono le caratteristiche originarie. Solo in italia ci facciamo le seghe mentali ed è una cosa alquanto ridicola. Se tutto questo ti preoccupa, cambia cane..Scegli un carlino e vai sul sicuro.
Se uno prende un tibetan, un caucaso, un fila.Lo fa per mille aspetti ma forse anche per il suo carattere..Il problema che molti lo fanno per l'aspetto fisico, tralasciando l'aspetto caratteriale e poi li si che succedono gli incidenti.Ma non è certo colpa del cane, ma di te, proprietario incosciente che hai fatto il passo più lungo della gamba.
A me il discorso egoistico.."che devo fare, non fare più cuccioli?" ...Siiiiii
Che facciamo domani ci mettiamo a selezionare leopardi così ognuno ne porta uno a casa? Su via..Poi fate voi.
carlitomc
07-09-07, 12:38 PM
"Non esiste no, ma purtroppo o certe razze si adeguano al nostro "stile di vita" o saranno costrette a subire un declino se non un'estinzione vera e propria qui nel nostro territorio."
Preferisco per il bene della razza che spariscano piuttosto che vedere come sta succedendo,"cani totalmente diversi".
etabeta
07-09-07, 01:18 PM
bene, allora stai proponendo l'estinzione del Dogo argentino nel nostro paese?
da quello che scrivi sembrerebbe di si, perchè la funzione principale di questo cane è la caccia, intesa naturalmente nel senso di cane che afferra e trattiene la preda in attesa del cacciatore, se non arriva addirittura a finirla da solo...giusto?
orbene, al di la' delle considerazioni etiche-morali, è bene che tu sappia che tale pratica nel nostro paese è esplicitamente vietata dalla legge (n°157/92).
dunque, venuto meno il suo scopo, e non essendo secondo te lecito impedirgli di sfogare la sua vera natura...l'unica soluzione possibile sarebbe annullare la presenza di Dogo sul territorio nazionale...
a proposito
Citazione:Messaggio inserito da carlitomc
Il sabato e la domenica c'è ne andiamo a caccia.
dunque tu utilizzi il tuo Fila come segugio...e naturalmente sei in possesso di regolare licenza di caccia...oltre ad esercitare tale attività nei luoghi e nei periodi consentiti...?!?
perchè diversamente saresti comunque perseguibile...Fila o non Fila...
e in questo caso mi domando se dal tuo punto di vista non sia altrettanto deplorevole impedire al tuo cane di afferrare la preda...andando evidentemente contro la sua natura!
Bhumetta
07-09-07, 01:54 PM
Ma non siamo nel forum "mastino tibetano/zangao"?
Prima parlavo di questa razza anche perchè x il fila c'è un forum apposito e io non sono competente in materia (ho solo potuto notare alcuni aspetti caratteriali del fila dopo l'incontro estivo con un giovane maschio immenso che proveniva direttamente dal brasile e si notava il carattere "a distanza") e anche perchè ho solo un "povero" TM di 20 mesi!!
etabeta
07-09-07, 02:02 PM
tra i molti (TROPPI) post OT di questa discussione, credo che questa divagazione ci possa stare, dato che può contribuire a far luce una volta per tutte sul fatto che i cani, per adattarsi alla nostra società, possono, anzi devono, perdere certi eccessi caratteriali, senza per questo snaturarsi.
Bhumetta
07-09-07, 02:12 PM
Parole sante eta!!
"adattarsi" non è sinonimo di "snaturarsi" ma bensì convivere nel migliore dei modi in una società in continua evoluzione.
visto che anche l'uomo appartiene al regno animale, è molto importante sottolineare una cosa:
se l'uomo, che è un animale sociale (idem per i cani, basti pensare al lupo che vive in branco) si è adattato per millenni a vivere in ambienti nuovi, in continua evoluzione, in condizioni climatiche avverse, senza mai essere snaturato, perchè non dovrebbe fare lo stesso un cane che per quanto possa essere intelligente è sempre inferiore alla razza umana?
speriamo che tutta questa serie di considerazioni sia utile ai più!
francy_capo
07-09-07, 02:47 PM
Citazione:Messaggio inserito da carlitomc
No no, non ci siamo.Il compito dell'allevatore dovrebbe essere quello di mantenere inalterate le caratteristiche di ogni razza.
mm...quindi andrebbero anche lasciati nel loro habitat naturale e noi non dovremmo loro rompere le palle in generale...importandoli?
Citazione:Messaggio inserito da Koa
Devono essere un pochettino plasmati caratterialmente perchè in questo paese e con queste leggi non so se sarebbe opportuno possedere un cane troppo particolare.
Inoltre lo scopo dell'allevatore oltre che selezionare è anche offrire questi cuccioli alle persone. Se nessuno li compra perchè troppo difficili da gestire, e non penso che l'allevatore se li possa tenere tutti, come potrebbe avvenire la selezione stessa?
Purtroppo bisogna andare incontro alle esigenze di ORA. Molte razze sono cambiate per questo "fine".
evidentemente abbiamo pareri diversi su quali siano le esigenze attuali...le esigenze attuali riguardano la microcriminalita' fatta da balordi che ti vengono in casa per rapinare e se non hai abbastanza soldi ti torturano a martellate fino ad ammazzarti...queste sono le esigenze attuali...ora piu' che mai un cane da guardia efficace e all'occassione durissimo e' piu' che mai attuale.
Ma ...Ho pensato che questo era una seria discussione sul carattere e la genetica dil comportamento en il mastino tibetano....
i molossi del tibet
08-09-07, 12:04 AM
Ha ragione l'amico Byron, parliamo del mastino tibetano perdio!!
Tra le varie castronate carlito cita " il tibetan mastiff, il caucaso ed il fila": si metta in testa che il mastino del tibet non c'entra niente con il fila, assolutamente differente fisicamente, caratterialmente e come zona di origine.
Sul fatto di mantenere o no le caratteristiche originarie di una razza autoctona se ne può discutere per quanto riguarda il tibetan o il caucaso. Il fila è un'altra cosa, è un cane ipercostruito e iperplasmato dall'uomo, assai differente da qualsiasi tipo di cane rustico, atavico o tipico di una terra d'origine, esattamente il contrario di quanto dicono di volere carlito ed i suoi consimili......
Tra l'altro, essendomi informato, le storielle dell'allevatore di fila e di quelli a cui vengono affidati i cuccioli non mi risulta propriamente quella descritta...........
M.R.
,
carlitomc
08-09-07, 08:16 AM
Signor Rivoira, come lei ben saprà, ci sono allevatori e allevatori.
A parte che il fila non è un cane ipercostruito. Si informi meglio sulla razza, magari evitando di telefonare a allevatori italiani.
Secondo a quanti di voi hanno chiesto il certificato penale per prendere il vostro cane? A quanti hanno fatto una ricerca in banca per risalire se avevate problemi. Quanti di voi allevatori depositate il dna e fate le radiografie ai vostri cani..A quanti di voi l'allevatore è venuto a far visita in un mese a casa?
Non si potrà mai sapere esattamente a chi lo cedi il cane, ma iniziare con queste piccole cose sarebbe già q.cosa. E non mi dilungo perchè ci sarebbe altro.
Poi effettivamente qui si parla di Tibetan e le do ragione, ma il mio pensiero non era certo quello di sforare in un OT, ma cercare di far capire il mio modesto modo di pensare che può per alcuni versi essere male interpretato ma non è molto diverso da quello di un sacco di persone che leggono sto forum pur non intervenendo.E in parte equivalente ai vostri.
Per la caccia..Fatto sta che con me a caccia vengono due guardie zoofile e una guardia forestale,con annessi fila e due segugi a seguito.Io non istigo il mio cane a fare certe cose, ma le fa naturalmente e sono il primo a dire no al cane quando non è il momento e lui tranquillamente eviterà di farlo, pure se il selvatico e a distanza di 10 metri.Esistono le zone apposta circoscritte per fare queste cose, emanate dai comuni.Quindi evitiamo di dire pirlate.
E vi ricordo benissimo che ci sono 3 allevatori molto stimati in italia di dogo che portano a caccia i loro cani. Li cedono solo a persone che li fanno vivere il più possibile rispondenti alle caratteristiche originarie del posto, quindi informarsi prego.
Se poi parliamo di leggi,quanti di voi mettono la museruola ai loro cani? Quindi a green peace, a gandhy, evitiamo falsi moralismi.
Considerando poi che questo non è il posto giusto per parlare di fila, e me ne scuso, ma se vogliamo proprio dirla tutta Sulka è perfettamente in standard...5 dei suoi fratelli vivono in brasile e lavorano attivamente in una fazenza..Sono gli stessi cani, stessa selezione.Però i suoi fratelli vivendo in terre più inospitali e non in città hanno giustamente attitudini fisiche e mentali più sviluppate e affinate per il lavoro che stanno svolgendo. Su una scala da 1 a 10 loro caratterialmente, hanno un temperamento sviluppato per forza di cosa a 8-10...La mia giustamente, vivendo in città sarà si è no un 2-3...Se però paragoniamo Sulka ai molti cani selezionati in italia o ai cani visti in alcune expo, la mia piccola salta subito a un 10 e gli altri a un -2..Completamente fuori standard. I fratelli lavorano 10 ore al giorno, marciando dai 20 ai 30 km al giorno portando il bestiame( che tra l'altro non è accomunabile al bestiame nostrano)con tutti i pericoli che ancora incontrano in quei territori poco contaminati dall'uomo (animali selvatici inclusi..a dire la verità pochi giuguari, costretti a pochi esemplari a causa del disboscamento in alcune zone) dove a fine giornata l'unico motivo di svago e potersi tuffare in un laghetto(e notare!! che nel lago ci vivono dei caimani) nel più completo rispetto per la natura circostante. La sera fanno la guardia e mangiano il caratteristico pappone brasiliano. Questi cani così diciamo rustici, sono gli stessi cani che ogni Mercoledì della settimana vanno in città(metropoli) con l'allevatore..Sono gli stessi cani che vanno ai raduni e alle mostre (expo..serie)..Sono gli stessi cani che fanno i test caratteriali e di temperamento( caro etabeta senza mimetiche) e gli stessi cani, che se ti avvicini al padrone a non più di 10 metri partono con una furia devastante.
Finendo cosa si può dedurre? Una cosa semplicissima..L'allevatore non ha cambiato una virgola del carattere originario, e entrambi si sono adattati a vivere in contesti diversi in zone diverse del mondo, ma mantenendo inalterate determinate caratteristiche. Logicamente qui entra in gioco alcuni fattori fondamentali..
-passione e amore per la razza.
-un padrone coscienzioso che evita che il suo cane finisca nei guai perchè lo ama.
Quindi il discorso fatto da Koa, non lo accetto e non lo accetterò mai. Perchè quello vorrebbe dire per forza di cosa modificare le caratteristiche di un cane. E qui allora ecco che si parla di snaturare, di fare cani diversi solo per poterli vendere se no c'è li teniamo sul groppone..
E non andiamo a dire poi che sono i cani come i miei che faranno danni..Perchè il danno lo fanno gli allevatori prima(non tutti per fortuna), modificando i cani aprendo alcune razze alla massa.Infinocchiando la gente creando l'idea che i loro cani sono equilibrati e i miei sono dei mostri assetati di sangue..Cosa molto pericolosa.
Qui entra in gioco così gente che non sa gestire neanche un carlino che si ritrova ad avere in salotto un bel mastinone con tanto di marchio di fabbrica made in italy..Secondo voi chi farà prima il danno? Il possessore di fila coscienzioso e che sa cosa va a prendere o l'ignaro che si prende un mastino come primo cane e non sa che ha per le mani?
Se torniamo ora al Tibetan..Il signor Rivoira mi può dimostrare che i suoi cani sono gli stessi che vivono in tibet, che hanno lo stesso carattere, costituzione morfologica ecc.. Visto che tempo fa in un post mi ha dato giustamente dell'incompetente in materia, che non capisco una cippa di quei luoghi e di come sono i cani.Si parlava di guardia mi sembra o cose simili.Sono pronto a redimermi..
Vogliamo vederci tutti a Fubine così mi fate capire meglio con fatti tangibili. Se c'è il caso ci organizziamo un bel viaggio e c'è li andiamo a vedere in terra madre? Non credo sia un problema dimostrarmi con i fatti se i vostri cani sono uguali caratterialmente a quelli in terra madre.Se però non è così, lo dovete scrivere a caratteri cubitali sia nel vostro sito, alle expo, e dire alla gente che voi non avete dei tibetan.Ma solo il prodotto, diciamo "costruito" che vi piace di più di un cane che è più facile vendere...E qui non sto parlando di passione e amore per la razza.
Sono sicuro al 100% che lei ami il tibetan, ma che in parte sia costretto da questa società a fare un cane diciamo "diverso".
Mi piacerebbe sapere poi come in tibet si mettano a selezionare..E' già..Sono proprio curioso di vedere come si accoppiano i cani in tibet..Forse a casaccio? Con le poche disponibilità che hanno negli accampamenti dove si vive di stenti non credo si presti molto cura di questi aspetti. il cane basta che è funzionale...Qui mi si fa la sega mentale sulla machietta bianca non ammessa.Con queste premesse capite, che mi viene difficile iniziare a capire come è realmente questo cane..
Citazione:Messaggio inserito da carlitomc
Secondo a quanti di voi hanno chiesto il certificato penale per prendere il vostro cane? A quanti hanno fatto una ricerca in banca per risalire se avevate problemi.
[:0] Uno ha meno problemi a comprarsi una pistola...
l'allevatore mi può far visita a casa, ci incontriamo 100 volte, mi può valutare e fare delle domende x capire se posso essere adattoad un suo cucciolo, ma qui mi sembra che esageriamo. La fedina penale??????????? [:0][:0][:0] Le ricerche in banca?????????????????????????[:0][:0][:0] questi sono c.azzi miei!!! Se devo svaligiare una banca xchè sono al lastrico o sono un delinquente mi compro la mitraglietta no un fila.
Guarda Carlito che ciò che ho detto non è il mio pensiero ma è una linea di pensiero comune nel nostro paese.
Per difenderci abbiamo mooooolte altre armi disposizione ormai. Non viviamo mica negli altipiani senza luce e acqua.
Quindi benvengano cani meno rustici e con la capità di ragionare!
E poi occhio Carlito...sei molto giudizioso ma un pò troppo sicuro di te. Spera, e spero, che Sulka non ti scappi mai perchè ahimè può capitare!
carlitomc
08-09-07, 09:54 AM
Citazione:Messaggio inserito da darty
Citazione:Messaggio inserito da carlitomc
Secondo a quanti di voi hanno chiesto il certificato penale per prendere il vostro cane? A quanti hanno fatto una ricerca in banca per risalire se avevate problemi.
[:0] Uno ha meno problemi a comprarsi una pistola...
l'allevatore mi può far visita a casa, ci incontriamo 100 volte, mi può valutare e fare delle domende x capire se posso essere adattoad un suo cucciolo, ma qui mi sembra che esageriamo. La fedina penale??????????? [:0][:0][:0] Le ricerche in banca?????????????????????????[:0][:0][:0] questi sono c.azzi miei!!! Se devo svaligiare una banca xchè sono al lastrico o sono un delinquente mi compro la mitraglietta no un fila.
Guarda che anche in italia la legge obbliga gli allevatori che vendono i cani ritenuti pericolosi a chiedere il certificato penale ai clienti.Infatti se hai precedenti penali, non potrebbero venderti il cane.Che poi nessuno lo faccia non è colpa mia.
Se permette saranno pure c.azzi tuoi ma se dopo un mese il cane finisce al canile perchè tu povero incosciente vuoi il mastinone nuovo fiammante da portare in centro non hai neanche i soldi per mangiare capiscimi a me, forse tutti i torti non li hanno.
Magari saranno eccessivi,ma meglio essere eccessivi ,che sbattersene altamente.
carlitomc
08-09-07, 10:00 AM
Citazione:Messaggio inserito da Koa
E poi occhio Carlito...sei molto giudizioso ma un pò troppo sicuro di te. Spera, e spero, che Sulka non ti scappi mai perchè ahimè può capitare!
Lo spero anche io, e faccio tutto il possibile per farsi che non succeda mai.Prima per gli altri(Non sono certo un incosciente), secondo perchè tengo tantissimo al cane e non voglio che finisca mai nei guai.
Se poi mi scappa, di solito fuori ha la museruola. E poi mi pare di essere stato fin troppo chiaro in passato.Io il cane non lo preso solo dal punto di vista guardia o difesa. Il cane in questione è molto di più. Mi sono preso l'impegno e la responsabilità e voglio andare fino in fondo. Come credo dovrebbe essere ogni persona che ama il proprio cane, a prescindere del carattere o razza.
C.que non escludere anche la possibilità che cani più miti non possano fare danni, di q.siasi natura.
Condivido i discorsi di Carlito. Secondo me certe razze andrebbero prese solo ed esclusivamente se si hanno i requisiti adatti a farlo, altrimenti meglio orientarsi su altre razze meno impegnative piuttosto che omogeneizzare quelle "toste" e renderle adatte alla nostra società.
Ora non parlo nello specifico del Tibetan perchè non conosco bene la razza, può darsi benissimo che abbia ancora un carattere molto vicino all'originale anche qui, non lo so, ma se cosi' non fosse direi che sarebbe il caso di riflettere e rivedere qualcosa. Capisco che qui in Italia si viva in un modo distante anni luce dal Tibet, ma proprio per questo, nessuno ci obbliga a possedere un Mastino Tibetano, ci sono tante altre razze imponenti ,bellissime nell'aspetto ma più gestibili, vedi Leonberger, Pirenaico, San Bernardo, ecc ecc.
Io penso che sia un dovere di ogni allevatore fare in modo di CONSERVARE le caratteristiche morfologiche e caratteriali delle varie razze canine,altrimenti arriveremo a una omologazione che è già in corso e che a me non piace per niente.
etabeta
08-09-07, 03:08 PM
per non appesantire troppo questa discussione, chi volesse continuare il discorso, senza andare troppo OT, lo potrà fare in una nuova discussione dedicata alla selezione caratteriale della razza, che si aprirà, nella quale mi auguro che tutti vorranno attenersi strettamente all'argomento di cui si parla.
i messaggi inutili e off-topic delle ultime pagine verranno presto rimossi...
i molossi del tibet
08-09-07, 11:39 PM
Per quanto possa contare la mia opinione, consiglio vivamente i moderatori di togliere tutta questa "immondizia" da una discussione che dovrebbe riguardare una razza ben precisa, la sua storia, le aspettative attuali, ecc... e che pare finita nel demenziale, per colpa di pochi e con il rischio di allontanare chi è animato da "sana" e "NORMALE" passione.
Personalmente eviterò di farmi ancora coinvolgere in altre discussione da certi personaggi, qui o altrove!
M.Rivoira
ma io nn capisco invece per quale motivo andrebbero cancellati questi messaggi...
carlito secondo me ha esposto una sua forma di pensiero,che non ritengo provocatoria,opinabile,discutibile,certamente!
ma non per questo da censurare!
sono temi che secondo me andrebbero approfonditi,anche per fare luce in quelle persone,come me,che sono affascinate da questa razza,che ne conoscono poco o nulla e che magari hanno gli stessi dubbi che hanno espresso carlito e millet nei loro post.
non capisco perchè si accettano interventi di soli pochi eletti,sempre gli stessi,io vengo spesso a leggere,ma nn me la sento mai di intervenire,perchè so che nn verrei nemmeno calcolata!
una sola linea di pensiero...
tralasciando intarventi raccapriccianti,come quelli di semino,qualche pagina fa,credo che questi ultimi siano degni di una risposta.
senza finire con liti furiose..
e forse sta qui la difficoltà.
i molossi del tibet
09-09-07, 01:14 PM
Non è questione di linee di pensiero, nè di litigi o altro.
E' questione di buon senso e di discussioni logiche e, possibilmente,
istruttive tra persone "normali" e prive di complessi vari o paranoie..........
Non dico altro!
