PDA

Visualizza Versione Completa : Tibetan Mastiff



Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10

francy_capo
18-09-06, 10:46 AM
vero infatti non mi preoccupa tanto quello ma quanto il fatto che i basset sono dei gran rompicogl***i [xx(] per giocare...sono molto insistenti ed ho paura di una reazione spropositata inoltre ho paura per le tensioni con le cagne in calore...
cmq ci sto pensando.Mi piacerebbe sapere di qualche esperienza di convivenza con branchi-mute più o meno numerose...:)

i molossi del tibet
18-09-06, 01:34 PM
Il tibetan mastiff NON è un cane da muta, chiunque asserisca il contrario se lo inventa! Il massimo che si può ottenere è un maschio dominante con alcune femmine. Alcuni casi diversi sono solamente eccezioni o trattasi di cani non tipici!! D'altronde è inpensabile che i nomadi possano permettersi parecchi esemplari, date le ristrettezze di vita.
In ogni caso un mio maschio non convive con altri, a meno che si tratti di soggetti non dominanti, caso assai raro nei cani.....
Non mi meraviglio se tra un pò si dirà che in Tibet si usa il mastino, oltrechè per la caccia, anche per il traino di slitte o similari, per i giochi di società, per la ricerca di tuberi vari, ecc....
Maurizio Rivoira

francy_capo
18-09-06, 01:38 PM
appunto [|)] e le femmine?

epico
18-09-06, 02:46 PM
Signor Rivoira lei ha cuccioli in programma?
se uno ha un cane femmina di un'altra razza puo' prendere un cucciolo di tibetan maschio o ci son problemi?
se 2 cuccioli maschi crescono insieme da soli( senza altri cani) e' possibile una loro convivenza?.
grazie.

i molossi del tibet
18-09-06, 09:31 PM
Le femmine sono toste pure loro. Il tibetan mastiff convive con qualsialsi altro cane di sesso opposto. Anche alcuni dei miei, in passato, non hanno dato problemi in tal senso, ma io devo basarmi su ciò che è di norma, non sulle eccezioni.
Bisogna pure dire che la socializzazione tra i cani, per quanto riguarda il tibetan, varia a seconda delle linee di sangue.
Karma di Sassello (figlio di Chomo)convive con un cane da caccia maschio della medesima età fin da cucciolo. Mi stà bene e spero che duri.....Del resto pare abbia preso dalla madre che non ha problemi con nessun cane di entrambi i sessi, a meno che non la minaccino.
Tutti gli altri miei tibetan, di sangue francese e inglese, vivono separati, ma con la possibilità di vedersi. Ho fatto in passato, ogni tentativo per una normale convivenza, senza alcun risultato.
Anche i cuccioli fratelli, inesorabilmente, dopo i 15 mesi si azzuffavano aspramente.
Penso che nessuno, in Italia, abbia uguale esperienza e per il numero di soggetti allevati e per le differenti linee di sangue.
Quindi sempre consiglierò a chi possiede un maschio, di qualsialsi razza, di prendersi una femmina, e viceversa.
E' comunque una normalissima regola per quasi tutte le razze canine, pastore tedesco compreso.
Maurizio Rivoira

i molossi del tibet
23-09-06, 06:13 PM
Qua e la.
Eta beta conosce la razza poichè persona colta ed intelligente, appassionato preparato e serio ricercatore, virtù assai rare nell'ambiente.....

Sono del parere che dividere i tibetan in due o più gruppi sarebbe auspicabile (anche se il parere nostro come quello di autorevoli allevatori di fama mondiale conta poco o niente nella "sala dei bottoni" della F.C.I.) ma chi si inventa che il posto nei rings è dei mini tibetan mastiff è folle: il ben misero standard F.C.I. è ben chiaro sulla corporatura del nostro, definita PESANTE e POTENTE, così come vi è un minimo di altezza comune, peraltro, a razze di grandi cani come caucaso e asia centrale, ma non è dato un massimo. Se venisse applicato seriamente molti cani supercampioni sarebbero fuori standard, perdio!!
Perchè non si cercano loro, con i loro cagnetti, un posto adeguato ed un nome consono (Essendo detti cani tutto meno che mastini!)

Chi dubita vi siano tibetan mastiff di 80 cm. ed oltre, alzi il sedere dalla sedia e li vada a vedere, come ho fatto io....
Maurizio Rivoira

francy_capo
23-09-06, 08:48 PM
ti prego di evitare le espressioni così colorite [|)] il concetto risulterà ugualmente ben chiaro...grazie

francy_capo
24-09-06, 06:22 PM
epico per favore evitiamo di fare questo tipo di distinzioni.Puoi contattare il sig Rivoira in privato.Non è corretto nei confronti degli allevatori di TM italiani che si contano sulle dita di una mano [|)]

i molossi del tibet
24-09-06, 09:04 PM
A tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla razza acquistando un cucciolo ho sempre detto e dico: prendete il maggior numero di informazioni possibili e visitate tutti gli allevamenti che potete, senza farvi condizionare dalla distanza; non scegliete il cucciolo in base a internet, a fotografie o, peggio, ai vari titoli di campione
ottenuti da un allevamento. Pretendete di vedere almeno i genitori e, se in essi e nella parentela intravedete il cane che soddisfa le vostre aspettative, allora fate la scelta.
La vita del vostro cucciolo ha un valore enorme e, qualunque essa sarà stata , sarà per sempre il vostro cane.
Non rispondo alla precedente domanda ma è facile intuire il mio pensiero a proposito!
Se i cani che vedete in un allevamento hanno effettiva corrispondenza con quanto affermato dal relativo allevatore, allora siete sulla buona strada. A buon intenditor......

epico
01-10-06, 03:57 PM
oggi ho prenotato il mio tibetan mastiff e ho potuto conoscere il signor Rivoira e i ragazzi del Darmaphuri.

epico
01-10-06, 03:57 PM
oggi ho prenotato il mio tibetan mastiff e ho potuto conoscere il signor Rivoira e i ragazzi del Darmaphuri.

epico
01-10-06, 03:59 PM
eccezzionali Wang Du e il fratello ...peccato che i figli non siano propio uguali...speriamo bene.

epico
01-10-06, 03:59 PM
eccezzionali Wang Du e il fratello ...peccato che i figli non siano propio uguali...speriamo bene.

byron
02-10-06, 11:50 AM
Ciao Epico,
Io sono il felice propietario di Jampa (i molossi del tibet, figlia di CHOMO e Khantul).
La mia experienza con il allevatore Sr.Maurizio Rivoira e molto soddisfacente.
Complimenti per la tua prenotazione.