M.R.
nancy non ti devi stupire se questi messaggi vengono cancellatti.....chi ha orecchie per intendere intenda.
no,semino...certi messaggi che hai scritto tu...
condivido pienamente coi mod che li hanno cancellati!
e l'ho anche già scritto!!
etabeta
09-09-07, 02:28 PM
Citazione:Messaggio inserito da nancy
ma io nn capisco invece per quale motivo andrebbero cancellati questi messaggi...
secondo me, questi messaggi vanno cancellati perchè francamente trovo che rendono fastidiosa la lettura del forum da parte di chi è seriamente interessato all'argomento.
al di la delle farneticazioni di semino (del quale purtroppo molti nuovi utenti non conoscono i "precedenti" -anche piuttosto volgari ed offensivi- che lo hanno portato ad innumerevoli ban da parte degli amministratori di questo come di altri forum, anche se lui continua imperterrito ad iscriversi con nuovi nick), il "problema" di post come quelli di carlito è che vengono più o meno velatamente criticati la razza, gli appassionati, alcuni allevatori... sulla base di NIENTE... infatti oltre a non possedere alcuna conoscenza della razza e dell'ambiente, e ad avere nozioni cinofile e cinotecniche che vanno ben poco oltre qualche paginetta web (la storia dei fila di fazenda che percorrono 20 km al giorno, fanno il bagno con i caimani, e mangiano la pappona brasiliana la trovate pari pari nel sito dell'allevamento De Los Tres Naranjos), si permettono di esporre le loro idee con toni da predicatore ("e non venite a dire che non vi avevamo avveriti quando verrete a cercare conforto dalla vostra delusione..."[:261] ).
l'intervento di Millet è comprensibilissimo...ma del tutto fuori luogo dato che si basa sulle affermazioni di chi stava criticando fatti inesistenti...questa presunta "omologazione" della razza alle altre esiste solo nella testa di qualche utente che ha voluto fraintendere certe frasi, e si ostina a rifiutare tutte le spiegazioni che sono state date finora (e sono molte...)
per questo apriremo un topic dedicato alla questione della selezione caratteriale nel quale riprendere l'ìargomento.
ogni intervento è bene accetto, ogni richiesta di chiarimento è benvenuta, ogni discussione di approfondimento è auspicabile...quello che io trovo inaccettabile è il tono da saputello di chi fa affermazioni (anche gravi) senza conoscere l'argomento di cui parla... lancia proclami e anatemi...fa esempi e paragoni campati in aria...si vanta di esperienze delle quali non è mai stato in grado di fornire
una pallida ombra di prova (vedasi presunto raduno di cani molossoidi, con prove di lavoro e test comparativi dai quali sarebbero emersi dati che confortano le tesi di carlito, con la partecipazione di [u]migliaia</u> di cani...che "putroppo" si sarebbe tenuto in una località segreta, che neanche carlito che vi ha partecipato conosce (sic), dove nessuno ha scattato foto, di cui non si è parlato ne su giornali, ne su siti web...[:58]).
parliamo, discutiamo...ma manteniamo una parvenza di serietà...per scherzi e favolette ci sono tempi e luoghi diversi...
ecco ,vedi?
così però è meglio!!
perchè hai spiegato...e così la gente che magari ha letto il post di carlito e gli ha creduto,ora leggendo il tuo si può ricredere.
se invece i post vengono cancellati senza spiegazioni,uno può pensare ad un'ingiusta censura.
lo so che così si rischia di nn finirla mia coi battibecchi...dico solo che bisgnerebbe utilizzare un pettine a maglie meno larghe...e cioè che qualche nodo lo faccia venire fuori,quando ne vale la pena,lo affronti per infine districarlo.
credo che queso vada a vantaggio di una informazione più ampia e corretta su questa razza canina sensazionale,che tanto mi interessa e che sto,piano piano imparando a conoscere grazie ai vostri interventi!
etabeta
09-09-07, 11:50 PM
per discutere sull'argomento "selezione caratteriale" è stato aperto un nuovo topic:
http://www.inseparabileforum.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=28476
stecast
10-09-07, 08:16 AM
Sapete dirmi qualcosa sul raduno del 30.09.07
Vale la pena andarci?
Ci saranno molti cani?
Spero che questi raduni siano meno squallidi delle esposizioni canine dove la mia impressione generale è quella di un ambiente dove c'è sicuramente amore per gli animali e passione, ma dove ci sono anche intrallazzi e interessi economici e rivalità tra allevatori che mi lasciano del tutto perplesso.
Spero che nel raduno l'atmosfera non sia questa e chi vi partecipa sia mosso dalla passione per le razze presenti e dal gusto di condividere questa passione con altre persone.
francy_capo
10-09-07, 11:14 AM
di solito sono molto belli numerose le presenze e poi c'è una SIGNORA Giudice che varrebbe la pena di andare solo per conoscerla :)
Bhumetta
10-09-07, 02:33 PM
Al raduno del 30.09.2007 a Fubine (AL), sarano presenti esemplari delle seguenti razze:
Mastino dei Pirenei, Tibetan Mastiff, Mastino Spagnolo.
Se tutto va bene ci sarà un buon numero di esemplari di TM provenienti da parecchi allevamenti sia italiani sia europei.
Ha ragione Francy a proposito del super giudice!
infatti io porterò il mio piccolo solo ed esclusivamente per avere un giudizio del giudice che valuterà i TM presenti, cioè Mme Pilat.
pe ulteriori info:
www.mastinidelcim.com
carlitomc
10-09-07, 09:50 PM
Citazione:Messaggio inserito da etabeta
Citazione:Messaggio inserito da nancy
ma io nn capisco invece per quale motivo andrebbero cancellati questi messaggi...
secondo me, questi messaggi vanno cancellati perchè francamente trovo che rendono fastidiosa la lettura del forum da parte di chi è seriamente interessato all'argomento.
al di la delle farneticazioni di semino (del quale purtroppo molti nuovi utenti non conoscono i "precedenti" -anche piuttosto volgari ed offensivi- che lo hanno portato ad innumerevoli ban da parte degli amministratori di questo come di altri forum, anche se lui continua imperterrito ad iscriversi con nuovi nick), il "problema" di post come quelli di carlito è che vengono più o meno velatamente criticati la razza, gli appassionati, alcuni allevatori... sulla base di NIENTE... infatti oltre a non possedere alcuna conoscenza della razza e dell'ambiente, e ad avere nozioni cinofile e cinotecniche che vanno ben poco oltre qualche paginetta web (la storia dei fila di fazenda che percorrono 20 km al giorno, fanno il bagno con i caimani, e mangiano la pappona brasiliana la trovate pari pari nel sito dell'allevamento De Los Tres Naranjos), si permettono di esporre le loro idee con toni da predicatore ("e non venite a dire che non vi avevamo avveriti quando verrete a cercare conforto dalla vostra delusione..."[:261] ).
l'intervento di Millet è comprensibilissimo...ma del tutto fuori luogo dato che si basa sulle affermazioni di chi stava criticando fatti inesistenti...questa presunta "omologazione" della razza alle altre esiste solo nella testa di qualche utente che ha voluto fraintendere certe frasi, e si ostina a rifiutare tutte le spiegazioni che sono state date finora (e sono molte...)
per questo apriremo un topic dedicato alla questione della selezione caratteriale nel quale riprendere l'ìargomento.
ogni intervento è bene accetto, ogni richiesta di chiarimento è benvenuta, ogni discussione di approfondimento è auspicabile...quello che io trovo inaccettabile è il tono da saputello di chi fa affermazioni (anche gravi) senza conoscere l'argomento di cui parla... lancia proclami e anatemi...fa esempi e paragoni campati in aria...si vanta di esperienze delle quali non è mai stato in grado di fornire
una pallida ombra di prova (vedasi presunto raduno di cani molossoidi, con prove di lavoro e test comparativi dai quali sarebbero emersi dati che confortano le tesi di carlito, con la partecipazione di [u]migliaia</u> di cani...che "putroppo" si sarebbe tenuto in una località segreta, che neanche carlito che vi ha partecipato conosce (sic), dove nessuno ha scattato foto, di cui non si è parlato ne su giornali, ne su siti web...[:58]).
parliamo, discutiamo...ma manteniamo una parvenza di serietà...per scherzi e favolette ci sono tempi e luoghi diversi...
Fatto sta che il signor Rivoira, ancora gentilmente non ha risposto in merito ai suoi tibetan. Non a risposto ad un mio preciso invito a venire a casa sua.Non ha risposto in merito al viaggio.
Se vuole io lo porto in brasile.Magari li faccio conoscere la signora Ines Van Damme, mia grande amica..E noterà che le cose che ho detto corrispondono al vero. Che gli piaccia o no i cani in italia vengono selezionati solo il base alla bellezza( quale poi solo loro lo sanno) e in base al peso. Più il cane è grosso più vale, senza badare minimamente allo standard. Volete dimostrare a noi poveri mortali che ci inventiamo le cose che cane stupendo sia il tibetan? Allora dimostratelo, e non nascondetevi dietro questa falsa aria di superiorità. Se c'è gente che vi parla di certe cose, forse perchè c'è q.cosa che non va, al di la dell'allevatore in questione.
Si parla di molosso tibetano..Dov'è sto molosso? Il carattere del vero molosso tibetano è quello dei vostri cani o no? E' difficile rispondere per un esperto che fa quel lavoro da 20 anni? Finchè lui non parlerà e mostrerà le prove, visto che noi ad ogni angolo dobbiamo mostrarle, allora io rimarrò della mia idea. Chi vuole intendere intenda..Buon divertimento e continuate a parlare di tibetan.
carlitomc
10-09-07, 10:00 PM
Citazione:Messaggio inserito da etabeta
Citazione:Messaggio inserito da nancy
ma io nn capisco invece per quale motivo andrebbero cancellati questi messaggi...
secondo me, questi messaggi vanno cancellati perchè francamente trovo che rendono fastidiosa la lettura del forum da parte di chi è seriamente interessato all'argomento.
al di la delle farneticazioni di semino (del quale purtroppo molti nuovi utenti non conoscono i "precedenti" -anche piuttosto volgari ed offensivi- che lo hanno portato ad innumerevoli ban da parte degli amministratori di questo come di altri forum, anche se lui continua imperterrito ad iscriversi con nuovi nick), il "problema" di post come quelli di carlito è che vengono più o meno velatamente criticati la razza, gli appassionati, alcuni allevatori... sulla base di NIENTE... infatti oltre a non possedere alcuna conoscenza della razza e dell'ambiente, e ad avere nozioni cinofile e cinotecniche che vanno ben poco oltre qualche paginetta web (la storia dei fila di fazenda che percorrono 20 km al giorno, fanno il bagno con i caimani, e mangiano la pappona brasiliana la trovate pari pari nel sito dell'allevamento De Los Tres Naranjos), si permettono di esporre le loro idee con toni da predicatore ("e non venite a dire che non vi avevamo avveriti quando verrete a cercare conforto dalla vostra delusione..."[:261] ).
l'intervento di Millet è comprensibilissimo...ma del tutto fuori luogo dato che si basa sulle affermazioni di chi stava criticando fatti inesistenti...questa presunta "omologazione" della razza alle altre esiste solo nella testa di qualche utente che ha voluto fraintendere certe frasi, e si ostina a rifiutare tutte le spiegazioni che sono state date finora (e sono molte...)
per questo apriremo un topic dedicato alla questione della selezione caratteriale nel quale riprendere l'ìargomento.
ogni intervento è bene accetto, ogni richiesta di chiarimento è benvenuta, ogni discussione di approfondimento è auspicabile...quello che io trovo inaccettabile è il tono da saputello di chi fa affermazioni (anche gravi) senza conoscere l'argomento di cui parla... lancia proclami e anatemi...fa esempi e paragoni campati in aria...si vanta di esperienze delle quali non è mai stato in grado di fornire
una pallida ombra di prova (vedasi presunto raduno di cani molossoidi, con prove di lavoro e test comparativi dai quali sarebbero emersi dati che confortano le tesi di carlito, con la partecipazione di [u]migliaia</u> di cani...che "putroppo" si sarebbe tenuto in una località segreta, che neanche carlito che vi ha partecipato conosce (sic), dove nessuno ha scattato foto, di cui non si è parlato ne su giornali, ne su siti web...[:58]).
parliamo, discutiamo...ma manteniamo una parvenza di serietà...per scherzi e favolette ci sono tempi e luoghi diversi...
Cancella pure, tanto non ne vale la pena.
A proposito, non è che ti brucia un pochino..Chissà come mai il tuo amicone Rivoira non posta mai prove..E già lui è esentato verò?
Ma c.que visto che anche tu sei un grande espertone potresti rispondermi a una semplice domanda? Che differenza c'è tra guardia e difesa personale e guardia e difesa reale? Mi va bene anche in privato..Se lo sai non avrai nessun problema a capire come è perchè fare un test caratteriale. In alternativa puoi chiederlo a Rivoira,magari lui lo sa di più..
etabeta
11-09-07, 01:26 PM
mi brucia cosa? l'unica cosa che mi disturba è essere continuamente coinvolto in questi battibecchi da fastidiose insinuazioni.
a proposito di prove...le prove servono a dare consistenza ad affermazioni avventate (come la tua storia del "raduno fantasma" con migliaia di cani); personalemente, quando ho dubbi su certe enunciazioni, chiedo prove a supporto...e per lo più le ottengo; nello specifico di maurizio, conoscendolo da parecchio tempo, pur non condividendo tutti i suoi punti di vista, so su quali esperienze reali si basano. comunque lui stesso ti aveva invitato ad andare a trovarlo per conoscere i suoi cani, in un post di questa stessa discussione.
Citazione:Messaggio inserito da carlitomc
Ma c.que visto che anche tu sei un grande espertone potresti rispondermi a una semplice domanda? Che differenza c'è tra guardia e difesa personale e guardia e difesa reale? Mi va bene anche in privato..Se lo sai non avrai nessun problema a capire come è perchè fare un test caratteriale. In alternativa puoi chiederlo a Rivoira,magari lui lo sa di più..
cosa sarebbe questa bambinata? una sfida?
comunque, l'argomento non è pertinente alla discussione, ma soprattutto anche se so di che cosa si tratta, NON MI INTERESSA MINIMAMENTE !
i molossi del tibet
11-09-07, 06:23 PM
Il "caso" Carlito, Semino & c..........
Mi ero ripromesso di non rispondere più a folli argomentazioni o altro che non riguardassero il mastino tibetano nelle sue più "normali" caratteristiche, ma è ben nota la mia difficoltà nel resistere alle provocazioni, soprattutto quando inondano di stupidità e disinformazione.
Dunque, ad un carlito che si permette di srivere su vari forum che Rivoira rovina una razza di cani assai rustica addomesticandola, dico che non sa di cosa parla, che nel suo continuo farneticare e riportare parole o fatti di altri dimostra ignoranza e scarso buon senso e, pur se non si comprende che genere di prove vuole da me, gli dico pure che non devo presentare alcuna prova di alcunchè nè a lui, nè ad altri, ci mancherebbe!
Tra l'altro, mi fa sorridere il fatto che un gruppetto di persone dica che imbonisco i cani con la selezione, mentre, al contempo, un altro gruppo (a mio avviso altrettanto deleterio) dica nell'ambiente cinofilo che io ho lavorato e lavoro selezionando tibetan mordaci:
un bell'esempio di magia, considerando il limitatissimo numero di cani prodotti!!
I novizi del forum avranno anche notato come cadono in contraddizione questi personaggi che aborriscono ,in selezione, il rimuovere o smussare qualsialsi caratteristica tipica dei cani nella loro terra d'origine, ma, nello stesso momento, ne vorrebbero eliminata, nel tibetano da guardia, una delle principali e universalmente riconosciute :lo smisurato abbaiamento (soprattutto notturno), caratteristca peraltro ampiamente documentata ed assolutamente presente tutt'oggi in Tibet.
Sottolineo, ancora, anche se dubito possano costoro capire, come si può parlare di modifica di caratteristiche caratteriali o fisiche nella selezione, qualora si utilizzino (Come è stato fatto pressochè in tutte le altre razze canine) soggetti provenienti da razze diverse, in percentuali variabile, con lo scopo di portare nel cane "in costruzione" ciò che interessa maggiormente.
Assai diverso è il nostro discorso: scegliere, nel tibetan mastiff, un soggetto piuttosto che un altro, anche privilegiando caratteristiche che interessano personalmente un allevatore, non vuol dire affatto modificare la razza, visto che tutti i soggetti, in quanto tipici e puri, hanno il medesimo diritto di andare avanti, così come il selezionatore ha il sacrosanto diritto di scegliere secondo i suoi gusti.A chi mi viene a dire che non avrei dovuto accoppiare il magnifico Khantul poichè assai socievole, posso rispondere solo che è un deficente........
Maurizio Rivoira
carlitomc
11-09-07, 06:33 PM
A dire il vero Il signor Rivoira non mi ha mai invitato, ma mi ha sfidato, postami ciò che riguarda in questione e rimangio tutto, e dopo il mio intervento se rimangiato tutto sbofonchiando che io non conoscevo minimamente la storia del cane ecc..
Se poi ti fossi soffermato sulle righe a verificare che il raduno esiste davvero, forse eviteresti di dire certe idiozie.
Io non ho niente ne contro rivoira ne tantomeno con quello che seleziona, ma considerando dal vostro pulpito che lui lo fa da 20 anni non avrà certo difficoltà a esprimere le sue idee e sfatare le nostre da profani..Se non lo fa mettendo la testa sotto la sabbia non fa altro che il nostro gioco.
Non bisogna essere un amicone di Rivoira per capire come lavora.Basta parlare con la gente e vedere come sono i cani(che vada a informarsi su cosa pensano gli altri allevvatori di lui o esponenti in vista nel club dei molossi, se hanno le palle visto che leggono qui non avranno difficoltà a chiamarlo e confutare ciò che noi continuamo a dire) Il tibetan di per se oramai è un cane senza carattere.E se Rivoira vuole mostrarmi il contrario sono pronto ad accettare il confronto in amicizia..Come ho detto sarei io il prima a chiedergli scusa pubblicamente...Io non invento niente.C'è gente che va a fondo e vuole vederci chiaro.C'è chi si accontenta di quello che lui dice..Ricordati che non fate un monologo tra di voi o tra amici allevatori. Se il mio allevatore fa una caz**ata sono il primo a dirglielo...Se c'è il caso non lo seguo più, ma solo per il semplice fatto che ho una mia testa e valuto le cose senza pregiudizi e senza paraocchi. Io non segui nessuna parrochia, cerca di non dimenticarlo.
etabeta
11-09-07, 06:49 PM
carlito, sei PATETICO.
non sprecherò un altro minuto a risponderti.
per quanto mi riguarda la discussione si chiude qua.
carlitomc
11-09-07, 07:40 PM
Chi è patetico..Io che accetto il confronto o voi che nascondete la testa sotto la sabbia.Buon proseguimento. Ricordati..Il forum è visto da un sacco di gente e vi state facendo una magra figura persino tra le alte sfere del club dei molossi italiano. Buona continuazione.
A proposito non mi hai ancora risposto ad una cosa fondamentale per poter allevare un cane da guardia..Qual'è la differenza tra guardia e difesa personale e guardia e difesa personale reale?
Se non sapete rispondere a questo che è l'ABC per poter allevare un cane di un certo spessore,mi guarderei bene a dire ad una persona che è patetica.Buon proseguimento. A proposito, cancella pure i post, tanto chi doveva leggere all'infuori del forum ha già letto.:D
Buon proseguimento col vostro monologo.
Citazione:Messaggio inserito da carlitomc
A proposito non mi hai ancora risposto ad una cosa fondamentale per poter allevare un cane da guardia..Qual'è la differenza tra guardia e difesa personale e guardia e difesa personale reale?
Visto che è stato tirato fuori l'argomento, io sarei curioso di saperlo se qualcuno è così gentile da spiegarmelo! grazie
carlitomc
11-09-07, 08:41 PM
Citazione:Messaggio inserito da darty
Citazione:Messaggio inserito da carlitomc
A proposito non mi hai ancora risposto ad una cosa fondamentale per poter allevare un cane da guardia..Qual'è la differenza tra guardia e difesa personale e guardia e difesa personale reale?