Allego Jampa video you tube link (7,5 mesi, 41,6 Kgr).

http://www.youtube.com/watch?v=R28Zfvaq-4c

Saluti de la Spagna

francy_capo
02-10-06, 06:01 PM
Que lindo que es tu perro byron!y los otros pequenos tambien!!!:D

i molossi del tibet
03-10-06, 08:49 AM
Tengo solo a precisare, visto che mi è stato chiesto, che non ho avuto prenotazioni al raduno di Domenica.
Approfitto per segnalare agli appassionati il prossimo accoppiamento di Karma di Sassello, splendido MASTINO, che gestirò personalmente.
Chi è interessato può contattarmi direttamente.
Maurizio Rivoira

byron
03-10-06, 09:25 AM
Ciao Maurizio:
Mi scusi per mi equivoco con la frase di epico. Io credere di si ha prenotato a i molossi del tibet.
Saluti

epico
03-10-06, 12:07 PM
ho prenotato al Darmaphuri...non avevo capito che il signor Rivoira avrebbe fatto altre cucciolate oltre ad una di Chomo...si ricorda Maurizio? ne abbiamo parlato...con chi fa accoppiare Karma ? quando dovrebbero nascere i cuccioli?.

epico
03-10-06, 12:19 PM
Karma e Wang Du sono secondo me eccezzionali...esempi perfetti di come deve essere il tibetano...altro che certi volpini che si vedono con il nome di Tibetan Mastiff.

i molossi del tibet
03-10-06, 02:24 PM
Troverete notizie sul mio sito, che questa non mi pare la sede per promuovere questa o quella cucciolata.
Quello che posso dire è di aver deciso di dare una svolta al mio lavoro: al diavolo le esposizioni ed i raduni (che continuetò a frequentare per vedere l'altrui produzione), i titoli ed i premi, solo ed escluisivamente selezione per cercare di mettere in circolazione degli autentici mastini. Ognuno è libero di pensarla come vuole e chi ama i "cagnetti" ha il diritto di produrli (Senza però tentare di infangare ciò che fanno gli altri).
Il mio standard, ripeto, rimane tutta la autentica documentazione a nostra disposizione e i "reali" tibetan mastiff viventi in Tibet.
Certamente sarò più gratificato dalla mia coerenza e dall'affetto dei veri appassionati che da qualche CACIB vinto.Maurizio Rivoira

francy_capo
03-10-06, 02:31 PM
Vi prego di NON inquinare il post con informazioni riguardanti cucciolate allevamenti e vendita o prenotazione cani.E' vietato dal regolamento.Epico come ti ha detto Maurizio eventualmente proseguite in privato.Questo è un post sulla RAZZA non perdiamolo di vista ;)

carlitomc
03-10-06, 06:15 PM
Concordo con Rivoira...Esistono eccome i Tibetan di oltre 80 cm al garrese. Wang Du è un cane straordinario...Dopo mesi che lo vidi al suo allevamento lo rivisto in splendida forma a Torino...Che bello...
Volevo però chiedere per le malattie ereditarie...
Soffre molto di problemi riguardanti la displasia dell'anca...Ho visto soggetti avere dei problemi in questo senso..Scusate la mia ignoranza, e poi volevo chiedere ai più esperti.:Quando un cucciolo di Tibetan dopo i 6 mesi viene sottoposto a radiografie e gli si dice che è predisposto alla displasia cosa vuole intendere il veterinario...
Che il cane se gestito male e non tenuto con cautela può manifestare displasia o che non si può far riprodurre per non trasmettere ai suoi cuccioli...
Poi può manifestarsi dopo molti anni anche se tenuto bene e senza sforzi...Chi mi sa aiutare in questo?

i molossi del tibet
03-10-06, 07:31 PM
La displasie dell'anca nei cani è argomento assai complesso e delicato,del quale deve informarsi presso un buon veterinario specializzato in ortopedia e, nel nostro caso, esperto di molossoidi.
Di certo si sa che le cause della patologia in questione sono molteplici: l'ereditarietà, la alimentazione, il periodo trascorso nel ventre della madre, il troppo movimento ed i traumi.
Anche l'operazione è argomento delicato (Vedi speculazione), per cui consiglio a coloro che devono affrontare il problema, oltre che un ottimo veterinario di fiducia, di chiedere il parere di almeno due , meglio tre, esperti. Di sicuro è vago parlare di predisposizione così come non ha senso parlare di grado (In funzione dell'accoppiamento, beninteso), poichè, come ho già detto, la displasia o c'è o non c'è; assurdo quindi il rifugiarsi di taluni allevatori dietro ad una "displasia leggera"...Teoricamente un cane displasico non deve essere accoppiato.
E' anche certo che, dire, come qualcuno dice, che i cani piccoli non sono a rischio mentre lo sono quelli grossi e pesanti è una stupidaggine (come non ricordare la tibetan svizzera di linea finlandese soppressa intorno agli otto mesi...). Come lo è il garantire a priori un cucciolo esente o diagnosticare la malattia vedendo camminare un soggetto, come mi è capitato sentendo giudici o allevatori! Solo la lastra in anestesia totale può dare un responso.
Nella nostra razza la displasia è presente, così come altre patologie;è compito di chi alleva cercare di fare il meglio possibile in un lavoro di selezione che consideri anche le malattie ereditarie.
Maurizio Rivoira

byron
14-10-06, 10:19 PM
Oggi la mia cagna Jampa (i molossi del tibet) ha 8 mesi. Allego 2 foto.
Saluti de la Spagna


Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/byron/2006101423184_JAMPA 14.10.06 004 BIS 2º.jpg
26,5 KB

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/byron/20061014231857_JAMPA 14.10.06 DE VIDEO.jpg
17,35 KB

nancy
15-10-06, 02:40 PM
ho finito in questo preciso momento di leggere la monogrfia su una razza a me sconosciuta e che mi ha veramnte affascinata..complimenti davvero!

ma francy..alla fine il cane l'hai preso o no?

francy_capo
15-10-06, 02:51 PM
no perché i miei coinquilini non l'hanno permesso.E' un cane talmente particolare che DEVE forzatamente essere voluto da TUTTI i membri della famiglia e/o comunità abitativa per cui è tutto rimandato.Inoltre ho ancora timore per le mie salsicce.A breve cambierò casa...e tornerà in lizza col pastore dell'asia centrale altro mio sogno ;) vi terrò informati!

epico
15-10-06, 03:05 PM
Citazione:Messaggio inserito da nancy

ho finito in questo preciso momento di leggere la monogrfia su una razza a me sconosciuta e che mi ha veramnte affascinata..complimenti davvero!

ma francy..alla fine il cane l'hai preso o no?



gia' peccato che e' piu' mito che realta'.

etabeta
18-10-06, 07:50 AM
vorrei fare qui una riflessione sulla Leggenda del Mastino Tibetano , ed evito appositamente di usare il termine Tibetan mastiff, troppo legato alla cinofilia ufficiale e al mondo delle expo, così come non uso qui appellativi quali Do khyi o Tsang khyi, utilizzati ancora soltanto in una ristretta cerchia di appassionati, mentre mi riferisco ad una mitologia relativamente diffusa, che aleggia in ambiti diversi, dal mondo cinofilo dove viene (forse con eccessiva disinvoltura) indicato come sicuro progenitore dei molossi, a quello dei resoconti di viaggio in terre esotiche che spesso fanno riferimento ai terribili ed implacabili custodi di villaggi ed accampamenti, dall'archeologia che ha individuato nel Tibetano l'enorme cane rappresentato sulle antiche tavolette accanto ai guerrieri in armi, fino alla letteratura che tramanda il mito del cane incrociato con la tigre e grande come un asino.

una mia convinzione, riportata anche sulle pagine di questo forum, è sempre stata che tale alone leggendario rappresenti il "valore aggiunto" in senso commerciale che ha finora ostacolato l'ammissione da parte di certi allevatori, della a mio parere indiscutibile esistenza di più varianti della razza, o meglio ancora di diverse razze di molossoidi tibetano-himalayani.
non mi dilungo a ricordare se non con un breve accenno che esistono prove indiscutibili della presenza di tali razze locali, accomunate dalla predisposizione al ruolo di custodi, ma differenti per taglia e struttura, secondo le diverse situazioni geografiche e le varie modalità di svolgimento del loro compito.
la rusticità di tutti questi cani, le loro caratteristiche ataviche, la determinazione con cui mostrano di svolgere il loro lavoro, le proibitive condizioni climatiche in cui spesso si trovano ad operare, sono le basi su cui si è costruito un Mito, quello del Mastino Tibetano, appunto, al quale penso nessun allevatore o proprietario vorrà facilmente rinunciare qualora si volesse finalmente operare anche in occidente una seria distinzione tra varie tipologie.

ma questa Leggenda porta con se anche il problema delle Aspettative che spesso nascono in persone che si avvicinano per la prima volta alla razza, solitamente trascinate da qualche lettura entusiasmante, e si scontrano sconcertate con la realtà, che è in fondo ben più complessa della mitologia...

no, non intendo parlare ancora una volta dell'impressione suscitata nei veri appassionati da quei "soggetti ipertoelettati che trotterellano sui ring", frutto della selezione occidentale tradizionale, dei quali abbiamo disquisito a lungo su queste e su altre pagine, lontanissimi per taglia, struttura e temperamento dai progenitori rustici, bensì mi riferisco (forse con una certa presunzione...) a quell'ideale di Mastino Tibetano che si è andato costruendo (e continua ad evolversi) nella mia mente in anni di passione, ricerca, contatti, discussioni con esperti ed allevatori, e che finalmente mi sembra di intravedere nei soggetti delle ultime generazioni, frutto del lavoro e della tenacia di lungimiranti Appassionati, ancor prima che Allevatori.
questo lavoro spero ci porti presto ad avere cani che racchiudano la vera sostanza del Mastino Tibetano e che rispecchino i nostri sogni di amanti della razza pur senza perdere di vista la realtà dei mastini originari, tenendo presente l'aspetto della socializzazione e dell'educazione del soggetto nel valutarne i tratti caratteriali.

il Mastino Tibetano al quale mi riferisco è,in breve:
-un cane di statura grande, ma non immenso (porrei un limite massimo attorno agli 80 cm e gli 80 kg);
-dotato di quelle caratteristiche marcatamente molossoidi che giustifichino, senza scadere nell'ipertipo, la tradizionale classificazione del nostro tra i mastini;
-ricoperto dalla pelliccia funzionale al clima rigido in cui la razza si è sviluppata, abbellito dalla maestosa criniera tanto ricercata dai tradizionali allevatori tibetani, senza scadere nel ridicolo di cani gonfi come piumini da cipria, che nascondono sotto una nuvola di pelo la scarsa sostanza;
-con un carattere fiero, indipendente (seppur legati alla famiglia), distaccato e territoriale, certo protettivo e sospettoso verso gli estranei, ma non inutilmente aggressivo verso l'uomo ne' attaccabrighe verso tutti gli altri cani, pur senza arrivare all'assurdamente atipico di un cane che vive in branco;
-perfettamente gestibile seppure con i dovuti accorgimenti e senza aspettarsi di farne un campione di obedience!

eccoci dunque finalmente al senso di questa riflessione:
gli entusiasti inesperti ai quali mi riferivo prima, spesso mostrano le Aspettative di trovare un IPER cane, gigantesco (oltre i 100 kg?), altissimo (110 cm?), ferocissimo (sanguinario ammazzatutti!) e ingestibile (concesso solo a pochi eletti superuomini?).
si trovano invece (o forse si troveranno in un prossimo futuro?) di fronte a quello che ho descritto pocanzi, cioè quello che oserei definire un SUPER cane, imponente ma ancora funzionale, dal carattere forte e in grado di svolgere il suo ruolo di guardiano senza inutili esibizioni di ferocia (presenti e comprensibili nei cani degli altopiani asiatici, molto meno in mezzo a noi) affidabile e trattabile da chi lo sappia conoscere e farsi amare (i cani asiatici vivevano e vivono tuttora principalmente presso gli accampamenti, accuditi dalle donne e dai bambini), con in più quel fascino antico che gli si legge nello sguardo ancor meglio che sui libri....

chi sarà in grado di apprezzarlo per questo, non resterà di certo deluso...per tutti gli altri non rimane che l'imbarazzo della scelta: enormi sanbernardo, ferocissimi bandog, intrattabili lupi siberiani, e poi leoni, coccodrilli e iene assetate di sangue !

stefano

i molossi del tibet
18-10-06, 01:56 PM
Un'analisi sintetica ed impeccabile.
Appena possibile verranno aggiunti sul mio sito e, perchè no, su questo forum alcuni articoli
che stiamo traducendo dal francese e che riferiscono di studi seri ed approfonditi a proposito del mastino tibetano.
Molti, io compreso, parlano in base ad una propria, piccola, esperienza, ad intuizione e passione profonda per l'argomento; altri ancora parlano e scrivono animati anche da presunzione profusa d'ignoranza.
Ci sono, per fortuna, studiosi seri e ferrati in materia, alcuni dei quali hanno pure avuto l'ardire e/o la fortuna di aver frequentato o frequentare quei luoghi(Tibet), con l'obbiettivo di conoscere e studiare il cane in questione e la sua storia.
L'opportunità di conoscenza che ci offre internet(parlo sempre del mastino del Tibet)va ben oltre a ciò di cui abbiamo dibattuto fino ad oggi.
Dobbiamo tenere ben presente che il cane in questione e la sua storia rappresentano un argomento di enorme interesse per un appassionato cinofilo(e non solo),assai vasto che, a mio parere, deve rimanere la principale fonte di ispirazione per la sua selezione, ma tutta una serie di altre argomentazioni deve richiedere uno studio a parte per la medesima: in parole semplici una cosa è il mastino tibetano, con la sua storia, nella sua terra, un'altra il nostro lavoro di selezione in Occidente.
Due argomenti che richiedono trattazione separata seppur l'uno ,la selezione, assolutamente dipendente dall'altro. Maurizio Rivoira