Visto che è stato tirato fuori l'argomento, io sarei curioso di saperlo se qualcuno è così gentile da spiegarmelo! grazie
Darty, io sono felice se vuoi di spiegartelo. Sto solo aspettando una risposta da eta, rivoira o chi volesse intervenire.
Se non si ottiene una risposta.Contattami pure in privato che te lo spiego.
Da tenere presente che dal momento che si addomesticano animali ben più pericolosi di un cane da guardia probabilmente il fatto del Tibetan "mansueto",dipende anche dal contesto in cui un cucciolo cresce.
Personalmente ho visto cani feroci anche meticci diventare ottimi cani da compagnia e viceversa. (Personalmente parlando ho un simil pechinese che rivolta chiunque abbia 4 zampe!!!!!)
Un cane è portato ad un determinato ruolo ma se viene affidato ad un padrone che non intende usarlo come cane da guardia si "trasforma" in un cane come tutti gli altri.
Parliamo di animali non di Robocop.
La selezione c'entra ma in parte.
Un cane ha un'indole ma è provato da studi secolari che è comunque plasmabile. Non tutti prendono un Tibetan per fargli fare questo tipo di "mestiere". E lui si adegua: non sbrana di certo l'intruso se qualcuno non lo ha mai indirizzato a questo.Ed ecco che magicamente possono sembrare soggetti più tranquilli: ma solo nell'apparenza.
Ripeto: persino un meticcio se istruito e se ha le potenzialità può essere un ottimo cane da guardia.
Non credo che con la selezione venga diminuità la potenzialità...
carlitomc
11-09-07, 09:51 PM
Citazione:Messaggio inserito da Koa
Da tenere presente che dal momento che si addomesticano animali ben più pericolosi di un cane da guardia probabilmente il fatto del Tibetan "mansueto",dipende anche dal contesto in cui un cucciolo cresce.
Personalmente ho visto cani feroci anche meticci diventare ottimi cani da compagnia e viceversa. (Personalmente parlando ho un simil pechinese che rivolta chiunque abbia 4 zampe!!!!!)
Un cane è portato ad un determinato ruolo ma se viene affidato ad un padrone che non intende usarlo come cane da guardia si "trasforma" in un cane come tutti gli altri.
Parliamo di animali non di Robocop.
La selezione c'entra ma in parte.
Un cane ha un'indole ma è provato da studi secolari che è comunque plasmabile. Non tutti prendono un Tibetan per fargli fare questo tipo di "mestiere". E lui si adegua: non sbrana di certo l'intruso se qualcuno non lo ha mai indirizzato a questo.Ed ecco che magicamente possono sembrare soggetti più tranquilli: ma solo nell'apparenza.
Ripeto: persino un meticcio se istruito e se ha le potenzialità può essere un ottimo cane da guardia.
Non credo che con la selezione venga diminuità la potenzialità...
Il fatto di dire che un cane è plasmabile è corretto. Quello infatti è il giusto modo di pensare e di smussare il carattere. Con l'educazione e adattando il cane a dove vivrà,socializzandolo nel modo giusto. Ma un cane che per indole (selezione naturale o fatta dall'uomo) ha nel proprio patrimonio genetico determinate caratteristiche non potranno che essere cambiate solo tramite una selezione differente. Puoi plasmare quanto vuoi una tigre, ma quando quella raggiungerà la maturità(almeno che non è nata in cattività, e a volte anche in quei casi) la sua naturà verrà fuori e per forza di cosa dovrà essere forzatamente riportata nel suo elemento naturale. Per il cane poi le cose si complicano maggiormente, perchè quando subentra l'uomo a imporsi con forza, con la società e con le idee, la selezione può prendere direzioni veramente senza ritorno. Non a caso nel mondo pochi seguono gli standard, ma seguono il loro personale modo di pensiero(gusto personale).. Il cane può benissimo adattarsi all'ambiente circostante, e lo fa benissimo..ma questo non basta. Se fosse così ci troveremmo cani tutti uguali..E in parte ci stiamo arrivando, se guardi le varie razze, parlare di cani da guardia e difesa è solamente una formalità in quanto le stesse non rappresentato più queste doti. E parlando di estinzione..I cani non si estinguono perchè appannaggio di pochi(rispettando la lunga evoluzione e selezione naturale), ma si estinguono e sono già estinti avendone creati degli altri.
Non è normale vedere tibetan mastiff come dei volpini, e non è normale volerli a tutti i costi ingigantire fino a volerli di 100 kg, e non è normale vedere un cane del genere non mostrare carattere ed essere portato al mercato. Mi spiace, ma io preferisco, il molosso tibetano, quello autentico.Magari bistrattato o ritenuto squilibrato, ma vero, rustico, poco manipolato. Io la penso così.
i molossi del tibet
11-09-07, 10:55 PM
Ancora una risposta, a beneficio dei lettori del forum.
Carlito, i benemeriti soci del Club, soprattutto quelli delle alte sfere, te li raccomando; io, se Dio vuole, non ho niente da spartire con loro.
Anzi, invece di infastidire tutti noi con le tue idee, sovente espresse in un italiano parecchio lacunoso, ti consiglio di discutere con loro dei tuoi importanti argomenti, che sapranno sicuramente darti delle dritte.......
Quanto ai riferimenti che riguardano i tibetani di tipo volpino che, giustamente, critichi, dicci chi li ha, chi li produce e li porta alle esposizioni, grazie.
Dicci anche nome e cognome di chi ha o vuole tibetani da 100 kg. così andrò a vederli.
D'ora innanzi avrò premura di chiedere a te a proposito di varie problematiche che riguardano il mastino tibetano, visto e considerato
il tuo spessore culturale in materia.....
Maurizio Rivoira
i molossi del tibet
11-09-07, 11:03 PM
E ancora una cosa, se mi è permesso: durante questi mesi, Etabeta ed io, abbiamo cercato di fornire delle risposte a chi poneva dei quesiti a proposito del mastino tibetano, sempre in base alle nostre esperienze ed alle nostre conoscenze.
Se alcune volte tutto ciò è parso un duetto tra due sole persone, non è certamente colpa nostra.
Avevo già notato, e volevo sriverlo sul forum, come, a differenza che per altre razze, i vari allevatori di tibetan mastiff italiani si esimevano da entrare nei vari dibattiti e, soprattutto di fornire, di volta in volta, delle risposte ai lettori che chiedevano informazioni varie sulla razza: superbia, menefreghismo o viltà??.......
M.R.
carlitomc
12-09-07, 12:50 AM
"Carlito, i benemeriti soci del Club, soprattutto quelli delle alte sfere, te li raccomando; io, se Dio vuole, non ho niente da spartire con loro."
Può non avere niente da spartire con loro, ma pare che la conoscano molto bene..Ma considerando semplicemente un piccolissimo particolare, a me poco importa. Io non vendo cani, per fortuna..Sono fuori dal coro e da ogni regola. Anzi credo di avere instaurato i migliori rapporti proprio con le persone con cui ho avuto contrasti e vedute diverse, non di certo con gente che getta il sasso e poi leva la mano.Ma torniamo al discorso. Se vuole parlare di altri allevatori, partiamo da un range di cani che vanno dal signor Caricato fino all'allevatore Cinese di cui menzionò tempo fa in un post. I suoi tibetan morfologicamente sono quelli che secondo me rappresentano di più il molosso tibetano, insieme all'allevamento della pilat. Caratterialmente ho dei dubbi, e sono proprio quelli che vorrei eliminare. Potrà sicuramente entrare in merito nel nuovo post di etabeta, sempre se non è un problema sapere cosa si intenda per smussare in ambito puramente tibetano. Non voglio fare paragoni, ma credo che per quanto concerne la mia esperienza mi sia fatto più o meno un'idea di cosa voglia dire, avendo un cane difficile. Ma voglio capirlo sulla razza che rappresenta sto post. Come mai sono così differenti quei cani che ci sono in tibet, come mai sono differenti i cani venuti per la prima volta in italia.Perchè li ritenete squilibrati? Una volta scrisse in un post che aveva visto degli asia, e vi erano sembrati troppo aggressivi e si chiedeva che senso aveva..
Io da profano, le dico che non noto molta differenza tra quei cani e i primi tibetan arrivati. Dove si sta sbagliando?
Ricordi che lei alleva cani, e la gente si aspetta risposte (logicamente questo riguarda tutti gli allevatori) che sicuramente non avrà difficoltà a rispondere, quindi, o ci leva i dubbi e se ne discute, o non credo che ne ricaviamo nulla. Anzi si avvalora la nostra ipotesi.
Se vuole andare anche sul tecnico, parlando di geni, di morfologia applicata e di psiche del molosso tibetano ecc..Non ci sono problemi.
etabeta
12-09-07, 09:26 AM
Citazione:Messaggio inserito da carlitomc
,e non è normale vedere un cane del genere non mostrare carattere ed essere portato al mercato.
ecco il succo della discussione.
secondo me, un cane del genere mostra il suo carattere, anzi il suo Carattere, proprio quando può essere tranquillamente portato al mercato.
non so se sia normale, ma ritengo auspicabile avere cani che facciano il loro lavoro nel proprio territorio, e possano accompagnarmi ovunque.
quanto alla "difesa personale reale"... la lascio ai deboli di carattere, quelli che si sentono insicuri senza cani addestrati, arti marziali e quant'altro...[xx(]
Infatti. Il cane è un animale sociale...qualche razza di meno qualche razza di più. Non è giusto lasciarlo tutto il giorno a fare il suo "lavoro". Io vorrei anche farlo partecipare alla vita quotidiana e sociale!
CUOREDALIANTE
12-09-07, 10:28 AM
non capisco perchè una cosa debba necessariamente escudere l'altra.
perchè un cane non possa tranquillamente andare a passeggio con il proprio "amico" e quando occorre essere un buon difensore della persona e della proprietà, è una cosa normalissima.
credo che quando di parla di "smussare" il caratere del MT, ci si riferisca a questo, abituarlo ad una maggiore tolleranza di persone e animali in contesti diversi dal proprio territorio e volendo anche a quello, non per questo diventa un orsacchiotto.
la verità e che ci sono persone che vogliono il proprio cane incazzoso, che incute "timore" ma quale timore?!?!?!?
al giorno d'oggi un ladro (non necessariamente Lupin) che ti vuole rapinare per strada,pistola in pugno potrebbe trovarso di fronte un cane come un leone, cosa cambia?
la verità e che l'insicurezza (e sono buono) di tante (purtroppo) persone sfocia nell'acquisto di determinate razze, povere bestie...
e poveri anche i cani
CUOREDALIANTE
12-09-07, 10:37 AM
scusami carlito ma in base a cosa affermi che "Solo il 5% dei cani fa realmente fa la guardia" hai una conoscenza universale di tutti i cani che ci sono?
o fai riferimento a quel fantomatico maxi raduno che, in tutta sincerità, nutro forti dubbi che sia mai avvenuto.
non conosco personalmente il Mastino Tibetano, forse c'è ne uno dalla mie parti, ma dovrei fotografarlo e postare la foto per capire se è un Mastino Tibetano o no, quindi non posso dire niente in merito, infatti nonostante legga tutte le discussioni in questo sezione, questo è il mio secondo messaggio, forse sono così ignorante che cerco di leggere e capire con attenzione i post di chi ha un Mastino Tibetano e di chi lo alleva da tanti anni e credo si posso considerare un punto di riferimento qui in Italia.
Io non ho la conoscenza e la cultura cinofila, cinotecnica ecc. ecc. del 50% (forse anche di piu') delle persone che frequentano questo forum, questo è un dato di fatto, ma una cosa credo di poterla affermare con una “certa” sicurezza, che mentre per le caratteristiche fisiche e la storia di una razza la lettura di libri può aiutare a “formarsi” le caratteristiche caratteriali di una qualsiasi razza di possono capire bene e a fondo solo vivendoci insieme.
carlitomc
12-09-07, 08:53 PM
Citazione:Messaggio inserito da etabeta
Citazione:Messaggio inserito da carlitomc
,e non è normale vedere un cane del genere non mostrare carattere ed essere portato al mercato.
ecco il succo della discussione.
secondo me, un cane del genere mostra il suo carattere, anzi il suo Carattere, proprio quando può essere tranquillamente portato al mercato.
non so se sia normale, ma ritengo auspicabile avere cani che facciano il loro lavoro nel proprio territorio, e possano accompagnarmi ovunque.
quanto alla "difesa personale reale"... la lascio ai deboli di carattere, quelli che si sentono insicuri senza cani addestrati, arti marziali e quant'altro...[xx(]
Benissimo,non c'è bisogno che ti arrampichi negli specchi..L'avevo capito che non sapevi la differenza e soprattuto che non mi avresti risposto. C.que non centra nulla di quello che hai menzionato..
Che non lo sai tu poco importa, già lo si sapeva, ma che non lo sappia un allevatore..Beh! la cosa è molto preoccupante.
carlitomc
12-09-07, 08:59 PM
Citazione:Messaggio inserito da Koa
Infatti. Il cane è un animale sociale...qualche razza di meno qualche razza di più. Non è giusto lasciarlo tutto il giorno a fare il suo "lavoro". Io vorrei anche farlo partecipare alla vita quotidiana e sociale!
Il fatto di essere un animale sociale non significa che tu lo debba portare ovunque.Qui entra il discorso razza/funzionalità. Il discorso delle 400 razze non lo dimentichiamo. Quello che vuoi tu (pensiero prettamente umano ed egoistico)non è detto che vada bene per il cane.
Non è una questione di giusto e sbagliato. Tu interpreti un modo di fare la guardia errato. Il cane da guardia, se correttamente selezionato ,non è imposto nel fare il suo lavoro, ma ama farlo, che è molto diverso.
carlitomc
12-09-07, 09:08 PM
Citazione:Messaggio inserito da CUOREDALIANTE
non capisco perchè una cosa debba necessariamente escudere l'altra.
perchè un cane non possa tranquillamente andare a passeggio con il proprio "amico" e quando occorre essere un buon difensore della persona e della proprietà, è una cosa normalissima.
credo che quando di parla di "smussare" il caratere del MT, ci si riferisca a questo, abituarlo ad una maggiore tolleranza di persone e animali in contesti diversi dal proprio territorio e volendo anche a quello, non per questo diventa un orsacchiotto.
la verità e che ci sono persone che vogliono il proprio cane incazzoso, che incute "timore" ma quale timore?!?!?!?
al giorno d'oggi un ladro (non necessariamente Lupin) che ti vuole rapinare per strada,pistola in pugno potrebbe trovarso di fronte un cane come un leone, cosa cambia?
la verità e che l'insicurezza (e sono buono) di tante (purtroppo) persone sfocia nell'acquisto di determinate razze, povere bestie...
e poveri anche i cani
Peccato che i Tibatan Mastiff naturalmente non hanno quel carattere, ma l'hanno imposto con la selezione..Non di certo smussando o educando i cani.
Sul fattore delinquente per strada,ladri ecc..Avete un'idea pessimistica del modo di agire di un cane. Ma la colpa non è dei cani, ma degli allevatori.Se si selezionasse cani come si comanda, forse la gente eviterebbe di pensare che q.sia pirla di turno possa neutralizzarlo con facilità. Con un cane come di deve puoi avere tutte le pistole che vuoi, coltelli, ma il cane ti farà sempre vedere i sorci verdi. Certo che se pretendi che il tuo tibetan che porti al mercato possa difenderti in quel modo..Ti do pienamente ragione, perchè non ne sarebbe in grado...
Sul fattore raduno mi sono rotto. Informati dai migliori esperti del mondo e vedi di persona e ti accorgerai che ho ragione.Se non trovi nessuno, contattami in privato che ti porto o ti mando dal migliore in italia e verificherai di persona quello che ho detto.
Puoi portarli tutto quello che vuoi e ti accorgerai che solo il 5% farà il suo lavoro correttamente.Il restante quasi sicuramente di fronte ad una minaccia se la darà a gambe levate. E qui ci metto anche tutti quei cani che a vista dietro un rete sembrano dei leoni.
i molossi del tibet
12-09-07, 09:55 PM
Come non ricordare qui, agli ignoranti, che addestrare cani per l'attacco è proibito dalla legge italiana, segno palese di civiltà..........
M.R.
Citazione:Messaggio inserito da carlitomc
Citazione:Messaggio inserito da Koa
Infatti. Il cane è un animale sociale...qualche razza di meno qualche razza di più. Non è giusto lasciarlo tutto il giorno a fare il suo "lavoro". Io vorrei anche farlo partecipare alla vita quotidiana e sociale!
Il fatto di essere un animale sociale non significa che tu lo debba portare ovunque.Qui entra il discorso razza/funzionalità. Il discorso delle 400 razze non lo dimentichiamo. Quello che vuoi tu (pensiero prettamente umano ed egoistico)non è detto che vada bene per il cane.
Non è una questione di giusto e sbagliato. Tu interpreti un modo di fare la guardia errato. Il cane da guardia, se correttamente selezionato ,non è imposto nel fare il suo lavoro, ma ama farlo, che è molto diverso.
Fa la guardia e basta? Non ha sentimenti, affetti?
E non posso portarlo a fare una passeggiata perchè devo avere il terrore che succeda qualche imprevisto? O giocare con lui? oppure interagire? o tanto altro?
Allora smettiamola di chiamarlo cane...perchè cane non lo è!
salve parlando del mio cane ha una differenza immensa tra il dentro e il fuori il territorio...mentre dentro dimostra grande aggressivita' verso gli estranei e devo legarlo per fare entrare persone... se lo porto fuori tipo al mercato dimostra totale indifferenza verso gli estranei...tanto che si dice che il caucaso sia un formidabile guardiano ma non perlomeno atavicamente altrettanto disposto verso la difesa personale ...questo e' il caucaso...indifferente fuori dal territorio quanto aggressivo dentro....probabilmente invece il fila e' diverso ed e' sia dentro che fuori aggressivo se si trova col padrone.
anche segio zavattaro nel suo libro dice che i pastori custodi fuori dal loro territorio hanno una indifferenza estrema verso le persone...ma non ammettono estranei all'interno del territorio.
etabeta
12-09-07, 11:30 PM
bravo. sai leggere. zavattaro è una buona lettura, approfittane. una sua lacuna (che non ha problemi ad ammettere) è quella di conoscere poco il tibetano. il tibetano, ad ogni modo, è l'argomento di questa discussione, che si intitola, se non l'hai notato "Tibetan mastiff". di questo si parla, e non dell'ancestrale...
i molossi del tibet
14-09-07, 12:00 PM
Un magnifico Qubilai a 18 mesi.
Il figlio di khantul e Chomo non sta certamente tradendo le mie attese di crescita. Si riconferma la potenzialità di Khantul nel produrre cani di grande taglia, già notata nella cucciolata con Rho-Tsi.
Il peso di 65 Kg, eccezionale per l'età, è stato preso su una bilancia di precisione per edilizia.
L'altezza di 76 cm. al garrese, anch'essa ottima se tale, è stata rilevata dal Veterinario dell'amico Sergio.
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/i molossi del tibet/2007914125930_qubilai 18 mesi.jpg
72,23*KB
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/i molossi del tibet/20079141305_qubilai testa 1.jpg
26,56*KB
Sono impressionato dalle misure. Appare il cane piu grandi nato in i molossi del tibet. Per l'aspetto e età, sembra ancora "sottile" e in periodo di maturazione. Quando completa la sua crescita puo arrivare a 75-80 kg, sicuramente?