byron
18-10-06, 06:22 PM
Ciao,
Questa immagine è illustrativa?
Ferran

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/byron/2006101819207_ScannedImage.jpg
268,97*KB

byron
18-10-06, 06:22 PM
Ciao,
Questa immagine è illustrativa?
Ferran

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/byron/2006101819207_ScannedImage.jpg
268,97*KB

i molossi del tibet
18-10-06, 06:51 PM
Certamente che è un'immagine illustrativa: ci dice come il cane fosse molto simile ad alcuni nostri esemplari, in particolare Chomo.
Quello è il portamento, le angolazioni, la coda e le grandi dimensioni, mentre la testa pare addirittura più importante e quadrata.
Pur trattandosi di un disegno si nota la cura dei particolari tanto da avere l'impressione che l'autore possa essere un cinofilo.
Questi documenti, ribadisco, debbono essere il nostro "Standard"....
M.Rivoira

i molossi del tibet
18-10-06, 06:51 PM
Certamente che è un'immagine illustrativa: ci dice come il cane fosse molto simile ad alcuni nostri esemplari, in particolare Chomo.
Quello è il portamento, le angolazioni, la coda e le grandi dimensioni, mentre la testa pare addirittura più importante e quadrata.
Pur trattandosi di un disegno si nota la cura dei particolari tanto da avere l'impressione che l'autore possa essere un cinofilo.
Questi documenti, ribadisco, debbono essere il nostro "Standard"....
M.Rivoira

Bhumetta
20-10-06, 12:28 PM
Buongiorno a tutti!
concordo con quanto affermato da Maurizio.
Chomo è un fantastico esemplare di puro e vero tibetano, rispetta infatti tutti i canoni che caratterizzano questa razza.
Ho letto diversi libri su questi meravigliosi cani e ho potuto osservare con attenzione disegni e immagini che li raffigurano. Devo ammettere con mio grande rammarico che in Italia questa razza, fatta eccezione per i soggetti prodotti dagli unici due allevatori seri, non rispetta gli standard originali.

PS: maurizio, il mio compleanno è giovedì prossimo (il 26!!) comunque grazie per gli auguri!! salutami i cuccioloni!!

francy_capo
20-10-06, 02:11 PM
Bhumetta che ne dici di presentarti?:) è buona norma nei forum.;)

etabeta
21-10-06, 12:32 AM
cosa ve ne pare ?
leggenda o realtà ?
selezione basata anche sulla documentazione storica o inseguimento di una chimera ?

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/200610211222_wangdu_fubine.jpg
21,77*KB
wang du rivoira (prop. all. Del Dharmapuri)

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/2006102112238_china1600.jpg
17,34*KB
mastino tibetano ritratto da un anonimo cinese nel XVII secolo



ps
benvenuta, Bhumetta!

etabeta
21-10-06, 12:46 AM
già che ci siamo,ne approfitto per presentarvi anche karma (è il fratello di wang du)


Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/200610212320_karma2.jpg
24,23*KB

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/2006102114135_karma.jpg
19 KB

francy_capo
21-10-06, 10:47 AM
la somiglianza fa impressione [:0]

i molossi del tibet
21-10-06, 12:12 PM
Quanto sopra cosituisce una piccola dimostrazione della bontà di un certo "lavoro" (In realtà esistono vecchie stampe e foto ancora più
interessanti a proposito).
Quando qualcuno si rende conto della similitudine tra alcuni nostri soggetti e quelli riportati del passato, per me è una soddisfazione enorme.
In realtà non ho MAI smesso, in tutti questi anni, di avere come principale punto di riferimento, nella selezione e nell'acquisto dei cani, immagini come quella proposta da Byron. Così è stato per la scelta di Jarma Linka des mille vallees, la mia prima tibetana, come per Chomolamga, nella quale ho rivisto il film di tutte le più impressionanti e spettacolari raffigurazioni di "vecchi" MASTINI tibetani.
Non solo oggi, ma oltre 15 anni fa, prima ancora che saltassero fuori i vari superselezionatori di do-khyi, aborrivo l'idea di associare la nomea di un animale così importante ai "volpini" tibetani da esposizione.....
Maurizio Rivoira

Bhumetta
21-10-06, 12:26 PM
Hai ragione francy...scusa!!
piacere, Maria Cristina!
sono un' amica di Maurizio, etabeta & co. nonchè "padroncina" di un dolcissimo tibetan mastiff nero focato di 10 mesi (compiuti ieri!) figlio di Wang Du e diciamo "zia" di una sorellina del mio piccolo bisonte della stessa cucciolata....Bhumi!

francy_capo
21-10-06, 01:14 PM
'azie :) benvenuta Maria Cristina [8)] aspettiamo foto del tuo bimbo nero focato :D

i molossi del tibet
22-10-06, 10:51 PM
Personalmente non amo che si faccia lavorare un cane, con l'eccezione del lavoro di vera utilità sociale, tipo i cani per non vedenti, e considero la guardia, nel vero senso della parola, un lavoro.
Tale lavoro è stato sicuramente utile all'uomo in tempi lontani e lo è in zone (tipo l'altopiano tibetano) che non sono le nostre.
Penso che il compito della guardia vada delegato ai sofisticati mezzi attuali antifurto, alla polizia ed ai carabinieri, che un malvivente può tranquillamente eliminare qualsialsi tipo di cane feroce.
Ritengo anche di sapermi difendere egregiamente senza l'ausilio di un animale e che il bisogno e la ricerca di cani feroci da parte di parecchie persone sia sintomo di frustrazioni varie e di mancanza di un minimo senso animalista.
Mai e poi mai ho volutamente prodotto cani pericolosi, nè li ho mai amati e mi dispiace che qualcuno abbia pensato il contrario (Il mio Bhotan, per chi se lo ricorda, era al giusto limite, poichè aveva un innato senso di difesa della SUA famiglia, attitudine che non ho mai cercato di sviluppare nè, tantomeno, di sfruttare).
Rivolgendomi a nessuno in particolare ma a chiunque abbia il dubbio, ribadisco che la mia personale selezione del tibetan mastiff è rivolta alla costruzione di un cane molto grande e potente, il più possibile somigliante a tutte le riproduzioni antiche di cui abbiamo parlato ed ai grossi soggetti tuttora presenti in Tibet, dotato di carattere ASSOLUTAMENTE equilibrato, adatto al nostro mondo moderno occidentale che possa lui medesimo vivere senza stress nell'ambito di una "normale" famiglia.
Se qualcuno sarà deluso vorrà dire che non ha capito niente del mio lavoro e neppure della vita....
Maurizio Rivoira.

epico
22-10-06, 11:25 PM
pero' il tibetan e' stato sempre un cane da guardia imperioso..almeno come e' descritto nei racconti famosi...ritengo che certe persone che cercano un cane inutilmente aggressivo siano frustrate...naturalmente non ritengo di far parte di queste persone..sebbene qualcuno a quanto pare qua sul forum pensa di conoscermi e mi identifichi tra queste persone...cosa che assolutamente non e'.
tuttavia devo specificare che se un cane viene privato delle sue caratteristiche utilitaristiche ma viene selezionato solo dal punto di vista morfologico viene a perdere a parer mio totalmente della sua essenza..che senso ha un cane bello e grande ma inetto ?..non me ne frega niente della coda o della testa se poi e' inetto per gli scopi che dovrebbe avere la razza....un cane si ammira secondo me sopratutto vedendolo all'opera...vedendo con quale parsimonia lavora per il padrone....rispondendo ad un post precedente di carlitomc...ebbene si..mi e' stato detto che il tibetan non e' da guardia pura come il caucaso.

i molossi del tibet
23-10-06, 09:55 AM
Sperando che si chiuda lo specifico argomento, così come richiesto dal moderatore:
non è giusto parlare di questa o quella razza di cani con caratteristiche di maggior aggressività o senso della guardia che dir si voglia; in ogni razza ci sono soggetti con particolari caratteristiche, più o meno marcate. Negli accoppiamenti l'allevatore sceglie nei genitori, con riferimento importante ai nonni, le caratteristiche che ritiene più consone al suo ideale, sperando che le medesime vengano tramandate nella prole ed eventualmente fissate.
Questo vale per l'ossatura, così come per i colori, le angolazioni, ogni caratteristica fisica, pregi e difetti e, non ultimo, il carattere, in tutti i suoi vari aspetti (Non è, naturalmente, cosa molto semplice da realizzare!!). Mi risulta che nel tibetan mastiff sia stata fatta, recentemente soprattutto, una selezione più rigorosa sull'equilibrio caratteriale rispetto ad altre razze rustiche, privilegiando spesso soggetti "tranquilli". Quindi le percentuali variano ed il numero di soggetti Tibetan con il famigerato senso della guardia -territorio- diminuisce...
Per fare un esempio, avremo un soggetto Terranova con spiccate caratteristiche ataviche di guardia ogni tot, ne avremo uno di Caucaso ogni tot.. ecc...
Questo almeno in base alle mie esperienze cinofile.

etabeta
23-10-06, 01:29 PM
io ritengo invece che l'argomento della funzionalità del Tibetano e della sua attitudine alla guardia sia assolutamente pertinente, e potrebbe valere la pena di approfondirlo.
premesso che sono pienamente convinto del fatto che non esista al giorno d'oggi un cane (di qualsiasi razza) che possa rendere inespugnabile una proprietà (non sto qui ad elencare le possibili contromisure che la tecnica e la chimica moderna mettono a disposizione dei potenziali intrusi), penso che vadano salvaguardate della razza tanto la morfologia quanto le attitudini.
è altrettanto vero, però, che su entrambi i fronti la ricerca di un soggetto Ideale porta la selezione pericolosamente vicino all'esasperazione, ma se un cane con esagerate angolazioni o labbra troppo pendenti può al massimo non piacere al giudice, è evidente che un cane inutilmente aggressivo crea ben altri problemi!
con questo vorrei cercare di chiarire (credo di potermelo permettere) l'affermazione di maurizio


Citazione: una selezione più rigorosa sull'equilibrio caratteriale rispetto ad altre razze rustiche

che non significa cercare di ottenere cani "inutili" o "non tipici", ma semplicemente selezionare responsabilmente per produrre soggetti il più possibile esenti da certe manifestazioni estreme, forse (e sottolineo forse) apprezzabili in altri contesti, ma sicuramente inaccettabili nel nostro mondo!
non mi dilungo oltre, perchè il mio pensiero sull'argomento è stato espresso perfettamente da francy in questa frase che condivido e sottoscrivo pienamente:


Citazione: Un cane che attacca chiunque entri nella proprietà non è un cane equilibrato.Un cane selezionato ed equilibrato sa distinguere il pericolo.
E' questa per te sconosciuta caratteristica che fa un un cane un GRAN cane.
Io da parte mia apprezzo molto di più un cane che si faccia accarezzare fuori casa e che faccia la guardia in casa piuttosto di un cane che in expo tenta di aggredire tutti anche il giudice...


d'altronde francy ha avuto anche proprio col tibetan l'opportunità di vedere la differenza di atteggiamento dei cani in territorio neutro (expo ecc.) ed nella loro proprietà, così come ha potuto conoscere soggetti esclusi dalla riproduzione proprio perchè mostrano atteggiamenti magari tipici (?), ma oggettivamente esasperati ed inaccettabili !

chi ha detto ad epico che il Tibetano non è da "guardia pura" o non è informato, oppure più probabilmente è stato frainteso, dato che si tratta invece (caso forse più unico che raro tra i molossi asiatici) di un cane che, come stanno confermando tutte le ricerche meglio documentate, è da sempre utilizzato prevalentemente come guardiano di villaggi e accampamenti, a differenza dei vari "cugini" centroasiatici (con in testa il caucasico, outcharka significa proprio "cane da ovile") adibiti per lo più alla custodia dei greggi. da non dimenticare poi che molti caucaso odierni derivano da linee russe, selezionate (e probabilmente incrociate con altre razze) per aumentarne l'attitudine ad impieghi di attacco e difesa. non mi dilungo sull'argomento in queste pagine per non andare troppo OT.
sulla effettiva attitudine alla guardia dei tibetani presenti oggi in occidente, esiste una certa casistica, non mancano interessanti aneddoti, che mi rifiuto di riportare qui, per non solleticare le fantasie di alcuni lettori, sebbene gli stessi resterebbero delusi dal sapere che gli stessi cani sono mansueti al limite dell'apatico nelle situazioni quotidiane.

a me rimane una curiosità: sapere cosa si intende per


Citazione:... il tibetan e' stato sempre un cane da guardia imperioso ....