Qubilai andrà al raduno?
francy_capo
14-09-07, 01:23 PM
semino oltre ad essere di un contraddittorio imbarazzante (dato che hai postato foto millantando attacchi al mercato rionale da parte di cayuk) sei OT. Qui si parla di tibetan mastiff non di caucaso e non di Epico.
gradirei sapere dove e quando ho millantato attacchi del mio cane al mercato...sarebbe coscienzioso da parte tua non scivere castronerie.
fatta questa triste premessa..ma dovuta.....ritorniamo in topic...ho notato che le misure al garrese se prese senza il cinometro ma con un semplice metro sono leggermente differenti se poi confrontate con il cinometro..quindi i 76 cm potrebbero non essere talicon il cinometro....ma poi mi chiedo anche e' giusto dare tale attendibilita' al cinometro dove sappiamo che quasi mai il cane sta dritto e in posizione? ad esempio il mio cane quando e' dritto arriva col garrese al tavolo esattamente....se lo misuto con il cinometro pero' non ha la stessa misura...certamente perche' non e' dritto....maa io dico noi uomini ci misuriamo dritti non vedo perche' un cane si debba misurare non tale...in definitiva e' giusto quindi dare maggiore attendibilita' al tavolo che al cinometro ?.
etabeta
14-09-07, 01:36 PM
Citazione:Messaggio inserito da semino
gradirei sapere dove e quando ho millantato attacchi del mio cane al mercato...sarebbe coscienzioso da parte tua non scivere castronerie.
qui:
Citazione:Messaggio inserito da semino
LA BESTIA ANCESTRALE E LA MASTIFF TRATTENUTI A FATICA SEMINANO IL PANICO ALLA SAGRA DELLA CIPOLLA TRA GLI ASTANTI SCONVOLTI.
il che, scritto da chiunque altro, apparirebbe ovviamente detto in tono scherzoso... mentre provenendo da te... non si sa più cosa pensare...
[:261][:261][:261][:261][:261]
ahah la sagra della cipolla???? no me l'ero persa!!! bellissimo!! seminano il panico poi!! ahahahahahah!!!!!!!!!una descrizione davvero esilarante complimenti!!
[:259][:259][:259]
ragazzi che talento! meglio delle ricostruzioni della fletcher!
Bhumetta
14-09-07, 06:05 PM
Qubilai è davvero stupendo, più passano i mesi e più diventa bello!
è davvero un ottimo risultato quello raggiunto!
65kg a 18 mesi sono tantissimi e dalla foto non si può neanche dire che siano 65kg "trassati" perchè è molto longilineo!
e caratterialmente com'è? tipo Mila?
complimenti per l'ottimo lavoro, è davvero un esemplare unico!
francy_capo
14-09-07, 06:29 PM
Citazione:Messaggio inserito da semino
gradirei sapere dove e quando ho millantato attacchi del mio cane al mercato...sarebbe coscienzioso da parte tua non scivere castronerie.
non meriti replica ancora devi trovare UNO BRAVO che ti curi.
francy_capo
14-09-07, 06:31 PM
Citazione:Messaggio inserito da i molossi del tibet
Un magnifico Qubilai a 18 mesi.
davvero bello. Complimenti!
qubilai è fratellastro di milarepa???
Bhumetta
14-09-07, 06:43 PM
Fratello a tutti gli effetti (Chomo+Khantul) solo più vecchio di 1 anno
qubilai è fratellastro di milarepa???
[/quote]
Mila, qubilai e Jampa sono i 3 figli di khantul e chomo.
Jampa e qubilai della cucciolatta 2006 e milarepa figlio unico della ccciolatta 2007
ah se e' figlio unico dovrebbe diventare bello grosso..io avevo una meticcia figlia unica che sembrava un pittbull da tanto era massiccia...
mi sorge una domanda...signor Rivoira ma non eri lei che in alcune pagine indietro di questo topic...commentando una foto di Qubilai a 17 mesi disse che era indietro con la crescita? cose' ha fatto il miracolo in un mese? non ho le idee chiare visto che me le ha confuse .....prima si dice una cosa e poi si dice l'esatto opposto...gradire sapere....
cordiali salui.
Citazione:Messaggio inserito da byron
qubilai è fratellastro di milarepa???
Mila, qubilai e Jampa sono i 3 figli di khantul e chomo.
Jampa e qubilai della cucciolatta 2006 e milarepa figlio unico della ccciolatta 2007
[/quote]
aaah ma dai mila è figlio unico? ma come mai? cioè son frequenti le cucciolate di due o uno anche? [:I][:I]
i molossi del tibet
14-09-07, 11:17 PM
Qubilai.
Quando si parla di 17 o 18 mesi non si intendono al preciso scadere, bensì intorno a quel mese, mi pare chiaro! Ciò significa che tra quella foto e quest'ultima ci possono essere 40-45 giorni: un sapientone che sa così tanto di molossoidi dovrebbe anche conoscere i tempi di crescita e sapere che in questo periodo 40 giorni sono una enormità. Questi cani crescono a scatti, ora si alzano, ora si allungano, solo verso e dopo i due anni si allargano, per raggiungere la stazza definitiva non prima dei quattro; un tibetan puo passare anche tre quattro mesi senza alzarsi di mezzo cm., per poi prendere
anche tre cm. in un colpo solo, magari in quindici giorni:
Questo può apparire strano al profano, ma è di routine per chi li alleva.Spero la spiegazione sia sufficente, che nel mio mondo i miracoli e le magie non esistono, e neppure le mistificazioni.
Quanto al discorso sulla misurazione, non c'è da fare troppe congetture o troppi calcoli: la taglia si misura in una certa maniera e con alcuni parametri; la maniera ed i parametri saranno sempre i medesimi per la stessa persona, è ovvio.
Ritengo di saper fare misurazioni assolutamente attendibioli, alla maniera della Sig.ra Pilat. In questo caso devo fidarmi del veterinario, ma anche del mio occhio nel giudicare la foto e del parere di mio fratello che ha visto il cane personalmente 20 giorni addietro.
Milarepa è figlio unico ed è normale per i tibetan taiwanesi produrre da uno a quattro, cinque cuccioli, mentre gli "europei" vanno, di norma, da cinque a dodici. Anche in questa caratteristica, non da poco, i tibetan cinesi sono più vicini al lupo.
Qubilai è sicuramente, per ora, il più alto e (prevedo) pesante t.m. da me prodotto.
Sono entusiasta della sua testa, del carattere, degli appiombi perfetti e dello stato di salute generale; prevedo, per il prossimo anno una supercucciolata dal suo accoppiamento con la femmina tutta cinese arrivata dal "Deldharmapuri".
M.R.
grazie per la risposta maurizio!:)
i molossi del tibet
15-09-07, 01:28 PM
PADMAPANI DELDHARMAPURI e MILAREPA (a soli 7 mesi), Chomo+ Alishan+ Millevallees:
un gran bel lavoro.........
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/i molossi del tibet/2007915142940_coppia 1.jpg
163,85 KB
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/i molossi del tibet/200791514308_coppia 2.jpg
156,95 KB
Bhumetta
15-09-07, 02:10 PM
Per chi volesse vederli "in azione" ecco qui il link (Mila è appena venuto a trovarmi, così ho ben pensato di filmarli, quindi....video freschi freschi di stamattina):
http://it.youtube.com/watch?v=rxNPKop4RN4
http://it.youtube.com/watch?v=g2b6uiEMk9w
mila è bellissimo ma kanthul....[:0][:0][:0][:0][:0]
Ma milarepa non vive con te?
Bhumetta
15-09-07, 06:26 PM
Khangthrul ringrazia per il complimento!
No, Mila vive con Bhumi in un bel giardino grande appena fuori Torino ma si vedono spesso quando il loro padrone li porta giù oppure quando andiamo noi a trovarli!
;)
Sebbene sia giovane e ancora in piena formazione fisica, quando guardo Khangthrul mi sembra di vedere suo nonno Ratsang-khan des mille vallées, a mio avviso uno dei più bei TM che abbiamo qui in Italia!
a vedere queste due foto voi che dite??
Ratsang-khan
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/bhumetta/2007915191946_ratsang.jpg
73,76 KB
Khangthrul (20 mesi)
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/bhumetta/200791519244_DSC02691.JPG
164,42 KB
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/bhumetta/2007915192614_DSC02651.JPG
149,11 KB
ma bhumetta io ho capito che avevi 3 tibetan..non e' cosi ? quanti ne hai ?.
Bhumetta
16-09-07, 11:09 AM
Spiego meglio l'arcano:
Il mio TM è Khangthrul che vive 24 ore su 24 con me ed è il primo, tanto atteso e poi finalmente arrivato!
in seguito un mio amico che vedeva tutti i giorni Khangthrul e al quale si è molto affezionato, ha deciso di prendere per la guardia una femmina (Bhumi) e in seguito un altro maschio (Milarepa) in modo da avere una coppia di ottimi guardiani in giardino e per far sì che si facessero compagnia tra loro.
Io all'inizio mi sono occupata "dell'educazione" (se vogliamo dire così) dei nuovi arrivati, specialmente della femmina visto che era la prima. è come se avessi fatto un pò la "profia", gli ho dato le dritte perchè nessuno conosceva nulla a proposito della razza all'infuori delle doti di guardiano, anche perchè i cani di prima erano tutta un'altra cosa.
Adesso li vedo quando il padrone me li porta giù oppure quando vado io su da loro (weekend, vacanze estive ecc..), così me li spupazzo un pò! giochiamo, li porto a spasso, controllo se stanno bene, se manca loro qualcosa, in estate gli faccio il bagno, se è il caso gli pulisco le orecchie o il naso (scavano sempre in giardino!), li spazzolo durante la muta, controllo cardoteck, scalibor, frontline ecc.. e così via!
insomma li coccolo un pò come faccio con Khangthrul e loro mi sono molto affezionati! quando mi vedono è una lotta per farmi le feste, sono davvero dolcissimi e io sono pazza di tutti e tre!
L'altra sera ne ho visto uno a spasso per Cagliari, dove ero per lavoro. Non ne avevo mai visto uno dal vivo. Sebbene, a naso, non mi sia parso proprio tipicissimo, sono rimasto a bocca aperta
nick...io vivo a cagliari da una vita e non l'ho mai visto!!!! [:0][:0][:0]
mannaggia qui cani così particolari non ce ne sono!
Giuro, Ika!
era con un ragazzo abbigliato in modo pittoresco, con il guinzaglio allacciato alla vita.
In quella via con i negozi che porta in piazza jenne
ci credo nick!! è che mi stupivo che io passeggiando per la mia città SEMPRE non l'abbia mai visto!!:D:D
francy_capo
17-09-07, 01:15 PM
Citazione:Messaggio inserito da semino
ah se e' figlio unico dovrebbe diventare bello grosso..io avevo una meticcia figlia unica che sembrava un pittbull da tanto era massiccia...
mi sorge una domanda...signor Rivoira ma non eri lei che in alcune pagine indietro di questo topic...commentando una foto di Qubilai a 17 mesi disse che era indietro con la crescita? cose' ha fatto il miracolo in un mese? non ho le idee chiare visto che me le ha confuse .....prima si dice una cosa e poi si dice l'esatto opposto...gradire sapere....
cordiali salui.
se ti facessero la lobotomia rimarrebbero delusi dal trovare il NULLA nel tuo cranio
stecast
17-09-07, 03:12 PM
Vedendo le foto dei cani di Bhumetta e di Rivoira e in base anche ai loro commenti sul carattere, è difficile che un appassionato della razza non si entusiasmi, alla luce anche di quello che viene prospettato, cioè un incrocio con i cani cinesi del Dharmapuri.
Oltre alla possibile incrocio di qubilai con la sua compagna che è di origine cinese (dharmapuri) sono alcune altre più previste a questo riguardo?.
Si può prevedere qualcosa buona incrocio con alcune linee di sangue Taiwan-American...
i molossi del tibet
18-09-07, 09:01 AM
L'avvocato Michele, di Campobasso, accoppierà quest'Autunno il suo maschio americano con una femmina ceka, sempre di sua proprietà, che ha sangue taiwanese.
M.R.
phodopus
18-09-07, 09:17 AM
Citazione:L'altra sera ne ho visto uno a spasso per Cagliari, dove ero per lavoro. Non ne avevo mai visto uno dal vivo. Sebbene, a naso, non mi sia parso proprio tipicissimo, sono rimasto a bocca aperta
Giuro, Ika!
era con un ragazzo abbigliato in modo pittoresco, con il guinzaglio allacciato alla vita.
In quella via con i negozi che porta in piazza jenne
Dharini del Dharmapuri era a spasso per Cagliari giusto qualche giorno fa. Però la tua descrizione appartiene ad una diversa realtà, presumo. Prima di tutto perchè Dharini è piuttosto tipica, direi. ;)
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/200791810850_040.JPG
Bellissima! Phod eri tu??? :D
Phod, ma tu scordi che sono io ad essere un intenditore ATIPICO, che è un modo alternativo per auto-darmi dell'ignorante in materia... ergo, sono andato a spanne e ho riferito il mio giudizio sulla 'tipicità' esclusivamente alla mole. Nel senso che me li immagin(av)o più grandi, tutto qui ;)
Citazione:Messaggio inserito da phodopus
Citazione:L'altra sera ne ho visto uno a spasso per Cagliari, dove ero per lavoro. Non ne avevo mai visto uno dal vivo. Sebbene, a naso, non mi sia parso proprio tipicissimo, sono rimasto a bocca aperta
Giuro, Ika!
era con un ragazzo abbigliato in modo pittoresco, con il guinzaglio allacciato alla vita.
In quella via con i negozi che porta in piazza jenne
Dharini del Dharmapuri era a spasso per Cagliari giusto qualche giorno fa. Però la tua descrizione appartiene ad una diversa realtà, presumo. Prima di tutto perchè Dharini è piuttosto tipica, direi. ;)
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/200791810850_040.JPG
:(:(:(:(:(:(:(:(:(
ma comeeeeee!!!! avrei voluto vederlaaaa dal vivooooo!!!!!!!!!!!
francy_capo
18-09-07, 11:41 AM
ragazzo abbigliato in modo pittoresco BHUAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA :D
ALLORA: visto che al 99% era Phod e che io NON VOGLIO essere bannato, riformulo:
*era con un ragazzo aitante, statuario, abbronzato e elegantissimo, con il guinzaglio allacciato alla vita*
Ok?
per l'abbigliamento pittoresco, è quasi certo che io mi sia confuso con un altro ragazzo che passava accanto in quel momento.:D:D:D:D
francy_capo
18-09-07, 12:23 PM
nooooooooooooooooo NICKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK hahahahaha volevo i dettagli!!!!
http://www.simonerossi.it/faccine/door.gif
Nooooooooooooo Nick...che smarrone!!!! [:0][:0][:0][:o)]
Aiuto ho le lacrime.......[:246][:246][:39][:255][:261]
i molossi del tibet
18-09-07, 04:14 PM
Dharini è sicuramente tipica, ma è soprattutto un bel cane: certamente
sarebbero, per me, auspicabili simili fattezze con, in proporzione, maggiori dimensioni.
Mi entusiasma ancora rivedere fotografie di Ratsang des millevallees, uno dei migliori tibetan mastiff da me visti, in assoluto.
Ma la vera novità è la prossima venuta in Italia, per il raduno, della "mia" Jampa.
M.Rivoira
Bhumetta
18-09-07, 04:28 PM
Io sono ansiosissima di vedere Jampa dal vivo! in foto è bellissima ma dal vivo sarà tutta un'altra cosa!!
etabeta
18-09-07, 04:57 PM
Citazione:Messaggio inserito da i molossi del tibet
la vera novità è la prossima venuta in Italia, per il raduno, della "mia" Jampa.
dato che la data del raduno si avvicina, e ci sarà occasione di discuterne, ho aperto un topic dedicato:
http://www.inseparabileforum.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=28688
Citazione:Messaggio inserito da i molossi del tibet
L'avvocato Michele, di Campobasso, accoppierà quest'Autunno il suo maschio americano con una femmina ceka, sempre di sua proprietà, che ha sangue taiwanese.
M.R.
Salve a tutti e complimenti sinceri a tutti per le discussioni attivate, molto interessanti da diversi punti di vista. Credo che nessuna razza abbia "discussioni" e "sottodiscussioni" (chiedo scusa ma non conosco il termine giusto) così vive ed estese. Addirittura si sono aperti vari capitoli con temi diversi, tanto si dimostra appassionante la razza: succede la stessa cosa con le altre? Forse qualche "scaramuccia" credo sia fisiologica e tutto sommato limitata. Ringrazio Maurizio per aver considerato degna di nota la cucciolata che tenterò di fare in autunno. In effetti, se non vado errato, fino ad ora non ci sono stati accoppiamenti tra cani con linee di sangue come quelle di Drakyi Jimbo e Coqo Sundari. Dunque, se non altro, il matrimonio pare degno di attenzione per quello. Jimbo ha per metà sangue americano (ma ricordo che l'allevamento da cui proviene attinge da 30 anni sangue da Taiwan e Cina). L'altra metà è tutta di sangue taiwanese, con alcuni ascendenti in comune con la famosa Chomolamga (tra cui King, Prience ecc..).
La futura (speriamo) mamma, Coqo, ha come madre una cagna taiwanese, senza parentela con jimbo, e come padre uno dei più bei soggetti che sia mai stato visto sui ring: quel Senge Sundari (le cui foto ho visto su questo forum, nelle pagine precedenti), proclamato campione del mondo recentemente (credo nel 2003), a soli 16 mesi, "battendo" tutti i soggetti adulti presenti in expo (78 cm al garrese x 65 kg a 16 mesi).
Personalmente mi aspetto cani grandi e molto alti, sia perchè i genitori lo sono (in particolare Jimbo misura 78 cm al garrese e forse non ha molti maschi simili a lui in Europa), sia perchè tutti gli antenati lo sono. Come ho ho avuto modo di dire a Maurizio ed Alessandro, in passato, se la genetica "fa riemergere" le caratteristiche morfologiche degli antenati di Jimbo (...e di Chomo), misurate sia da Maurizio che dall'allevatore americano (80/85 cm al garrese x decine di chili oltre la media attualmente presente in europa), potremo cominciare a vedere mastini tibetani degni rappresentanti del tipo PESANTE: do-khyi? mastini tibetani? incroci tra varie tipologie?
Per la denominazione rimando alle pagine interessantissime postate da etabeta e alle problematiche più che mai attuali riguardanti l'esistenza ed il riconoscimento di altra/e varietà di tibetan mastiff, oltre quella "LIGHT" attualmente riconosciuta dalla F.C.I.
Consentitemi di inserire una foto di Coqo ad un anno esatto di età... [:p]
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/jimbo/200791823159_coqo stand dic06.JPG
303,36*KB
ed una di Jimbo in versione "rustico"...
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/jimbo/2007918233041_jimbo_mar2007 bis.jpg
28,42*KB
i molossi del tibet
19-09-07, 08:20 AM
Due soggetti, quelli di Michele, più che degni di attenzione, due
soggetti super!
Buone notizie dunque per coloro, come me, ai quali sta a cuore il vero, massiccio, "tipo" di tibetan mastiff: le cucciolate previste quest'anno di Ferran e di Michele, quella del prossimo anno di Sergio a Catanzaro, senza dimenticare quello che farà il Dharmapuri (Non dimentichiamo infatti Wang Du Rivoira) fanno ben sperare.
Ad altri le inutili coppe, le toilettature dei volpini tibetani da 35 Kg. e i CAC o CACIB indegni, ottenuti grazie anche all'idiozia del "momdo espositivo" e dei Signori Giudici, a noi questa ambita e ben più durevole soddisfazione.........
Maurizio Rivoira
francy_capo
19-09-07, 11:57 AM
No vabbè Michele non puoi postare ste foto!!!!!!!!! VENGO Lì E TE LI RUBO!!!!!!!!!!!!
stecast
19-09-07, 05:31 PM
Non ho parole. Sono stupendi
stecast
19-09-07, 05:31 PM
Non ho parole. Sono stupendi
Complimenti.
In un futuro mi piacerebbe averne uno....ma prima devo aspettare che criccano quei due....[:o)] SCHERZO!!!!!....
Te lo verrò a rubare [8D]
jimbo è incredibile!!![:0][:0][:0]
non hai una fotina in piedi per caso??:D:D:D
stecast
19-09-07, 08:47 PM
Già che ci hai fatto vedere le foto saresti così gentile da descriverci anche il loro carattere?
Ringrazio tutti ....da parte dei miei amati.