???

francy_capo
23-10-06, 02:14 PM
Citazione:Messaggio inserito da etabeta

d'altronde francy ha avuto anche proprio col tibetan l'opportunità di vedere la differenza di atteggiamento dei cani in territorio neutro (expo ecc.) ed nella loro proprietà, così come ha potuto conoscere soggetti esclusi dalla riproduzione proprio perchè mostrano atteggiamenti magari tipici (?), ma oggettivamente esasperati ed inaccettabili !





ma noooooooo ma che dici... io allevo SOLO bassethound ;)[:o)]
grazie Eta, chiarissimo come sempre [:X]
sfido chiunque a mettere una manina nel recinto di una proprietà protetta da un TM...i TM rimangono lontani dal cancello...osservano, studiano ogni movimento.Qlcuno abbaia ma se il proprietario lo tranquillizza magari facendovedere al cane che l'intruso è AMICO smettono addirittura coi vocalizzi.
Sono incredibili...impenetrabili.Ci si sente inibiti qdo si incrocia semplicemente il loro sguardo serio ed attento...Fuori dal territorio sono gestibili, equilibrati e si fanno avvicinare ma esigono sempre il rispetto.
Sono cani unici e si può aver posseduto 200 cani ma solo vivendo il tibetan ci si può accorgere del CANE che si ha affianco...
Sarebbe già qui con me se non avessi troppo timore per il mio branco...
Epico ma hai mai provato ad entrare in un recinto con un TM? mi sorge qsta curiosità...

i molossi del tibet
23-10-06, 02:31 PM
Certamente che conosciamo il potenziale della nostra razza, ma Etabeta ha centrato un problema fondamentale: il CONTESTO in cui deve vivere il cane.
Siamo in Italia e, da animalista, ho ben presente il dramma che devono subire i cani cosidetti "pericolosi" che causano danni per colpa di chi li ha prodotti(fattore genetico) e di chi li gestisce(fattore educativo); ci rimette sempre il malcapitato di turno ed il cane.......chè il proprietario subisce ammende ridicole e poi se ne prende un altro.
In un altro contesto, spazi aperti, minor antropizzazione e caos, è un'altra cosa.
Un altro fattore, mi ripeto, è quello etico: ma che cavolo di vita fa un soggetto aggressivo, di natura o addestrato che sia, in situazioni di stress da lavoro (e non vale certamente solo per quelli usati per la guardia estrema, che almeno mangiano, ma per tanti altri, tipo quelli dei pastori....)?
Sarò fuori anch'io, ma i miei cani non sanno fare niente, mangiano e dormono, ed è fuori dubbio che abbiano enorme piacere ad entrare in casa e salire sul sofà!!
A tal proposito mi vengono in mente le parole di un noto addestratore romano che disse in televisione, in un importante programma, che è una tortura per i cani "umanizzarli" facendoli salire su letti o poltrone... A me pare una stronzata e che il problema della "umanizzazione" sia ben altra cosa.
Saluti, Maurizio R.

Nick73
23-10-06, 02:39 PM
Citazione:Messaggio inserito da i molossi del tibet

Sarò fuori anch'io, ma i miei cani non sanno fare niente, mangiano e dormono, ed è fuori dubbio che abbiano enorme piacere ad entrare in casa e salire sul sofà!!


E poi la chiamano vita da cani...



Io non posso aggiungere nulla sulla questione perchè di un'ingoranza abissale. Però per me questa è una delle discussioni migliori mai lette nei miei due anni e rotti di forum. Ogni giorno imparo qualcosa di nuovo.
Grazie a chi scrive! Chapeau!

etabeta
23-10-06, 02:41 PM
che eresia...molossi primordiali che, invece di lanciare minacciosi avvertimenti nelle tenebre....



Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/20061023154118_eresia.jpg
18,65 KB

[:o)]

francy_capo
23-10-06, 03:04 PM
hahahahaha meraviglia :D che invidia Ste [V]

Bhumetta
26-10-06, 11:15 AM
Leggo con sommo dispiacere il confronto fatto tra due cani che non hanno nulla a che fare l'uno con l'altro visto e considerato che appartengono a due razze distinte: il pastore del caucaso e il tibetan mastiff.
ma come si fà a paragonare due soggetti del genere?
uno lotta contro gli orsi (e per quanto possa essere un bel cane non è poi così quilibrato), l'altro è l'equilibrio fatto persona, o meglio cane!!
che dire, conosco i pastori del caucaso, un mio amico ne ha due e devo dire che sono dei cani di una ferocia incredibile ma ovviamente all'interno del loro territorio e al guinzaglio per difendere famiglia e padrone. questo proprio perchè difendono IL LORO TERRITORIO. ma questa è una cosa più che normale, del resto anche un pincher lo farebbe nonostante le dimensioni.
Posso parlare in prima persona del tibetano visto e considerato che il mio ha appena compiuto 10 mesi e nel corso di questo lasso temporale ho potuto osservare i cambiamenti e la lenta maturazione che lo caratterizzano.
Premetto che dove abito è un posto alquanto pericoloso dall'imbrunire fino alle prime ore dell'alba e io sono una ragazza e la sera e la notte porto da sola al giardino il mio cucciolo. ebbene da 3 mesi a questa parte, il mio cucciolo, con mia grandissima soddisfazione (perchè quando scendo la sera ho una fifa nera visto il crescente numero di spacciatori, tossici & co..) ha iniziato a fare una guardia inaspettata e tremendamente paurosa per chi non lo conosce! senza che io gli dica nulla, inizia a puntare le persone che gli sembrano strane (e grazie al cielo punta sempre quelle "giuste"). se cammina e qualcuno si dirige nella nostra direzione si ferma, con sguardo fiero, coda perfettamente portata e petto in fuori lo osserva. se lo strano soggetto in questione accelera il passo verso di noi, lui inizia a borbottare (fà un lieve bu-bu-bu) e dopo poco inizia a ringhiare. se il malcapitato continua imperterrito la sua passeggiata verso di noi (e capita molto raramente ve lo assicuro!!) ringhia e abbaia al contempo come un forsennato e se quella persona si avvicina a ME a 1,5 metri di distanza, sai epico cosa fà il mio cane? si alza sulle zampe posteriori (in piedi è circa 1.78 per 50-55 kg), digrigna i denti ringhiando e abbaiando come un pazzo. ti assicuro che incute timore e nessuno ha il coraggio di avvicinarsi!!
idem in casa. sono dei cani attentissimi a ogni singolo rumore, sembra che stiano dormendo ma in realtà vegliano continuamente sul loro nucleo familiare. se è sul terrazzo e sente appena toccare la porta d'ingresso (che è nel lato opposto della casa) come una furia scatta in piedi e ringhiando e abbaiando corre contro la porta blindata. ti assicuro epico che è meglio non trovarselo mai davanti in questi momenti!
la stessa cosa accade quando è con sua sorella o con un cane con cui sta giocando (esempio con dorje all'ultimo raduno). se si avvicina qualcuno a lui e all'altro cane, lui smette immediatamente di giocare e punta il soggetto in avvicinamento; se non lo reputa pericoloso aspetta che si allontani e poi riprende a giocare. se invece un cane o una persona che non ha mai visto si avvicinano a me o a sua sorella, lui scatta e con un colpo d'anca lo allontana, timoroso che possa costituire un pericolo.
per il resto, cioè quando la sua famiglia è "al sicuro"è un patatone, docile come un agnellino, si fà coccolare ed è dolcissimo con tutti e dà i cosiddetti "baci" (sempre ammesso che abbia voglia di coccole!!).
tutto questo denota il carattere di questo cane: distaccato, dolce con la sua famiglia, sempre vigilie, attento e all'erta in presenza di un potenziale pericolo e soprattutto.....MOLTO EQUILIBRATO!!
ti assicuro epico che è una razza che non parte mai a sproposito, deve esserci proprio qualcosa di pericoloso altrimenti osserva attentamente la situazione senza agire.
il caucaso per quanto sia un ottimo cane, bello e particolare è eccessivamente aggressivo e non troppo equilibrato!
il tibetan mastiff non è un cane per tutti!!
chi non è equilibrato o chi vuole cani da "attacco" è meglio che lasci stare e che prenda cani più facilmente gestibili, il rischio è di avere una vera arma da guerra che non si riesce più a controllare!

francy_capo
26-10-06, 12:07 PM
Citazione:Messaggio inserito da Bhumetta


Leggo con sommo dispiacere il confronto fatto tra due cani che non hanno nulla a che fare l'uno con l'altro visto e considerato che appartengono a due razze distinte: il pastore del caucaso e il tibetan mastiff.
ma come si fà a paragonare due soggetti del genere?


dalle mie parti si chiama IGNORANZA ;)
grazie per i tuoi piacevoli interventi Maria Cristina :)

francy_capo
26-10-06, 12:10 PM
Citazione:Messaggio inserito da epico

bhumetta non sono io che ho detto che il tibetan non fa la guardia come Dio comanda...ma lo hanno detto esperti della razza..leggi bene.dove hai preso il tuo cane?...quando sono andato a prendere il mio Caucaso gli adulti mi hanno leccato le mani...non mi sembra un cane squilibrato...ma il padrone me lo ha detto...entra che non ci sono e non esci vivo.



Epico ma ci fai o ci sei?
E' il TUO modo di concepire "fare la guardia" che non è proprio del TM. Ti sembra che il cane di Maria Cristina non ne sia capace? Perché non provi e lo testi di persona?[|)] E pensare che è un cane equilibrato sai?....tollerante al punto giusto sospettoso e conscio della sua forza.Toh....un VERO tibetan :)

francy_capo
26-10-06, 12:45 PM
Citazione:Messaggio inserito da epico

sentite..mi avete stufato...questo e' il mio ultimo post in questa discussione...consiglio ai moderatori una camomilla.
ciao.


[:51] spero tu sia in grado di mantenere una promessa eh :D

i molossi del tibet
26-10-06, 01:33 PM
Richiesta ufficiale a Etabeta:
perchè non metti su una nutrita serie di superfoto, anche quelle che tu sai, che sdrammatizziamo e ci rifacciamo gli occhi?
M.R.

francy_capo
26-10-06, 01:34 PM
mi accodo a maurizio sì sì sì sì sì[8D]

Nick73
30-10-06, 07:32 PM
Citazione:Messaggio inserito da Bhumetta

quando scendo la sera ho una fifa nera visto il crescente numero di spacciatori, tossici, marocchini & co..


Consentitemi un OT: mentre spacciatori e tossici sono in effetti persone scarsamente raccomandabili e che non è piacevole incontrare sulla propria strada, che senso ha metterci di mezzo i marocchini? che c'entrano con tossici e spacciatori? i marocchini non sono mica una categoria della malavita come tossici e spacciatori...
Che differenza c'è tra un tossico italiano e uno marocchino? sempre tossico è... se ti rapina in arabo o nella lingua di Dante mica ti cambia...
dai, non cadiamo in queste banalità... per un *marocchino* delinquente, che fa notizia, ce ne sono 50 onesti di cui parla nessuno...
Scusate l'OT

etabeta
31-10-06, 10:31 PM
per quanto mi riguarda, nonostante le aspettative siano probabilmente esagerate, prossimamente provvederò ad inserire qualche foto interesante...

per adesso, mi limito a scusarmi per l'involontario errore nell'indicare (ma del resto tutte le mie fonti così riportavano) come sconosciuto l'autore del disegno antico (che tra l'altro avevo sempre visto riprodotto in B/N). [:I]

ho ricevuto questa mail dall'amico Philippe (grande cinologo ed esperto delle razze orientali, e del Tibetano in particolare), che segue occasionalmente il forum, e (spero) prossimamente vorrà intervenire in questa discussione....

sono rimasto particolarmente sorpreso nel leggere che il dipinto del Mastino Tibetano sarebbe stato realizzato nel 1500 da un ignoto pittore cinese. Di fatto si tratta di una opera di un celebre artista ITALIANO: Giuseppe Castiglione.

Giuseppe Castiglione (Milano 1688-Pechino 1766) fu un missionario Gesuita giunto in Cina nel 1715. Venne incaricato di insegnare agli artisti Imperiali le tecniche di pittura occidentali.

Lavorò per 3 imperatori della dinastia Qing: Kangxi (1661-1722), Yongzheng (1723-1735) e Qianlong (1736-1797). Il Mastino Tibetano ritratto apparteneva a quest'ultimo. Il suo nome era "Divino Leone", visse attorno al 1750. Le fonti cinesi riportano che il suo colore fosse il fulvo con focature sabbia.

..............................

Giuseppe Castiglione è conosciuto in Cina come "Lang Shining".



questa è la versione a colori del disegno. credo che nulla tolga alla impressionante somiglianza riscontrata in precedenza.



Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/20061031232639_Castiglione01_web.jpg
20,11*KB


Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/20061031232659_tibetano_castiglione.jpg
27,7*KB



allego un altro disegno dello stesso autore, ed un paio di foto di cani di rarissime razze cinesi (notate qualche somiglianza con altre razze orientali?) che testimoniano la verisomiglianza dei ritratti di Castiglione.



Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/20061031232722_Castiglione02_web.jpg
15,6*KB


Hebei-Xi-Quan
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/20061031232847_Hebei-Xi-Quan_web.jpg
16,99*KB

Shandong-Xi-Quan
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/2006103123284_Shandong-Xi-Quan_web.jpg
24,04 KB

francy_capo
01-11-06, 09:32 AM
[:0] Grazie Eta e grazie Philippe

i molossi del tibet
02-11-06, 05:07 PM
La precisione del tratto, nel disegno del Castiglione, è notevole.
Evidente mi pare la similitudine con alcuni nostri soggetti, soprattutto i "Taiwanesi". In particolar modo noto il posteriore con la medesima posizione della coda, arrotolata ma fuori dal corpo(Posizione assunta specialmente in movimento, che non esclude la possibilità di arrotolarla sulla schiena) e le angolazioni, non molto marcate; poi la criniera in evidenza, che finisce all'inizio della groppa, lasciando il posto ad un pelo fitto ma non lungo, così come deve essere nei cani da bassissiome temperature, non come quei tibetan che si vedono in giro con pelo molto lungo che, bagnato ed in condizioni estreme di gelo, può nuocere al cane; poi quel tipo di piede, grosso con gli unghioni, e la testa tutta, con pieghe di pelle
intorno agli occhi e cranio grande, quasi sproporzionato.
Noto anche come le labbra sono sviluppate ma non abbondantissime e non è evidente, in quest soggetto, una abbondante giogaia.
La tonalità del colore fulvo mi pare quella delle linee taiwanesi-statunitensi.
Rivoira M.