Mi fa piacere che raccolgano consensi. E, credetemi, non perchè abbia fini commerciali. Sono un fermo e convinto sostenitore della necessità di valorizzare, diffondere, riconoscere e dare piena legittimità alle ALTRE varietà della razza, come già accennato anche su questo forum. Non mi pare proprio giusto che si faccia finta che non esistano! Vi sono delle caratteristiche assolutamente comuni ed altre che ne evidenziano le differenze, anche nel carattere. A questo proposito, potrei sbagliarmi e chiedo conferme o smentite a voi tutti, ma ho l'impressione che il tipo "pesante" abbia maggiori propensioni per la guardia. Ho avuto modo di leggere le pagine che riguardano il carattere, su questo stesso forum: ebbene, non si può, anche in questo caso, parlare genericamente di tibetan mastiff! Il tibetan mastiff fa bene la guardia o no? Credo che MEDIAMENTE, da quanto leggo quà e là, il tipo "light" sia (selezionato?) meno portato per la guardia e magari più per la compagnia. Il tipo pesante, credetemi, ha la guardia nel sangue! non voglio fomentare esaltazioni di combattimenti o fantomatici improbabili confronti tra razze (meglio quella, peggio quell'altra...ecc......) ma spero sempre che nessun estraneo entri senza di me nella proprietà presidiata dai miei cani. In realtà ho anche una coppia di asia centrale e sto osservando da anni i vari comportamenti, le analogie, le caratteristiche assolutamente comuni tra le due coppie. Non posso ovviamente parlare di caratteristiche di "razza" ma solo di alcuni rappresentanti delle stesse. Tra i quattro, Jimbo è in assoluto il capo branco indiscusso (per ora); carattere dolcissimo (sebbene distaccato ed indipendente) con i famigliari e le persone che conosce. Quando c'è da "lavorare" sembra che "indossi una divisa da lavoro" e diventa inflessibile. Come ho già detto altre volte, rifiuta persino le ossa o la carne da un etraneo. Si, credo che una simile differenza caratteriale tra i vari tipi di tibetan (da quello che leggo anche su queste pagine) significhi qualcosa di importante, che va al di là della semplice differenza esistente tra individui, derivante da geni, esperienze vissute o selezione. Per essere ancora più chiaro, quotidianamente noto che, nella guardia, la coppia di tibetan non ha nulla da imparare dalla coppia dei pastori dell'asia centrale, anche se la "tecnica" mi sembra un pò diversa.
Inserisco una foto di Jimbo con manto estivo ed una che è piaciuta molto anche ad un paio di allevatori taiwanesi, oltre che ad altri, e mi perdonerete nel caso l'abbia già inserita (non ricordo).
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/jimbo/2007919234926_on the beach.JPG
70,18*KB
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/jimbo/2007919235112_jimbo zampa alzata.jpg
277,29*KB
stecast
20-09-07, 08:18 AM
Confermo che Jimbo è bellissimo.
Puoi chiarire la differenza tra le due coppie nel fare la guardia?
Non ho capito bene quando parli di capo branco, significa che vivono tutti e quattro assieme?
confermo che è spettacolare!
i molossi del tibet
20-09-07, 08:38 AM
Confermo quanto detto da Jimbo circa il fatto che non si può parlare di carattere del tibetan in senso generalizzato, l'ho detto mille volte, così come per altre caratteristiche.
Non si tratta però di tipo pesante o leggero, bensì di linee di sangue, il che conferma l'importanza prevalente della genetica.......
M.Rivoira
Citazione:Messaggio inserito da stecast
Confermo che Jimbo è bellissimo.
Puoi chiarire la differenza tra le due coppie nel fare la guardia?
Non ho capito bene quando parli di capo branco, significa che vivono tutti e quattro assieme?
Grazie ancora a tutti per i complimenti!
In effetti vivono quasi insieme, sono sempre ognuno sotto lo sguardo degli altri, anche se non hanno mai la possibilità di entrare in contatto; i due maschi si massacrerebbero (non credo arriverebbero ad uccidersi). Quanto alle femmine,la tibetana si sottomette (da dietro le sbarre)all'asia centrale, la quale ha un carattere fortissimo ed è dominante sul maschio di asia.
Quanto alla guardia ci sarebbe molto da dire ma la differenza principale è nel fatto che i tibetan sono più immediati ed hanno meno esitazioni. Gli asia io li paragono a degli squali che studiano "la preda", girandogli intorno guardandola fissa senza perderla un attimo di vista, ondeggiando lentamente la coda e senza abbaiare. In genere, gli asia (miei) non presidiano gli ingressi da vicino e talvolta vanno a dormire in punti nascosti,anche lontani, pronti a venir fuori al primo rumore di una certa entità. I tibetan (miei) non perdono mai di vista gli ingressi, neppure quando dormono e scattano in piedi al minimo rumore.
Quanto agli abbai notturni, per ora non vedo molta differenza tra i miei cani ed i tanti cani delle campagne vicine, anzi spesso mi sorprendo come i miei non replichino ai continui latrati ed ululati dei cani delle masserie della zona.
Una cosa interessante è che difficilmente abbaiano insieme in quattro perchè quando abbaia Jimbo, gli altri smettono.
In generale, comunque, confermo che rispetto al giorno c'è maggior cagnara.
Citazione:Messaggio inserito da stecast
Confermo che Jimbo è bellissimo.
Puoi chiarire la differenza tra le due coppie nel fare la guardia?
Non ho capito bene quando parli di capo branco, significa che vivono tutti e quattro assieme?
Grazie ancora a tutti per i complimenti!
In effetti vivono quasi insieme, sono sempre ognuno sotto lo sguardo degli altri, anche se non hanno mai la possibilità di entrare in contatto; i due maschi si massacrerebbero (non credo arriverebbero ad uccidersi). Quanto alle femmine,la tibetana si sottomette (da dietro le sbarre)all'asia centrale, la quale ha un carattere fortissimo ed è dominante sul maschio di asia.
Quanto alla guardia ci sarebbe molto da dire ma la differenza principale è nel fatto che i tibetan sono più immediati ed hanno meno esitazioni. Gli asia io li paragono a degli squali che studiano "la preda", girandogli intorno guardandola fissa senza perderla un attimo di vista, ondeggiando lentamente la coda e senza abbaiare. In genere, gli asia (miei) non presidiano gli ingressi da vicino e talvolta vanno a dormire in punti nascosti,anche lontani, pronti a venir fuori al primo rumore di una certa entità. I tibetan (miei) non perdono mai di vista gli ingressi, neppure quando dormono e scattano in piedi al minimo rumore.
Quanto agli abbai notturni, per ora non vedo molta differenza tra i miei cani ed i tanti cani delle campagne vicine, anzi spesso mi sorprendo come i miei non replichino ai continui latrati ed ululati dei cani delle masserie della zona.
Una cosa interessante è che difficilmente abbaiano insieme in quattro perchè quando abbaia Jimbo, gli altri smettono.
In generale, comunque, confermo che rispetto al giorno c'è maggior cagnara.
i molossi del tibet
24-09-07, 12:17 PM
I cani di Jimbo conoscono perfettamente ogni rumore ed ogni abbaio proveniente dalle vicine masserie e lo considerano "normale"; qualora, in qualche posto, si aggiungesse un nuovo abbaio, allora sarebbero in allerta.
Anche tra i miei (Tempo fa erano 22) non abbaiano contemporaneamente, a meno si avvicini qualcuno alla casa. Per la "routine" notturna normalmente si alternano, quasi si scambiassero il compito..........
M.R.
stecast
24-09-07, 12:41 PM
Considero la doppia coppia,soprattutto di razze così affascinanti, la combinazione ideale di cani (magari abbinata ad un meticcio di piccole dimensioni e ad un cane da caccia femmina ed avendo gli spazi giusti), prporio per apprezzare le peculiarità e le differenze nel modo di interagire e di lavorare di ognuna.
Roba da passare le giornate ad osservarli.
stecast
24-09-07, 12:50 PM
Sono andato sul sito zangaounion e ho visto alcuni cani molto belli ed alcuni in cui la ricerca di ipertipicità del mantello e della criniera fanno un pò scadere l'animale quasi ad una caricatura.
Purtroppo, avendo dei grossi limiti nell'uso dello strumento, non sono in grado di inserire delle foto come esempio.
Magari poi visti del vero sono bellissimi, non so dare un giudizio definitivo.
Volevo sapere la vostra opinione.
etabeta
24-09-07, 01:07 PM
della tipologia "cinese" di TM si è parlato (e se ne parla) in nel topic dedicato: IL MASTINO DEL TIBET IN CINA
http://www.inseparabileforum.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26409
dove sono presenti numerose immagini tratte dal portale zangaounion
Sono, forse, parzialmente OT (e nel tal caso mi scuso), ma mi stupisce un po' che Phod non ci parli del rapporto tra Dharini e i Berger Picard...
Sarei curioso di sapere come è la convivenza...
phodopus
04-10-07, 02:20 PM
Basta chiedere.;)
Con il maschio si sono presi senza QUASI alcuna difficoltà. L'adulto pastore celtico controllava la giovane mastina del Tibet come fosse roba sua. Purtroppo lui da poco tempo non c'è più (ma non facciamo due pagine di *mi dispiace* per favore, non serve..).
Con la femmina semplicemente non convivono, non è ipotizzabile.
francy_capo
04-10-07, 05:19 PM
una pagina no ma una riga sì...un abbraccio Phod e buon viaggio sul ponte al mitico Makassar
stecast
05-10-07, 10:39 AM
Quindi anche femmina con femmina nel caso del TM insorgono problemi. Questo, secondo te, anche se fosse, come nel mio caso, di una razza mite tipo bracco tedesco, o con due piccole meticce
etabeta
05-10-07, 01:46 PM
ne abbiamo già parlato, e portato esempi di TM che convivono con altri cani dello stesso sesso. in linea di massima è sconsigliabilissimo affiancare due maschi (ma anche due femmine) dal carattere forte e territoriale ma come in tutte le cose esistono le eccezioni...più fattibile, con le dovute precauzioni, la convivenza di un TM con un cane più "remissivo".
ma, potendo farlo, consiglierei sempre e comunque di scegliere un soggetto di sesso opposto...considerate le gravi conseguenze possibili.
phodopus
06-10-07, 04:38 PM
All'internazionale di Roma, di oggi, Bao Guo.
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/200710616506_032.JPG
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/2007106164648_002.JPG
Sua figlia Jin Feng del Dharmapuri (10 mesi.. davvero un cane promettente).
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/200710616518_045.JPG
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/2007106173711_044.JPG
La piccola Prema del Dharmapuri (7 mesi).
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/2007106165137_008.JPG
E con Dharini del Dharmapuri (fuori concorso), Delta Delta of Temple Garuda, 22 mesi... (non commento, mi dispiace per gli imbarazzatissimi propietari...).
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/2007106173217_050.JPG
E' la foto che inganna o la conformazione della testa di Prema del Dharmapuri è abbastanza lontana da quella del TM tipico?
scusa ma l'ultimo cane nella foto con Dharini...ma è un maschio???
Ma da dove viene? Non è proprio bellissimo o sbaglio?
phodopus
06-10-07, 07:46 PM
Classico minicane (femmina... da dove viene lo dice il cognome, ma la sua morfologia è già un marchio di fabbrica) che a lungo ha dominato i ring occidentali, frutto delle linee basate sulle primissime importazioni dal Nepal e dall'India, che nulla c'entrano con l'Amdo, e più in generale con il Qinghai, regioni native del Mastino.
Il tipo che i cinesi chiamano *Cane del Tibet*, per distinguerlo dal *Mastino dl Tibet*. Il tipo che crea tanto disordine all'interno della razza... perchè in realtà è un'altra razza. Anche se poi... anche il tipo originale *leggero* andrebbe verificato..
Delta Delta, a due anni, arrivava, con l'occipite, poco oltre il braccio di Jin Feng, cucciola di 10 mesi che non ha ancora terminato la crescita in altezza. Più demenziale del vederli sullo stesso ring, è uno scandaloso standard di comodo che permette che questo avvenga.
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/2007106203041_053.JPG
è vero sembra un altro cane!!! anche la conformazione della testa mi pare diversa....no????il muso proprio...[:I]
Non mi stancherò mai di ribadirlo e di crederci: occorre prendere atto dello stato attuale della razza, dell'esistenza di più varietà, dell'apertura della Cina al mercato occidentale, della globalizzazione dei mercati e della scoperta di nuove fonti, dell'esigenza di preservare TUTTE le varietà della razza, prima che sia troppo tardi e prima che si giunga ad una loro irreparabile commistione o, peggio, ad un caos generalizzato - già in atto - in cui ognuno seleziona il suo tipo ideale (vista l'assenza di standard specifici DIFFERENTI, RICONOSCIUTI DALLA F.C.I. e quindi rispettati da tutti).
E ripeto ciò che ho già detto in un mio precedente intervento: che i club ufficiali che tutelano la razza prendano atto della situazione paradossale ed ingiusta, in Italia, come nel resto del mondo, riconoscendo le varietà esistenti del mastino tibetano, patrocinando finalmente LA RAZZA INTEGRALMENTE.
E' una questione morale, oltre che di civiltà.
phodopus
06-10-07, 09:59 PM
Citazione:che i club ufficiali che tutelano la razza prendano atto della situazione paradossale ed ingiusta, in Italia,
Caro Michele, è tanto giusto quanto utopico (data la situazione attuale). Si fa prima a fondare un nuovo club (e forse è il caso di pensarci sul serio). Ma è altrettanto importante FAR VEDERE i cani in expò. Manifestare la realtà. Ed allevare in un certo modo (come si sta già facendo).
Citazione:dell'apertura della Cina al mercato occidentale
Certo, ma non dimentichiamo di ricordare anche il VETO, per interesse, di un certo tipo di occidente (proprio quello di chi indirizza i club), verso i cani cinesi. Veto perfino di farli venire, come ospiti, a qualche raduno...
Bei cani ora ci sono, e non sempre perdono sui ring (anzi). La strada itrapresa porterà nella direzione che hai indicato, ma sono sempre più convinto che agendo in autonomia (e quindi scavalcando gli interessi piuttosto che aggirandoli) si farebbe assai prima. Una posizione netta, senza necessariamente strappi.
Citazione:Messaggio inserito da phodopus
Si fa prima a fondare un nuovo club (e forse è il caso di pensarci sul serio). Ma è altrettanto importante FAR VEDERE i cani in expò.
JIMBO: Fondare un club apposito è un'idea su cui cominciare a ragionare, ma potrebbe essere solo un nuovo importante soggetto che affianca quelli già esistenti che hanno lo stesso scopo (esempio: tsang-khyi club http://www.tsangkhyitm.com/en/menuen.htm)e che sono considerati dalla F.C.I. come dei club sovversivi, provocatori, che accampano pretese e che si contrappongono ai club affiliati alla F.C.I. e a ciò che è attualmente ufficialmente riconosciuto. Niente di più sbagliato: ciò che affermo da tanto tempo è proprio quello di prendere atto di una realtà nuova rispetto a quella di 3/4 anni fa. Una realtà che oggi ha sciolto ogni dubbio sull'esistenza di varietà diverse di una stessa razza, tutte meritevoli di essere RICONOSCIUTE, TUTELATE, E TRATTATE EQUAMENTE.....DALLA STESSA "MAMMA"!!!
Che giustizia sarebbe, che equità ci sarebbe, se alla "mamma" F.C.I. SI AFFIANCASSE un'altra "mamma" per tutelare (è il caso di dire anche "allevare") il "figlio della varietà pesante" che dovrebbe avere gli stessi diritti del "figlio della varietà leggera"?
Insomma la cosa normale sarebbe che una mamma riconosca e tuteli TUTTI i propri figli, seppur dopo aver proceduto ai necessari accertamenti ed iter burocratici.
Non c'è nulla di polemico e nulla di sovversivo.
"Far vedere i cani in expo"?
Hai ragione Phodopus, forse ti riferisci anche a me, ma ti assicuro che proprio non potevo essere presente a Fubine. L'anno scorso son venuto con la femmina Coqo, pur senza partecipare, nonostante problemi vari e mia madre operata in ospedale. Questa volta mi è stato impossibile.
Citazione:PHODOPUS: Manifestare la realtà. Ed allevare in un certo modo (come si sta già facendo).
JIMBO: Già, si sta facendo, ma è evidente che ogni scuola di pensiero alleva e seleziona con criteri ed obiettivi diversi, avendo presente una tipologia piuttosto che un'altra. Basta vedere un pò di foto.
Citazione:
PHODOPUS: Certo, ma non dimentichiamo di ricordare anche il VETO, per interesse, di un certo tipo di occidente (proprio quello di chi indirizza i club), verso i cani cinesi. Veto perfino di farli venire, come ospiti, a qualche raduno...
JIMBO: Credo di aver capito ma posso chiederti di essere più esplicito? (se puoi)
ho modificato i [quote] per rendere più leggibile il post di Jimbo ;)
francy_capo
08-10-07, 09:34 AM
chi ha fatto il BOB Phod? Io adoro sempre più quell'orsetto lavatore di Bao Guo [:o)]
i molossi del tibet
08-10-07, 10:56 AM
Il fatto che Dharini non sia un colosso di cane, la dice lunga sulle "non qualità" della femmina che l'accompagna nella foto: fermo restando il mio amore sviscerato per tutti i cani, quella rappresenta un'ignominia per la razza, non tanto per la cagnina in se, piuttosto per la straffottenza degli allevatori, che si gongolano su tali esemplari anzichè vergognarsi e cercare realmente di migliorare.............
Quanto ad una nuova associazione, mi sono sempre dichiarato favorevole, al patto che vengano posti dei "paletti" di serietà e finalità e dove, mi augurano, possano venir banditi personaggi come quelli che hanno massacrato l'attuale Club..............
Maurizio Rivoira
etabeta
08-10-07, 11:46 AM
Citazione:Messaggio inserito da i molossi del tibet
Quanto ad una nuova associazione,
l'argomento è interessante...parliamone qui: http://www.inseparabileforum.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29123
etabeta
08-10-07, 06:47 PM
inoltro a tutto il forum questo messaggio dell'utente Grisli
Hi everybody,
I am the new member from Estonia, Marge Randmae.
I have Tibetan Mastiff- Grisli, her daughter Grisran Amulet and a new member of our family-
Sang Po Del Dharmapuri.
I'm really glad to join you!
marcopeluso
08-10-07, 07:14 PM
Hi Marge/Grisli
hopefully you'll have good time partecipating at this forum and i think everybody here will be glad to read about your experiences:)
phodopus
08-10-07, 10:53 PM
Parliamo quindi del club/nonclub nella nuova sezione.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext"> Hai ragione Phodopus, forse ti riferisci anche a me, ma ti assicuro che proprio non potevo essere presente a Fubine. L'anno scorso son venuto con la femmina Coqo, pur senza partecipare, nonostante problemi vari e mia madre operata in ospedale. Questa volta mi è stato impossibile.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
No, ci manca solo che io mi metta a sentenziare sui problemi e le questioni personali di ciascuno. Dico solo che di Mastini del Tibet ce ne sono pochi (come è gusto che sia per un razza così difficile ed esclusiva), ma se non ci fosse qualcuno a farli vedere, a manifestare la realtà, sarebbe il deserto (a parte qualche scandaloso minicane). Resterebbero solo parole ed immagini più o meno ambigue e fini a se stesse.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Già, si sta facendo, ma è evidente che ogni scuola di pensiero alleva e seleziona con criteri ed obiettivi diversi, avendo presente una tipologia piuttosto che un'altra. Basta vedere un pò di foto.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Allevare (o meglio... provare ad allevare..) il MASTINO è già una cosa. Che si condividano o meno linee di sangue poco importa. Quello che importa, adesso, non è il tipo nel tipo, ma piuttosto una razza tout court, una razza NON TUTELATA da uno standard o da un club (e non una razza qualsiasi), come ben sai.
i molossi del tibet
09-10-07, 09:23 AM
La presenza dei ragazzi "Deldharmapuri" si è effettivamente rivelata un toccasana: li conosco e li frequento oramai da sette anni e rappresentano, in gran parte, ciò che aspettavo e cercavo alcuni anni fa, quando mi battevo, praticamente solo, per un'idea.
Con orgoglio devo dire che ho seminato qualcosa, insieme a loro, e nel medesimo momento in cui hanno cominciato a "dilagare", mi sono finalmente sentito liberato da un peso che avevo difficoltà a portare innanzi...........
Ovviamente, non tutte le nostre idee collimano perfettamente, visto che io rimango fedele al mio ideale di tibetan mastiff, grande e potente, ma ogni eventuale discussione tra di noi è portata avanti in maniera intelligente e, spero, fruttuosa.
Maurizio Rivoira
avendo la fortuna di avere nel forum vari esperti,nonchè allevatori,volevo porre una questione che da qualche tempo mi frulla per la testa.
Non conosco a fondo la situazione della razza,ma mi pare di capire che di esemplari "buoni" in europa ve ne siano davvero pochi,questo comporta un ricorso all'inbreeding o al linebreeding tra quei pochi allevatori che ricercano il tipo originale? visto anche che le importazioni mi pare di capire avvengano col contagocce.
L'eventuale mancanza di una sufficiente varietà genetica non comporterà dei rischi futuri per la razza?
etabeta
09-10-07, 09:36 PM
Alla scarsità di soggetti davvero validi, si accompagna un numero relativamente ridotto di cucciolate "prodotte".
In linea di massima credo di poter affermare che il ricorso al linebreeding sia davvero limitato, e l'inbreeding pressochè sconosciuto nella razza.
E' vero, le importazioni sono state molto limitate, per il momento, ma qualcosa si sta muovendo, soggetti notevoli sono arrivati e in un prossimo futuro...chissà...;)
i molossi del tibet
10-10-07, 09:16 AM
In realtà la consanguineità è stata molto alta nell'allevamento europeo, soprattutto all'inizio(Anni '80), sia per la ricerca di una linea personale da parte degli allevatori che, soprattutto, per la mancanza di soggetti (Quindi, a mio parere, peggio che per altre razze). Il padre di Alishan, per esempio, il famoso "Ben", arrivava dall'allevamento inglese ed era figlio di due fratelli della medesima cucciolata: ha portato importanti caratteristiche nell'allevamento europeo, ma, secondo alcuni, parecchi problemi di salute...........
A mio avviso la problematica maggiore è stata proprio la carenza di soggetti, intesa come numero, più che una programmazione di accoppiamenti.
Ben vengano, quindi, i soggetti cinesi recentemente importati!
Rivoira M.
etabeta
10-10-07, 09:47 AM
Ovviamente il mio discorso era riferito alle ultime generazioni...di errori più o meno forzati dalla carenza di soggetti ne sono stati fatti in passato, ma credo di potere affermare che oggi, con la relativamente maggiore disponibilità, le cose siano molto diverse.
phodopus
14-10-07, 07:14 PM
La piccola Dharini del Dharmapuri alla sua prima uscita sul ring (e per me un ritorno dopo alcuni anni), a Bastia Umbra (CAC - CACIB, BOB - in Speciale).
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/20071014201023_001.JPG
marcopeluso
14-10-07, 07:54 PM
Ad maiora!
francy_capo
15-10-07, 10:59 AM
premio speciale per che cosa? mostra speciale?
complimneti ma io voglio anche la foto dell'handler [8D];)
phodopus
15-10-07, 12:31 PM
Sì, era una speciale del CIM.
Questo nulla cambia (ovviamente) su quello che io penso del CIM e più in generale su come mi aspetto che sia il Mastino del Tibet, sia chiaro.
Dharini
15-10-07, 04:26 PM
[8D]
i molossi del tibet
16-10-07, 10:12 AM
La vedremo quindi alla speciale di Genova?
Provo a smuovere la discussione lanciando una "provocazione":
sia all'internazionale di Campobasso che all'internazionale di Foggia, i miei amati Jimbo e Coqo sono stati giudicati ECCELLENTI.
La domanda mi sorge spontanea: se l'eccellenza corrisponde ad una ottima conformità allo standard, devo gioire o dispiacermi del risultato? In realtà, credo che entrambi i soggetti siano degni rappresentanti della tipologia di mastino tibetano ricercata da molti appassionati, ma non proprio esattamente corrispondente allo standard attuale, che come detto più volte prende in considerazione il tipo "leggero". Premesso che l'obiettivo principale delle expo è quello di far vedere i cani, bisogna poi aspirare ad un giudizio cattivo, che si tradurrebbe in un ottimo complimento, oppure aspirare ad un giudizio eccellente, che inevitabilmente si traduce in una "corrispondenza" al "do-khyi" di cui allo standard attualmente in vigore? Insomma, non vi sembra che siamo arrivati ad un paradosso per cui quasi quasi é meglio esultare quando il giudice ti assegna il M.B.? Per quanto tempo le cose dovranno andare in questo modo?
phodopus
22-10-07, 11:10 PM
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">sia all'internazionale di Campobasso che all'internazionale di Foggia, i miei amati Jimbo e Coqo sono stati giudicati ECCELLENTI</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Vergognati. ;)
Però non ho capito.. hanno fatto anche CACIB o CAC?
Hai ragione comunque, siamo ben oltre il paradosso. Ad oggi si tende a premiare il compromesso; non l'ipertipo nè da una parte (mini cani) e neppure dall'altra (molossi nel verso senso della parola). Siamo nell'ibrido, la situazione peggiore possibile. Siamo al punto che un allevamento è costretto a portare XXX cani quando vuole vincere, quando vuole piacere al giudice (cani comunque bellissimi), e ben altri soggetti (di fatto migliori) quando vuole fare spettacolo, piacere al pubblico, pur sapendo di perdere sul ring.
Senza contare il gusto *relativo*, soprattutto di chi non ha termini di paragone o interessi in ballo. Eri solo vero??
La situazione è comunque al limite. Quando cani con maggiore sostanza, come i tuoi, figurano in expò, il giudice si pone un problema. Perchè il giudice, in fondo, lo sa che significa molosso (del Tibet). Si pone un problema, che a volte risolve con giudizi demenziali come *troppo molossoide* (fortuna non era il tuo caso).
Siamo alla follia quando addetti del *club* mi dicono che il LORO Presidente è bravissimo *pur lasciando da parte i suoi cani... cani poco condivisibili*... Poco condivisibili ma anche cani TITOLATI!! Ma lasciamoli da parte, non contano.. lui la vede (evidentemente) così ma non conta....
Foggia e Campobasso... vieni a Genova o a Milano. O magari a Padova. Vieni, per tornare nei ranghi di questa nostra, folle, realtà. Una realtà che ormai grida con insistenza di essere stravolta. Le due opposte verità stanno portando alla *via di mezzo*, ripeto. Al fare contenti tutti, con uno standard demenziale, che lascia confrontarsi sul ring cani sproporzionati anche visivamete, DIVERSI, uno l'esatto doppio dell'altro... e tra loro sceglie la via di mezzo. Non è una soluzione ma la nemesi del Molosso del Tibet.
Bravissimo che porti i tuoi magnifici cani a farli vedere... è essenziale anche questo.
Citazione:Messaggio inserito da phodopus
[quote]sia all'internazionale di Campobasso che all'internazionale di Foggia, i miei amati Jimbo e Coqo sono stati giudicati ECCELLENTI.
Vergognati. ;)
Però non ho capito.. hanno fatto anche CACIB o CAC?
SI, HANNO FATTO ENTRAMBI CAC E CACIB (E JIMBO IN ENTRAMBE LE OCCASIONI MIGLIORE DI RAZZA), MA NON L'HO DETTO PER DUE MOTIVI:
1) NON CREDO CI SIA MOLTO DA GIOIRE (NEL SENSO CHE SAREI MOLTO PIU' FIERO ED ORGOGLIOSO SE FOSSERO GIUDICATI IN BASE AD UNO STANDARD PIU' ADEGUATO E CONGRUO), PUR APPREZZANDO IL GIUDIZIO SUI CANI, VALUTATI PER CIO' CHE LI ACCOMUNA AL "DO-KHYI" DELLO STANDARD, OLTRE CHE PER IL LORO ASPETTO GENERALE, IL PORTAMENTO, ECC......
IL PROBLEMA "STANDARD" (CHE MI HA SPINTO AD INTERVENIRE PIU' VOLTE ANCHE IN QUESTO FORUM, NONCHE' A LANCIARE QUESTA PICCOLA PROVOCAZIONE) LO AVVERTO E LO REPUTO ABBASTANZA DRAMMATICO E URGENTE;
2) PERCHE' JIMBO E COQO ERANO GLI UNICI ISCRITTI.
DEVO DIRE CON UNA PUNTA DI ORGOGLIO CHE SONO PIACIUTI MOLTO AGLI APPASSIONATI ED AGLI "ADDETTI AI LAVORI".
UN COMPLIMENTO SPECIALE VORREI FARLO AL GIUDICE SONIA FALLETTI CHE OPPORTUNAMENTE MI HA CHIESTO SE IL CANE ACCETTA DI BUON GRADO DI ESSERE TOCCATO.
GRAZIE DELLE BELLE PAROLE.
HAI CENTRATO, A MIO MODESTO AVVISO, PERFETTAMENTE QUAL'E' IL CUORE DEL PROBLEMA DI QUESTA RAZZA, CHE NON MERITA DI VIVERE QUESTO PARADOSSO E CERTE IPOCRISIE.
UN COMPLIMENTO SPECIALE VORREI FARLO AL GIUDICE SONIA FALLETTI CHE OPPORTUNAMENTE MI HA CHIESTO SE IL CANE ACCETTA DI BUON GRADO DI ESSERE TOCCATO.
Ma io credo che sia una pratica abituale in tutti i giudici che giudicano grandi molossi...
Bhumetta
23-10-07, 07:48 PM
In effetti la domanda sorge spontanea: "eccellente come do-khyi o eccellente come tsang-khyi"?
io mi sono posta lo stesso quesito quando ho letto con i miei occhi il risultato conseguito dal mio khantul (padma pani) al raduno di quest'anno di fubine: ECCELLENTE.
A quale tipologia si sarà riferita Mme Pilat al momento del giudizio (calcolando che doveva attenersi al FCI sebbene non lo condivida)? spero tanto allo tsang-khyi!!
Citazione:Messaggio inserito da i molossi del tibet
La vedremo quindi alla speciale di Genova?
Uh che bello....vedrò Phod......[:229]
Citazione:Messaggio inserito da byron
UN COMPLIMENTO SPECIALE VORREI FARLO AL GIUDICE SONIA FALLETTI CHE OPPORTUNAMENTE MI HA CHIESTO SE IL CANE ACCETTA DI BUON GRADO DI ESSERE TOCCATO.
Ma io credo che sia una pratica abituale in tutti i giudici che giudicano grandi molossi...
NON VEDO APPLICARE QUESTA MINIMA ACCORTEZZA CON REGOLARITA'. E ANCHE SU QUESTE PAGINE E' STATO EVIDENZIATO QUALCHE ATTEGGIAMENTO UN PO' TROPPO DISINVOLTO.
MA ANCHE QUI, ANALIZZANDO A FONDO IL PROBLEMA, SI PUO' NOTARE UNA CONFUSIONE ED UN'INCERTEZZA NEL TRATTARE UNA TIPOLOGIA DI T.M. PIUTTOSTO CHE UN'ALTRA.......
E TUTTE QUESTE DISPARITA', CONFUSIONI, DIFFERENZE, AMBIGUITA' - LO DICO UN'ENNESIMA VOLTA E LO DIRO' ANCORA - NON GIOVANO NE' ALLA RAZZA NE' AGLI ALLEVATORI PERCHE' I POTENZIALI ACQUIRENTI, DI FRONTE A TANTE TEORIE, DIFFERENZE E AMBIGUITA', DOPO ESSERSI AVVICINATI (SPESSO ENTUSIASTICAMENTE) AL T.M., SI ORIENTANO VERSO ALTRE RAZZE!!!
E SI SA CHE LA VENDITA' E' FONDAMENTALE PER SELEZIONARE...
Citazione:Messaggio inserito da byron
UN COMPLIMENTO SPECIALE VORREI FARLO AL GIUDICE SONIA FALLETTI CHE OPPORTUNAMENTE MI HA CHIESTO SE IL CANE ACCETTA DI BUON GRADO DI ESSERE TOCCATO.
Ma io credo che sia una pratica abituale in tutti i giudici che giudicano grandi molossi...
NON VEDO APPLICARE QUESTA MINIMA ACCORTEZZA CON REGOLARITA'. E ANCHE SU QUESTE PAGINE E' STATO EVIDENZIATO QUALCHE ATTEGGIAMENTO UN PO' TROPPO DISINVOLTO.
MA ANCHE QUI, ANALIZZANDO A FONDO IL PROBLEMA, SI PUO' NOTARE UNA CONFUSIONE ED UN'INCERTEZZA NEL TRATTARE UNA TIPOLOGIA DI T.M. PIUTTOSTO CHE UN'ALTRA.......
E TUTTE QUESTE DISPARITA', CONFUSIONI, DIFFERENZE, AMBIGUITA' - LO DICO UN'ENNESIMA VOLTA E LO DIRO' ANCORA - NON GIOVANO NE' ALLA RAZZA NE' AGLI ALLEVATORI PERCHE' I POTENZIALI ACQUIRENTI, DI FRONTE A TANTE TEORIE, DIFFERENZE E AMBIGUITA', DOPO ESSERSI AVVICINATI (SPESSO ENTUSIASTICAMENTE) AL T.M., SI ORIENTANO VERSO ALTRE RAZZE!!!
E SI SA CHE LA VENDITA' E' FONDAMENTALE PER SELEZIONARE...
i molossi del tibet
26-10-07, 09:07 AM
Voglio sottolineare il fatto che NON ritengo la mordacità quale elemento essenziale e/o determinante nella tipologia del tibetan mastiff: è quindi buona norma che un giudice chieda di poter toccare qualsiasi tipo di cane, di qualsiasi razza; devo anche dire che, spesso, l'esperienza ci permette di avvicinare dei cani giudicando il loro carattere "a occhio"...............
carlitomc
27-10-07, 07:58 AM
Citazione:Messaggio inserito da i molossi del tibet
Voglio sottolineare il fatto che NON ritengo la mordacità quale elemento essenziale e/o determinante nella tipologia del tibetan mastiff: è quindi buona norma che un giudice chieda di poter toccare qualsiasi tipo di cane, di qualsiasi razza; devo anche dire che, spesso, l'esperienza ci permette di avvicinare dei cani giudicando il loro carattere "a occhio"...............
Chi si avvicina ad un cane come un mastino senza chiedere ho è uno stolto, o sa che quel cane non morderebbe mai. Più facile la seconda ipotesi..E quando prova a mordere che si scandalizzano, come se andare ad un expo significasse far diventare un cane un robot senza emozioni. Lasciateli esprimere sti benedetti animali..
phodopus
28-10-07, 08:50 PM
Campione di Francia, Ogurr-Toundra Bohemia Sirague, cane di allevamento ceco ma di inconfondibile (nel bene e nel male) linea Drakyi..
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/20071028212656_OGURR-TOUNDRA.jpg
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/20071028212821_OGURR-TOUNDRA2.jpg
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/2007102821298_OGURR-TOUNDRA3.jpg
Bel cane, buona taglia, colore piuttosto ambiguo...
Ogni volta... più sangue drakyi in Europa...
Vorrei sapere che cosa è bene e male
di questo...
PHODOPUS
Questo lascia trasparire una certa direzione che sta lentamente prendendo l'allevamento generale. L'arrivo di un certo tipo di cani (decisamente grandi rispetto a quello che si vedeva sui ring europei anni fa), sta progressivamente oscurando ed assorbendo la varietà più piccola. Il Campione di Francia 2007 di questo allevamento, VANG-PÔ DU DOMAINE DE TOUNDRA, è alto 76 cm. (non è comunque un cane che mi piaccia molto.. almeno dalle foto - perchè poi i cani vanno visti - a mio avviso rappresenta alla perfezione solo l'innalzamento della varietà *europea*.. la fusione tra tipi, che è quanto di peggio).
Già, è proprio per questo che continuo a sostenere il rischio della situazione attuale, per ambedue le tipologie di T.M.: il rischio di una imminente mescolanza di varietà che paradossalmente potrebbe essere deleteria soprattutto per il do-khyi riconosciuto dallo standard ufficiale! Ed è per questo che anche la F.C.I. nonchè i club di razza dovrebbero PRENDERE ATTO DELLA CONDIZIONE ATTUALE DELLA RAZZA, se vogliono davvero tutelarla, in tutte le sue ormai indiscusse, evidenti ed indiscutibili varianti.
seguo da un bel pò le vostre discussioni sul Tibetan; non sono mai intervenuto perchè non sono un esperto della razza, ma mi viene in mente un paragone con il bull terrier, di cui esiste lo standard e il miniature.
Non si potrebbe fare qualcosa di simile anche per le due varianti di Tibetan?
francy_capo
30-10-07, 11:48 AM
no sarebbe una bestemmia
etabeta
30-10-07, 01:51 PM
Ne abbiamo già parlato diffusamente, ma lo voglio ribadire ancora: non si tratta di due taglie per una stessa razza, ma di almeno due razze distinte, con caratteristiche proprie, un mastino pesante ed un molossoide più mobile e leggero. Dico almeno due razze perchè probabilmente in origine si potevano distinguere più varietà locali -ad es. per lunghezza di pelo- ma con la carenza di soggetti "puri" e la confusione che si è fatta finora sarebbe già un buon risultato riuscire a separare due tipologie.
Citazione:Messaggio inserito da etabeta
Ne abbiamo già parlato diffusamente, ma lo voglio ribadire ancora: non si tratta di due taglie per una stessa razza, ma di almeno due razze distinte, con caratteristiche proprie, un mastino pesante ed un molossoide più mobile e leggero. Dico almeno due razze perchè probabilmente in origine si potevano distinguere più varietà locali -ad es. per lunghezza di pelo- ma con la carenza di soggetti "puri" e la confusione che si è fatta finora sarebbe già un buon risultato riuscire a separare due tipologie.
Certo, sarebbe un grave errore distinguere le due tipologie solo in base alla taglia. Credo sia più giusto, inoltre, parlare di varietà di una stessa razza, visto che vi sono indubbiamente delle caratteristiche comuni che non si presentano tutte insieme in altre razze (su tutte, l'osso occipitale pronunciato e il calore annuale delle femmine, ma anche i piedi "da gatto" oltre che l'aspetto generale). D'altra parte, vi sono altre caratteristiche che le distinguono abbastanza nettamente. Ognuno degli aspetti che caratterizzano LA RAZZA, in tutte le sue varianti, compreso il mantello che sembrerebbe far distinguere nell'ambito del "mastino pesante" una sottovarietà LION (pelo e criniera piu' lunghi) e una sottovarietà TIGER (pelo e criniera più corti), meriterebbe di essere considerato e conservato. Certo che di questi tempi, se si riuscisse a considerare almeno 2 tipologie sarebbe una grande cosa. E non sarebbe un contentino o una soddisfazione solo per i sostenitori della varietà "pesante", lo voglio sottolineare sempre, ma per tutti gli appassionati, nell'interesse supremo, necessario e inderogabile della RAZZA e della sua conservazione.
i molossi del tibet
31-10-07, 08:48 AM
Sarebbe interessante e logico parlare anche della salute dei cani: mi risulta che dagli Stati Uniti sono arrivate alcune patologie comuni ad altre razze, dalle quali il tibetan era escluso, tipo l'epilessia; la causa è diffecile da individuare, potrebbe trattarsi
del famigerato e supposto uso di altre razze o la consanguineità estrema. In effetti la produzione di cani, come in quell'allevamento ceko, che sono fotocopie uno dell'altro, richiede uso ripetuto di consanguineità.
Non so nulla di più di queste eventuali malattie ereditarie, poichè
mi è stato riferito da altri (Persone comunque attendibili), fattostà che Ferran ed io abbiamo escluso quell'allevamento francese
dalla ricerca del maschio per Jampa.
Personalmente ritengo che, se per raggiungere un determinato obbiettivo, si deve arrivare ad una razza che presenta tutte le problematiche delle altre, a livello di salute e di poca aspettativa di vita, è meglio lasciare perdere....
Maurizio Rivoira
Ma non dobbiamo dimenticare che anche dagli Stati Uniti sono arrivate meravigliosi cani.
A mio parere, uno dei più mi è piaciuto, peccatto non potrei mai vedere dil vivo, era Drakyi Senge sundari.
Un altro splendido maschio, con sangue europea/drakyi è strazce z tibetu Mimayin (sengryi kennel).
Le foto sono prese del libro "tibetan Mastiff" de Juliette Cunliffe (ed 2007).
Allego foto anche de la mia Jampa (allevamento i molossi del tibet, sangue europea/taiwanese), a 20 mesi e mezzo.
SENGE SUNDARI
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/byron/20071031114331_drakyi senge sundari.jpg
208,06 KB
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/byron/20071031114353_drakyi senge sundari 3.jpg
34,84 KB
MIMAYIN
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/byron/20071031114431_mimayin 2.jpg
36,69 KB
JAMPA 20 MESI E MEZZO
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/byron/20071031114527_JAMPA 31.10.07 006 bis.jpg
115,88 KB
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/byron/20071031114552_JAMPA 31.10.07 016 bis 2.jpg
35,29 KB
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/byron/2007103111469_JAMPA 31.10.07 019 bis 2.jpg
30,47 KB
i molossi del tibet
01-11-07, 02:51 PM
Tre cani eccezionali, al top della produzione mondiale.
Mi intriga parecchio pensare al prodotto che potrà dare la bellissima Jampa: le aspettative che ho per l'ormai prossimo accoppiamento sono enormi...............
M.Rivoira
phodopus
10-11-07, 12:48 AM
Siamo un po' in stallo (forse in attesa di prossimi eventi).. quindi Dharini del Dharmapuri.
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/2007111013758_d4.jpg
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/2007111013855_d1.jpg
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/2007111013945_d3.jpg
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/2007111014632_d2.jpg
Molto bello; quanto pesa? Quanti anni ha?
etabeta
10-11-07, 06:01 PM
Citazione:Messaggio inserito da Astula
Molto bello
per non incorrere nelle ire dell'Admin, correggi il tuo post: Dharini non è BellO, ma BellA, anzi...BELLISSIMA!
cmq, non ti preoccupare...il tuo errore l'hanno commesso anche certi Giudici, e vedendola dal vivo...;)
i molossi del tibet
12-11-07, 05:50 PM
Due belle femmine, seppur differenti ( Una nera, l'altra nero focata, di struttura dissimile), sorellastre poichè figlie dello stesso padre: è impressionante lo stampo che dà Khantul all'espressione del viso........
francy_capo
13-11-07, 01:55 PM
azz che testa la piccola
Ciao a tutti, vi chiesi un consiglio qualche tempo fa e grazie ai vostri consigli ho deciso di prendere un cucciolo di Mastino Tibetano, prenotandolo dall'Allevamento di Altare, un posto splendido dove ho trovato una persona eccezionale ( Alessandro )che vi consiglio di visitare. Arrivo adesso da Genova dove, lo confesso, sono andato unicamente per vedere i Mastini Tibetani.Ho avuto il privilegio di conoscere ETABETA che ha sopportato pazientemente le mie mille domande. Ho visto dei cani splendidi, i giudizi sui risultati li lascio agli esperti, certo è che anche per un neofita come me, la differenza di mole tra il vincitore della categoria maschi e gli altri era evidente.A breve qualche foto. Ciao a tutti.
etabeta
19-11-07, 01:36 PM
Di ritorno da Genova, qualche considerazione...
A parte il piacere di incontrare amici vecchi e nuovi, la cosa migliore della giornata di ieri nei pressi del ring dei Tibetani è stata il vedere, nell'imminenza del compimento del loro primo anno di età, i meravigliosi cuccioloni dell'allevamento del Dharmapuri, frutto dei primi accoppiamenti dei cani da loro importati direttamente dalla Cina.
Nell'attesa di inserire le foto, posso solo anticipare che taglia, struttura, colori e tipicità di questi soggetti hanno lasciato impressionati tutti quelli che li hanno potuti ammirare, dai semplici curiosi agli appassionati più esperti. Quasi certamente, se queste sono le premesse, quando completeranno il loro sviluppo, ci troveremo di fronte a Mastini Tibetani semplicemente SPETTACOLARI.
Speriamo che i signori Giudici sappiano apprezzare il valore di queste nuove linee di sangue, ed abbiano il buon senso di adattare il loro metro di giudizio alla luce di ciò che (con notevole impegno, non solo economico) hanno portato (e...chissà...porteranno...) da terre senz'altro più vicine alla realtà originaria del Molosso Tibetano coloro che hanno a cuore il miglioramento della "nostra" razza. Il rischio, dando per scontata la buonafede dei Giudici, credo sia quello di vederli adagiare sulla comodità rappresentata dall'andare sul sicuro premiando soggetti che non si discostino troppo dai campioni del recente passato, frutto -lo ricordiamo ancora una volta- di un allevamento costretto, anche dalla realtà geopolitica del Tibet, a fondarsi su cani di non stretta nè diretta provenienza tibetana, e dunque non del tutto corrispondenti al Mastino Tibetano autentico.
Una nota particolare la dedicherò a sottolineare con rammarico la pessima impressione (rilevata da molti dei presenti, espositori e non) che ha fatto la presenza sul ring, esclusivamente durante la valutazione del Tibetan Mastiff, del Presidente del Club Italiano del Molosso, nonchè titolare di affisso per il TM. Se la sua presenza accanto al Giudice era di gusto quantomeno discutibile, penso di poter affermare che molto più grave sia stato il vederlo commentare (a bassa voce, nell'orecchio del Giudice !) i cani durante la loro valutazione, e comunque prima della proclamazione della classifica.
Ho già chiesto spiegazioni direttamente all'interessato, al CIM e all'ENCI. Vorrei poter pubblicare qui una loro valida giustificazione. La mancanza di riscontro da parte loro non farà che confermare i miei sospetti di malafede. Spero di sbagliare.
i molossi del tibet
19-11-07, 02:41 PM
Sono contento (Alla buonora!!) che qualcuno abbia il coraggio di esprimere PUBBLICAMENTE taluni concetti e si impegni a ribadirli nelle sedi più appropriate: mi ripaga in piccolissima parte della merda- scusatemi il termine ma è appropriato- gettatami in tutti questi anni da personaggi di dubbia serietà e capacità che hanno incarichi importanti nel CIM!!
Tutti hanno potuto vedere come io sia oramai andato oltre e me ne infischi delle irregolarità che avvengono in questo ambiente, ma non sono nè cieco nè scemo e le cose che succedono le posso ancora notare.
E' ASSOLUTAMENTE ingiustificabile che un Presidente di Club, con "le mani in pasta" in quanto allevatore possa affiancare un giudice, il quale parla ad alta voce mentre lui gli sussurra nelle orecchie, prima e durante i giudizi: sicuramente mi rivolgerò anch'io all'ENCI, e non sarò solo.
E' perlomeno curioso che la segretaria della sezione continui a vincere con cani, secondo me bruttini oltrechè piccoli, e lo fà da quando ha questa carica nel Club.....
Il maschio vincente, del quale mi piace la folta criniera, ha una struttura assai minuta ed insignificanta (solo pelo!!) eppure vince nonostante il grave difetto delle "lunettes" che attorniano gli occhi coprendo ogni altra cosa: eppure la mia Nor Pu ha perso l'europeo a Parigi per un difetto simile ma molto, molto meno marcato!!
Ma questi signori giudici, mi domando, sono scemi o ignoranti oppure in malafede??
Si appellano continuamente allo standard, ma lo applicano a piacimento? E quando, in sede di speciale o di raduno, verranno valutati movimento e STRUTTURA del cane??
E' ora che qualcuno intervenga nelle sedi appropriate e ci sono
tutte le possibilità e le motivazioni per farlo.
Infine, gradirei che gli amici di Altare lasciassero un pelino per strada il loro "buonismo" senza alcun dubbio sincero ed alzassero un pelino la voce, che questi quà rovineranno tutto..........
Maurizio Rivoira
francy_capo
19-11-07, 03:07 PM
ma c'erano cani del presidente in gara? capita spesso che presidenti di club affianchino i giudici ma non credo sia irregolare se non ha soggetti in gara...
resto dell'idea che sia di pessimo gusto ma non so quanto sia "attaccabile"
etabeta
19-11-07, 04:36 PM
Bene, come promesso (e non osavo sperare di poterlo fare tanto presto), riporto il senso della risposta fornitami dal protagonista della vicenda, il sig. Vincenzo Parmiciano, Presidente del CIM.
Egli chiarisce gentilmente che la sua presenza era legittimata dal suo periodo di assistentato previsto dal percorso formativo della figura di Giudice.
Mi si fa altresì notare la contemporanea presenza di altra persona accanto al Giudice per lo stesso motivo.
Questo secondo signore lo avevamo notato, ed infatti avevamo tutti capito quale fosse la sua posizione. La differenza sta nel fatto che questa seconda presenza era "silente" ed evitava di commentare i cani al momento della loro valutazione, limitandosi ad ascoltare il Giudice, senza esprimere suoi pareri.
La vicenda, lo ribadisco, dal mio punto di vista rimane comunque al di la' dei limiti del buon gusto.
kokilaa
19-11-07, 05:42 PM
Concordo appieno con il punto di vista di etabeta, la presenza "attiva" del presidente del Cim sul ring, andava senz'altro aldi là del buon gusto. l'art. 31 del regolamento speciale delle esposizioni canine, recita " L'Enci si riserva il diritto di far presenziare altresì al giudizio di ogni giudice uno o più aspiranti giudici o assistenti ai quali, però non è data alcuna facoltà di intervenire nel giudizio" possiamo dire che questo è stato il comportamento della terza persona presente sul ring. Ma ciò che abbiamo visto da fuori e da dentro il ring aveva proprio l'apparenza di una vera e propria concertazione tra il presidente del Cim e il giudice. Nessuno di noi sa ciò che si sono detti, ma con un minimo di, chiamiamolo proprio ancora "buon gusto" si poteva evitare, non mi è davvero piaciuto.
Scusate se mi intrometto nel bel mezzo di una questione di carattere tecnico, ma vorrei parlare di quello che ha provato ieri a Genova un "non addetto ai lavori", anzi due, perchè le stesse cose le ha provate la mia compagna.Mi sono avvicinato a questa razza con passione e grazie anche al Forum ho fatto la mia scelta, una scelta emozionale perchè è questo che suscitano Pastori Tibetani come Bao Guo o come Khantul.Emozioni che non ha mai generato alcuna razza. Emozioni che purtroppo non ha suscitato il cane che ha vinto ieri, sembrava quasi spaurito in mezzo a quei colossi ! Non si può certo dire che sia un brutto cane, ma mi chiedo se Maurizio, Alessandro e gli altri proprietari che non conosco, quando hanno portato dentro il ring i loro Tibetani, per un attimo non abbiano pensato di aver sbagliato recinto ? Perchè, a parte qualche sporadico intervento del signor Caricato all'inizio di questa discussione, non c'è qualcuno che possa spiegare ad un "ignorante" come me, la ratio di alcuni giudizi ? Senza ovviamente nascondersi dietro lo standard della razza ! Prego ogni giorno perchè mi arrivi un cane fuori standard e che non vinca mai una gara ! Ciao a tutti.
phodopus
19-11-07, 07:18 PM
Naturalmente condivido quanto scritto da Eta e da Maurizio: quello che è accaduto a Genova dovrà avere (ed avrà) un seguito.
La spiegazione data da Vincenzo la sapevamo già. Ed è sicuramente vero, siamo tutti al corrente delle ambizioni da giudice di ring dell'allevatore-presidente CIM Parmiciano, e che per queste fantastiche ambizioni sta facendo *tirocinio*. Lo sappiamo ripeto, ma ci sono stati comunque comportamenti (e quindi risultati) ambigui. Abbastanza ambigui da aver dovuto suggerire al buon senso di una persona che ricopre una carica direttiva all'interno di un club, che alleva un certo tipo di cani ed ha un certo tipo di amicizie, di EVITARE di mettersi in condizione di lasciarsi fraintendere da chi lo osservava (allibito). Di evitare quindi, di campeggiare sul ring o, se proprio ci doveva stare, quanto meno di starci IN SILENZIO, non borbottando nelle orecchie del giudice, guardando i cani.
Ci sono persone che hanno viaggiato per chilometri, da più parti d'Italia (e non solo), per assistere (o sottostare) al giudizio del sig. Ferrari, NON al giudizio, o anche solo ai commenti sottovoce su ossature (sicuramente del pollo al forno che lo aspettava al suo rientro a casa) di Vincenzo Parmiciano.
Veder vincere cani palesemente difettati, cotonati o ai limiti del nanismo, è perfino tollerabile fin quando resta il parere di chi è chiamato dall'ENCI a giudicare e ad esprimere la sua (condivisibile o meno) visione delle cose. Nessuna contestazione, solo pietà per certi risultati (fini a se stessi perchè la gente CI VEDE.. e chi scrive qui lo dimostra).
Ma quando si assiste ad una palese ingerenza (questo è sembrato) del presidente di un già contestatissimo (almeno per la sezione TM) club, nonchè allevatore, ed i cani (difettati e nani) che vincono su altri (più grandi, più robusti, più MASTINI), sono poi di persone attive all'interno dello stesso club (gente ridicola che ha come massima ambizione il *collare d'oro*...), allora è scandaloso. Allora non è sopportabile. E' un'assoluta mancanza di rispetto nei confronti di chi è venuto fino a Genova pagando biglietto o iscrizione, ed il miglior modo per gettare discredito e fango sull'ENCI, la FCI e tutto il sistema delle expò. Anche se poi questa ingerenza magari non c'è stata; anche se nessuno era in malafede o portatore di qualche stendardo oltre quello della razza che rappresenta NEL SUO INSIEME. Anche se davvero i commenti erano relativi solo al tempo di cottura delle patate. Anzi, forse è ancora peggio. Perchè, se non c'è malafede, è GRAVE che chi ricopre una carica sociale si metta in condizione di far sospettare che invece ci sia. E per questo è BENE che il sistema stesso ne sia informato.
Qualsiasi proposito di dialogo e di ricerca di un punto d'incontro (caro Pasquale), cozza contro comportamenti allucinanti ed intollerabili. Indecenti. Indecorosi. Io non so in che mondo vivete, ma so che non è il mio. Questa è la strada migliore per allontanare la gente dalle expò, o magari per andare al muro contro muro, al gioco di forza, a far innervosire sul serio qualcuno. Qualcuno che crede non solo nella razza, ma anche nella correttezza e nel buongusto.
phodopus
19-11-07, 07:18 PM
Naturalmente condivido quanto scritto da Eta e da Maurizio: quello che è accaduto a Genova dovrà avere (ed avrà) un seguito.
La spiegazione data da Vincenzo la sapevamo già. Ed è sicuramente vero, siamo tutti al corrente delle ambizioni da giudice di ring dell'allevatore-presidente CIM Parmiciano, e che per queste fantastiche ambizioni sta facendo *tirocinio*. Lo sappiamo ripeto, ma ci sono stati comunque comportamenti (e quindi risultati) ambigui. Abbastanza ambigui da aver dovuto suggerire al buon senso di una persona che ricopre una carica direttiva all'interno di un club, che alleva un certo tipo di cani ed ha un certo tipo di amicizie, di EVITARE di mettersi in condizione di lasciarsi fraintendere da chi lo osservava (allibito). Di evitare quindi, di campeggiare sul ring o, se proprio ci doveva stare, quanto meno di starci IN SILENZIO, non borbottando nelle orecchie del giudice, guardando i cani.
Ci sono persone che hanno viaggiato per chilometri, da più parti d'Italia (e non solo), per assistere (o sottostare) al giudizio del sig. Ferrari, NON al giudizio, o anche solo ai commenti sottovoce su ossature (sicuramente del pollo al forno che lo aspettava al suo rientro a casa) di Vincenzo Parmiciano.
Veder vincere cani palesemente difettati, cotonati o ai limiti del nanismo, è perfino tollerabile fin quando resta il parere di chi è chiamato dall'ENCI a giudicare e ad esprimere la sua (condivisibile o meno) visione delle cose. Nessuna contestazione, solo pietà per certi risultati (fini a se stessi perchè la gente CI VEDE.. e chi scrive qui lo dimostra).
Ma quando si assiste ad una palese ingerenza (questo è sembrato) del presidente di un già contestatissimo (almeno per la sezione TM) club, nonchè allevatore, ed i cani (difettati e nani) che vincono su altri (più grandi, più robusti, più MASTINI), sono poi di persone attive all'interno dello stesso club (gente ridicola che ha come massima ambizione il *collare d'oro*...), allora è scandaloso. Allora non è sopportabile. E' un'assoluta mancanza di rispetto nei confronti di chi è venuto fino a Genova pagando biglietto o iscrizione, ed il miglior modo per gettare discredito e fango sull'ENCI, la FCI e tutto il sistema delle expò. Anche se poi questa ingerenza magari non c'è stata; anche se nessuno era in malafede o portatore di qualche stendardo oltre quello della razza che rappresenta NEL SUO INSIEME. Anche se davvero i commenti erano relativi solo al tempo di cottura delle patate. Anzi, forse è ancora peggio. Perchè, se non c'è malafede, è GRAVE che chi ricopre una carica sociale si metta in condizione di far sospettare che invece ci sia. E per questo è BENE che il sistema stesso ne sia informato.
Qualsiasi proposito di dialogo e di ricerca di un punto d'incontro (caro Pasquale), cozza contro comportamenti allucinanti ed intollerabili. Indecenti. Indecorosi. Io non so in che mondo vivete, ma so che non è il mio. Questa è la strada migliore per allontanare la gente dalle expò, o magari per andare al muro contro muro, al gioco di forza, a far innervosire sul serio qualcuno. Qualcuno che crede non solo nella razza, ma anche nella correttezza e nel buongusto.
Non ero in l'expo di Genova. Per me, fora interessante vedere alcune immagini di cani ricompensati e di cani non premiati, per illustrare le opinioni delle precedenti osservazioni....
Non ero in l'expo di Genova. Per me, fora interessante vedere alcune immagini di cani ricompensati e di cani non premiati, per illustrare le opinioni delle precedenti osservazioni....
phodopus
21-11-07, 01:12 PM
A Genova fotogramma di Dharini, Tashi e Khantul (Tashi non iscritta per coerenza di Eta, sia Dharini che Khantul 2° eccellente.. ma i 1°... ).
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/2007112114850_forum1.jpg
In questi giorni ho avuto il grande piacere di ricevere la visita in la mia casa di Benicarló (Spagna) da Maurizio RIVOIRA con la sua mítica cagna chomolamga e il suo maschio Nyima.
Allego foto dell'evento (Chomo, Nyima e Jampa).
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/byron/20071121145428_chomo a benicarló 21.11.07 012 bis.jpg
129,38*KB
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/byron/20071121145518_mAURIZIO A bENICARLÓ 20-21.11.07 042 BIS.jpg
308,1*KB
francy_capo
21-11-07, 03:47 PM
:D
phodopus
21-11-07, 09:28 PM
Molto bella Chomo!
A NYIMA YOU TUBE VIDEO LINK
http://www.youtube.com/watch?v=gMLAjoDaijI
etabeta
23-11-07, 08:47 PM
linea di sangue cinese del Dharmapuri. 11 mesi.:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/20071123214656_DSCF4316.jpg
Linea cinese pura o mista con sangue Europea? credo que han produto les 2 classi in altare.
E figlio di Bao Guo e X?
La testa sembla piú grossa e bella quella di Bao Guo.
Il colore è lo stesso di Bao Guo, mi piace molto, nonostante la polemica in Fubine sulla sua autenticità....
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/byron/200711240828_bao guo 30 setembre 2007.jpg
40,18 KB
BAO GUO in Fubine
kokilaa
24-11-07, 01:50 PM
si tratta di una femmina, Jin Feng figlia di Bao Guo e khandru del Dharmapuri figlia di khantul e Rho-Tsi des mille valléès, in questo caso linea mista, Ma siccome ho visto tutti i sei cuccioli fratelli di Jin Feng vi posso assicurare che sono tutti strepitosi, purtroppo tre non sono in Italia. A Fubine ero presente, ma mi è evidentemente sfuggita la polemica sulla sua autenticità. se è l'autenticità di Bao Guo ci sono i documenti ed io stesso ero ad Altare il giorno dell'arrivo di Alessandro dalla Cina con i ccuccioli che ho avuto la fortuna di vedere in anteprima. Se l'autenticità riguarda Jin Feng (se pura cinese o mista) credo che ora sia stato chiarito il dubbio.Piuttosto speriamo che questa splendida femmina non incontri spesso giudici come quello di Genova che si augura che la sua crescita sia giunta al termine, forse lui pensa ancora una volta che è un Tibetan troppo grande, dimenticando ancora che non c'è limite superiore per questa razza (almeno questo nello standard c'è). Non riesco comunque a capire come mai quando una razza arriva in Europa dal paese di origine, si debba stilare uno standard diverso dall'originale, e scusatemi ma il fatto che tutta l'Europa lo accetti, come qualcuno all'inizio della discussione ha affermato, non vuol dire che sia una giusta scelta. Del resto questo capita non solo nel mondo dei cani, evidentemente in Europa ne sappiamo più di tutti, magari con un pelino di umiltà in più....
scusa per il mio errore in il significato della parola Autenticità.
Io parlava della polemica che c'erano TIPICI il colore marrone di cani cinese. Insisto sul fatto che me piace molto. Ci sono state che ha creduto che fosse un marrone tipo Rottweiler. Anche se mi è stato un errore del sesso è giusto che questa splendida testa erano d'una cagna mista (cinese/europea).
phodopus
24-11-07, 02:13 PM
L'autenticità "messa in discussione" si riferiva al colore, in particolare alle focature più scure dei cinesi, bellissime e tipicissime, naturalmente presenti in Tibet (basti vedere qualche foto storica o in loco), ma da noi quasi sconosciute fino all'arrivo delle nuove importazioni, e quindi, per qualche indicibile ignorante, NON *pure*, *troppo Rott*...
Ma questi non sono neppure argomenti che vale la pena di affrontare: è come discutere di etimologia con un analfabeta.
Grazie per la spiegazione de phod, logicamente molto più corretta in lingua italiana che la mia precedente dichiarazione: la bellissima "FOCATURA" era il motivo de la ditta polemica in fubine.
Ciao a tutti, dopo qualche tentativo a vuoto ed il successivo prezioso aiuto di un moderatore,posto alcune foto di Genova.
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/maxi62/20071124164421_mastinotibetano010.jpg
71,1 KB
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/maxi62/2007112416452_mastinotibetano011.jpg
76,82 KB
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/maxi62/20071124164548_mastinotibetano020.jpg
78,94 KB
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/maxi62/20071124164637_mastinotibetano022.jpg
65,86 KB
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/maxi62/20071124164747_mastinotibetano026.jpg
92,58 KB
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/maxi62/20071124164854_mastinotibetano034.jpg
82,08 KB .
Per i nomi mi aiutate voi ? Grazie a presto.
etabeta
25-11-07, 08:31 PM
Beh, certo non può competere con i Fila di carlitomc che dormono appollaiati come passerotti in cima ai ciliegi, ma anche Tashi mi dà qualche soddisfazione, seguendomi su percorsi non sempre adatti ai molossi...
Aggiungo poi le prime foto sulla neve di questa stagione (sono di 15 giorni fa).
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/2007112521297_tashiserange1.jpg
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/20071125212928_tashiserange2.jpg
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/20071125212949_tashiserange3.jpg
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/20071125213028_tashiserange4.jpg
queste inmmagini sono stupende...ma dov'è?il paeseggio è a dir poco stupefacente.ciao
francy_capo
26-11-07, 11:07 AM
:D
etabeta
26-11-07, 11:55 AM
Citazione:Messaggio inserito da aliot
...ma dov'è?
sono le montagne dietro casa...al confine tra Piemonte e Valle d'Aosta.
etabeta
26-11-07, 02:06 PM
completo la serie...
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/20071126142228_tashiserange5.jpg
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/2007112614231_tashiserange6.jpg
ecco perchè, una settimana dopo, all'expo di Genova aveva questa faccia non proprio entusiasta...
[xx(]
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/2007112615423_tashigenovafreccia.jpg
Potresti dire che ueste foto sono state fatte ad un cane durante un viaggio nell'Himalaya[:o)]
marcopeluso
26-11-07, 05:28 PM
Bellissime!!!
baffone
27-11-07, 09:04 AM
sono nuovo del forum,ma appassionatissimo di questa stupenda razza,vorrei gentilmente sapere la taglia attuale del t.m.oggi presente in europa,ed il loro vero carattere.
etabeta
27-11-07, 09:55 AM
Benvenuto, baffone.
Questa discussione, come vedi, ha raggiunto bene o male le 56 pagine; quello che posso suggerirti è di armarti di pazienza e leggerle con calma, perchè le risposte alle tue domande sono bene approfondite nel corso della discussione.
In breve, posso dire che per quanto riguarda la taglia esistono almeno due "correnti di pensiero" nell'allevamento. c'è chi alleva al minimo prescritto dallo standard (66 cm maschi, 61 cm femmine), e chi ha scelto di lavorare con la selezione e l'importazione di soggetti da paesi più vicini alle d'origine della razza ottenendo cani di taglia che va per i maschi dai 70 ai 75 cm, con punte che si avvicinano agli 80.
Sul carattere il discorso è difficile da sintetizzare, ma direi che il Tibetano resta un cane territoriale, molto legato al padrone e alla sua famiglia (compresi gli animali domestici), piuttosto testardo e certo non addestrabile quanto un rott. Buon guardiano, non è adatto come cane da difesa personale. Paziente e protettivo con i bambini di casa, non è ovviamente (come nessun altro cane) da lasciare da solo con loro. Necessita di molto contatto con il padrone. In generale non tollera la convivenza con altri cani dello stesso sesso.
Oserei dire al confine con il paradiso...Complimenti abiti in un posto stupendo...beato il tuo cane!!CIAO
tommone
27-11-07, 05:23 PM
come sarebbe che nessun cane deve essere lasciato solo con i bambini? se di casa e' assurdo fare certe affermazioni.
etabeta
27-11-07, 05:42 PM
proprio così. NESSUN CANE va lasciato solo con i bambini. ad ogni modo una smentita proveniente da te è una conferma!
Bhumetta
27-11-07, 07:38 PM
Eccomi qui!
sono finalmente tornata e per questo ringrazio "gli esperti informatici" del nostro forum e Maxi62 che sono stati gentilissimi e sono riusciti a risolvere il problemino di connessione legato a chi usa un mac!
a genova non siamo riusciti a venire per cause di forza maggiore (il lavoro) ma nonmancherò alle prossime expo, a partire da Milano a gennaio!!
ho potuto notare che i nuovi cuccioloni (cinesi) sono davvero imponenti e hanno una struttura degna di nota e questo è un altro merito che va a Maurizio e ai ragazzi del Dharmapuri!
tra i tanti cagnoni ho visto che era presente anche un soggetto che mi è sempre piaciuto molto, un fratellone di Dorje e del mio Khagnthrul, cioè DOMTOM del dharmapuri!
non lo vedevo da un annetto ma dalle foto mi è sembrato come sempre maestoso! allego qui le foto di Domtom a quasi 23 mesi a genova:
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/bhumetta/20071127203129_genova 2007_2.jpg
97,26*KB
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/bhumetta/20071127203157_genova 2007_4.jpg
83,81*KB
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/bhumetta/20071127203214_genova 2007_5.jpg
91,6*KB
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/bhumetta/20071127203246_genova 2007_6.jpg
108,28*KB
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/bhumetta/2007112720336_genova 2007_8.jpg
97,23*KB
per ulteriori foto: http://www.shivakennel.hu/
a breve allegherò anche qualche foto aggiornata del mio khangthrul a 23 mesi e in versione...invernale!!
sta iniziando a metter su una bella e folta criniera che prima d'ora non ha mai avuto e inoltre si sta allargando parecchio ! pur restando longilineo ha raggiunto i 64 kg (pesati con la bilancia elettronica dal veterinario di settimo in persona!)
tommone
28-11-07, 12:45 PM
egregio signor Etabeta da piccolo da mio nonno stavo solo con i suoi cani.....chi ha cani sicuri puo' lasciarli benissimo con i bambini se di casa..in caso contrario il problema e' il cane.
Non condivido. Il cane più attendibili, può essere pericoloso per un bambino solo.
etabeta
28-11-07, 01:45 PM
Citazione:Messaggio inserito da tommone
... da piccolo da mio nonno stavo solo con i suoi cani....
Una facile battuta mi porterebbe a dire <<questo spiega tante cose...>> [:246]
Ma se vogliamo fare un discorso serio, diciamo che spessissimo, per fortuna, va tutto bene e non succede nulla, ma PUO' CAPITARE che un gioco troppo irruente o una combinazione di casualità portino a conseguenze anche gravi.
2 casi che conosco personalmente:
-un ragazzino gioca a palla col suo cane (riesenschnauzer), nella foga del gioco, avvicina la palla all'orecchio, il cane salta a prendere la palla e addenta invece l'orecchio del ragazzino, strappandoglielo!
-un bambino gioca col cane del nonno (epagneul breton), che quel giorno è tormentato da un dolore all'orecchio...il bambino insiste nell'accarezzarlo come sempre, segue il cane fin nella cuccia dove si era rifugiato...e si ritrova con un dito mezzo staccato dalla mano!
Il problema non è il cane, ma l'adulto che avrebbe dovuto sorvegliare il rapporto tra cane e bambino!
Un Tibetano è più grosso di un Rott?
etabeta
28-11-07, 02:52 PM
Un piccolo Tibetano è grosso quanto un Rott.
phodopus
28-11-07, 03:10 PM
Citazione:Un Tibetano è più grosso di un Rott?
Decisamente! O almeno dovrebbe esserlo: che poi a volte non lo sia, è ben altro discorso e ben altro tipo di *Tibetano*.
Il Rott ha come altezza massima al garrese 68 cm, il Tibetano soltanto un minimo di 66. (che è comunque troppo poco per questo cane): 75-85 cm (TUTTO QUADRATO) dovrebbe essere la forchetta auspicaile per un maschio, ed a 74 - (quasi) 80 ci siamo arrivati.
Il Rott fa parte dei cani di taglia *grande*, il vero Mastino Tibetano è il *capostipite* degli oversize.
Bhumetta
28-11-07, 03:36 PM
Per rendere l'idea in fatto di taglia (anche se non è proprio così) ti dico come mio padre descrive il mio TM a chi non conosce la razza:
"è tipo un san bernardo".
pensa a un rott e a un san bernardo vicini e avrai la risposta!
i molossi del tibet
28-11-07, 05:24 PM
Grazie a Maxi 62 per Malaya...........
Citazione:Messaggio inserito da phodopus
... il vero Mastino Tibetano è il *capostipite* degli oversize.
ritieni meno veritiera l'ipotesi sul gampr?
etabeta
28-11-07, 06:42 PM
Quella sul Gampr -se ne parla qui http://www.inseparabileforum.com/forum/topic_TOPIC_ID_21255.htm -
è una teoria come altre.
Nulla è stato ancora dimostrato, i futuri approfonditi studi sul DNA canino riserveranno forse delle sorprese...
La mia idea, già espressa, è quella che il Tibetano non sia il "nonno" dei molossi, ma un "prozio" che ha conservato alcune caratteristiche molto primitive del capostipite grazie al relativo isolamento delle sue regioni.
Scusate l'ho chiesto solo per avere un paragone visivo tra Dolf, l'amicone rott di Oscar e Ramon, e un Tibetan.
Se mi dite che è più grosso ancora.....[:0]....
Quindi indicativamente un Tibetan è grosso quanto un S.Bernardo?
In montagna ne abbiamo incontrato uno.....aveva l'apertura della cuccia così grossa che ci poteva entrare una moto....[|)]
Santi Numi...mi ha anche schiacciato un piede quel bisonte...[xx(]
Scusate gli OT....:)
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/koa/200711282042_bernardo.JPG
17,1*KB
phodopus
28-11-07, 07:44 PM
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">ritieni meno veritiera l'ipotesi sul gampr? [/quote]
Assolutamente sì. Soprattutto per una questione geo-storica relativa alla *distribuzione* del grande molosso.
Il Gampr è un discendente, probabilmente come lo è il Tibetano, con la differenza che il Gampr non è un tipo, il Tibetano sì. Il molosso primigenio ha trovato (a mio avviso) nel Mastino del Tibet, grazie all'isolamento territoriale, la sua più pura forma di conservazione.
Ma andiamo per ipotesi e ricostruzioni storiche (oltre ad alcuni, più o meno significativi, caratteri genetici), in attesa di riscontri (se mai ce ne potranno essere).
Altra domanda:D:
vedo dei cani_tibetan pelosissimi e dei cani_tibetan meno pelosi anche durante l'inverno.
Il pelo "invernale" viene prodotto (con parametri di lunghezza e spessore) in rapporto al freddo in cui nasce e vive il cane o nascono già con quel tipo di pelo, in base quindi al "tipo"....e se frequentano zone calde o fredde "peggio per loro"....:)
i molossi del tibet
04-12-07, 09:02 AM
MALAYA.....
Un grazie, di cuore, a Stecast per il contributo.
Alla fine il "male" di Malaya risulta essere un problema neurologico causato da una subdola infezione.
Non è quindi stato necessario, per il momento, il ricorso ad ulteriori costosissimi esami: dopo una lunga degenza presso due studi veterinari di Torino, sta facendo una cura antibiotica a casa, mentre il blocco nell'urinare pare scomparso...........
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/i molossi del tibet/200712410220_malaya.jpg
23,6*KB
phodopus
04-12-07, 12:36 PM
Prima neve di quest'anno, in Steiermark, per Dharini del Dharmapuri.
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/2007124133057_33.jpg
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/200712413283_34.jpg
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/2007124133015_36.jpg
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/2007124133031_37.jpg
Ho riguardato le primissime foto di Dharini postate sul forum, confrontandole con queste...caspita che cambiamento!!!
marcopeluso
04-12-07, 07:39 PM
Bellissima lei e bellissime le foto
Nuove foto di Dharma (sengkhri Kennel)a 10 mesi.
Dharma è figlio del campione mimayin e Oggie.
Purtroppo, Oggie è morta un mese fa in un deplorevole incidente.
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/byron/200712518121_dharma 10 mesi perfil.jpg
192,69*KB
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/byron/20071251824_dharma als 10 mesos.jpg
110*KB
francy_capo
17-12-07, 03:44 PM
Mi spiace per Oggie [V]
Dharma è splendida!
Splendida? Ma va là...
E' fantastica!!!!:D
Dharma è un maschio di 12 mesi.;)
francy_capo
18-12-07, 03:51 PM
[:0] azz mi pareva enorme ma che cazz di nome!!! [}:)][:o)][:I]
evakant
19-12-07, 03:01 PM
dharma come dharmapuri?
ehehehe francy_capo io e te abbiamo in testa "dharma e greg"!!!
etabeta
19-12-07, 03:20 PM
Il giovane Dharma non ha nulla a che vedere con il Dharmapuri, infatti è nato presso l'allevamento SengKhryi.
Però il nome (che io trovo bellissimo) ha certamente la stessa origine.
Dharma è un termine sanscrito che presso le filosofie orientali riveste numerosi significati. Può essere tradotto come Legge, Legge cosmica, Legge Naturale, oppure il modo in cui le cose sono. I Cinesi chiamavano questa legge "Tao". Vivendo in accordo con questa Legge, è possibile porre fine alla sofferenza dovuta al ciclo delle nascite e delle morti.
da http://it.wikipedia.org/wiki/Dharma
e infatti
Il nome dell’allevamento “Del Dharmapuri” ha origine da un’altra nostra passione: un profondo interesse per la cultura orientale.
In lingua sanscrita “Dharma” è ciò che sostiene e nutre la vita, e “puri” significa luogo o anche città. Quindi, DHARMAPURI è quel luogo in cui si nutre la vita, naturalmente, in questo caso, quella canina.
da www.zangao.it
Citazione:Messaggio inserito da etabeta
Il giovane Dharma non ha nulla a che vedere con il Dharmapuri, infatti è nato presso l'allevamento SengKhryi.
Però il nome (che io trovo bellissimo) ha certamente la stessa origine.
Dharma è un termine sanscrito che presso le filosofie orientali riveste numerosi significati. Può essere tradotto come Legge, Legge cosmica, Legge Naturale, oppure il modo in cui le cose sono. I Cinesi chiamavano questa legge "Tao". Vivendo in accordo con questa Legge, è possibile porre fine alla sofferenza dovuta al ciclo delle nascite e delle morti.
da http://it.wikipedia.org/wiki/Dharma
e infatti
Il nome dell’allevamento “Del Dharmapuri” ha origine da un’altra nostra passione: un profondo interesse per la cultura orientale.
In lingua sanscrita “Dharma” è ciò che sostiene e nutre la vita, e “puri” significa luogo o anche città. Quindi, DHARMAPURI è quel luogo in cui si nutre la vita, naturalmente, in questo caso, quella canina.
da www.zangao.it
Eccallà: è arrivato "Mr Pignolo" .........[:o)]
Scherzo Eta! Se non ci fossi tu!!!! [:X]
Comunque anche io avrei pensato al dharmapuri [|)]:D
Non si finisce mai di imparare [B)]
francy_capo
20-12-07, 10:10 AM
Citazione:Messaggio inserito da evakant
dharma come dharmapuri?
ehehehe francy_capo io e te abbiamo in testa "dharma e greg"!!!
[:47]
eta complimenti per il riassunto in evidenza...era da un po' che volevo proporvelo;secondo me ci potrebbe stare bene anche solo una foto(o comunque un paio)di qualche esemplare che voi ritenete particolarmente rappresentativo,così,giusto a corredo della descrizione.
Volevo chiedere invece,visto che non è scritto nè nello standard fci,nè sopra,quale è più o meno il rapporto corretto o ricercato cranio/muso...
Ps:quando ho letto wikipedia un po' di tmepo fa,non ho avuto dubbi che ci fosse la tua mano:)
Tanti auguri di un felice Natale a voi ed ai vostri cari ( pelosi e non ).
etabeta
21-12-07, 11:50 AM
Citazione:Messaggio inserito da milus
Volevo chiedere invece,visto che non è scritto nè nello standard fci,nè sopra,quale è più o meno il rapporto corretto o ricercato cranio/muso...
nello standard è precisato:
PROPORZIONI IMPORTANTI :
* Il cranio misurato dall'occipite allo stop equivale al muso dallo stop all'estremità del tartufo ma il muso può essere un po' più corto.
marcopeluso
01-01-08, 04:55 PM
Buon anno a tutti!
Come hanno reagito i Tibetani ai fuochi di capodanno?
Ovviamente se sono stati esposti a questi ultimi...
Indifferenza? Rabbia? Agitazione?
I miei Asia non hanno fatto caso più di tanto ai botti isolati della giornata del 31, ma si sono parecchio agitati la notte, ringhiando e perlustrando il giardino...in effetti così agitati non li avevo ancora mai visti, eppure sono cani che, pur non amandola, conoscono la città, il traffico, i forti rumori improvvisi ecc...è anche vero che la campania festeggia il capodanno in maniera, diciamo, "eccessiva"[}:)]:(:([xx(]
Mi interesserebbe sapere come hanno reagito i cugini Tibetan, se ovviamente qualcuno di loro è stato esposto a simili piacevolezze:D
Bhumetta
01-01-08, 05:34 PM
Auguri a tutti!!
Il mio non ha fatto una piega, anzi....alle 24 è uscito con tutti noi sul terrazzo e si è seduto a guardarli!
Idem con i botti...appena ha sentito il colpo ha tirato su la testa e si è guardato intorno. quando ha visto che non c'era nulla ha continuato a...fare la pappa!
Dopo i primi 20 minuti in cui si doveva ambientare nel nuovo alloggio, ha trascorso il resto della serata perlustrando la casa dei miei amici e ogni tanto si fiondava ringhiando e abbaiando sulla porta d'ingresso, soprattutto quando...i loro vicini sono rientrati a casa
[:I]
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.