francy_capo
03-11-06, 08:55 AM
somiglia allo splendido Otsang Des mille vallees [:I] ho detto una cavolata?
A me piace da morire il colore gold...ma credo che il 99,9% della gente a spasso lo scambierebbe per un chowchow gigante!hahaha
Che mi dite del colore blu?

i molossi del tibet
03-11-06, 09:28 AM
Si, il millevallees fulvo è molto somigliante, ma la tonalità, ripeto, è diversa, più simile ai cinesi.
L'essere scambiato per un cane fuori taglia di altra razza è possibile, ma non dovrebbe succedere in giudizio.
L'aspetto del cane, a ben vedere, è diversissimo, così come è enorme la differenza tra il Terranova e il Tibetan nero, se uno non si limita al semplice impatto visivo.
Ho purtroppo dovuto constatare come sia invece limitante ogni possibile accostamento in tal senso su di un ring di esposizione ove, mi pare, i signori Giudici, grandi maestri, non sono in grado di notare tali differenze (Ciò mi è pure stato detto da un Giudice "esperto")......
Il blu è un ottimo colore, che piace molto alla gente, ma è probabilmente il meno tipico, poco o niente presente nella zona d'origine del Do-Khyi.
Posseggo attualmente un paio di ottimi soggetti di tal colore, Khantul e Norgay, che, accoppiati col nero o nero-focato, donano ottimi riflessi blu sullo sfondo nero del pelo.
Rivoira M.

i molossi del tibet
03-11-06, 09:40 AM
Un accenno a parte merita il colore bianco che, seppur non riconosciuto dallo standard FCI, è validissimo e sicuramente tipico.
Personalmente spero che, se dovrà prima o poi passare lo standard cinese, tale colore sia accettato, vista anche la bellezza degli esemplari che troviamo su internet:

http://www.youtube.com/v/jG4iAaKcGak

etabeta
03-11-06, 12:07 PM
Citazione:Messaggio inserito da francy_capo

somiglia allo splendido Otsang Des mille vallees
....................
Che mi dite del colore blu?

questo è (era...:() dorje des millevallees, un figlio di otsang che se ne è andato troppo presto....


Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/200611313322_dorjeweb.jpg
31,73*KB

un altro tibetano "blu" è Norgay, di cui ha parlato anche maurizio



Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/200611313715_Norgay2web.jpg
28,97*KB

etabeta
04-11-06, 01:35 PM
qualche altra foto recente (raduno CIM presso "la tollara", alessandria, del 1 ottobre 2006)

cominciamo da Khantul (prop. maurizio rivoira), il fratello di norgay (foto nel post precedente)

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/2006114142045_khantulweb.jpg
22,72 KB

questo invece è Utsambo des millevallees (prop. all. des millevallees)
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/2006114142139_otsamboweb.jpg
14,47 KB

shi huang (prop. all del dharmapuri), in una pagina precedente c'è una sua foto a 3 mesi
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/2006114142323_Shi-Huangweb.jpg
22,95 KB

bao guo (prop. all del dharmapuri), anche lui già visto da cucciolo nella discussione

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/2006114142544_bauguoweb.jpg
12,33 KB

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/2006114143130_bauguoweb2.jpg
24,05 KB

un figlio di khantul, nato presso l'all. del dharmapuri

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/200611414277_dharmapuriweb.jpg
16,8 KB

un primo piano di rewa (femmina di prop. della signora jarmila bendova, sundari kennell)

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/200611414285_Rewaweb.jpg

19,75 KB

e infine un figlio di wang du rivoira, a 9 mesi

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/2006114143356_nanoweb.jpg
17,66 KB

Nick73
04-11-06, 01:38 PM
sono una meraviglia della natura

epico
06-11-06, 12:46 PM
datemi il link dove shi uan ha 3 mesi...voglio paragonarlo al mio caucaso.

etabeta
06-11-06, 02:45 PM
Citazione:Messaggio inserito da epico

datemi il link dove shi uan ha 3 mesi...voglio paragonarlo al mio caucaso.


semmai: PER FAVORE datemi il link dove shi uan ha 3 mesi...

puoi comunque provare a rileggere quello che c'è scritto:


Citazione:Messaggio inserito da etabeta

shi huang (prop. all del dharmapuri), in una pagina precedente c'è una sua foto a 3 mesi

ma tanto il tm è una bufala...[B)]

epico
06-11-06, 04:34 PM
Citazione:Messaggio inserito da etabeta

ma tanto il tm è una bufala...[B)]




vediamo di non mettermi in bocca parole che non ho detto...
certo se mi dite che non fa la guardia non posso dire altro che e' una delusione...e non credo che su questo qualcuno abbia da obiettare.

etabeta
06-11-06, 09:27 PM
Citazione:Messaggio inserito da epico


Citazione:Messaggio inserito da etabeta
ma tanto il tm è una bufala...[B)]


vediamo di non mettermi in bocca parole che non ho detto...


scusa...avevo sbagliato i termini:


Citazione:Messaggio inserito da epico
peccato che e' piu' mito che realta'.


la guardia....

Citazione:Messaggio inserito da epico

certo se mi dite che non fa la guardia non posso dire altro che e' una delusione...e non credo che su questo qualcuno abbia da obiettare.

PER CONCLUDERE L'ARGOMENTO... nessuno ha mai detto che il tibetan non fa la guardia (anzi...), solo che evidentemente non la fa nel modo che intendi tu, che, correggimi se sbaglio (anzi, NO, non correggermi, non me ne importa gran che di come la pensi...tanto combi idea ogni 2 post, tranne che sugli argomenti importanti, e comunque è assolutamente OT in questa discussione) a quanto pare desideri un cane che passa il suo tempo a "pattugliare" la proprietà, abbaiando e ringhiando ad ogni ombra, pronto ad avventarsi su ogni incauto estraneo di passaggio... non ti citerò qui le frasi che hai scritto, ma penso che molti altri utenti ne abbiano ricavato la stessa impressione...
il tibetano (come il vero caucaso,del resto, anche se quest'ultimo è certamente più reattivo, specialmente se di derivazione russa), è un guardiano che sa stare al suo posto, osservando e valutando la situazione, per poi passare alla dissuasione prima che all'attacco...e con questo (avendolo ripetuto innumerevoli volte) CHIUDO per quanto mi riguarda l'argomento.
che poi sia lecito o meno scaricare sul cane le responsabilità e i pericoli della guardia alle abitazioni nel nostro mondo contemporaneo, è un altro discorso...
ancora un'ultimo appunto, sul tuo "ermetico" commento tutto qui? alla mia foto dei cani addormentati sul divano...ebbene, si trattava di un ironico (sai cosa significa?) commento alle stupidaggini varie che mi era toccato leggere su queste pagine, a proposito di cani che snobbavano le comodità per poter uscire nella bufera a latrare nell'oscurità....
ora, se hai altro da dire o da chiedere [u]sul Mastino Tibetano</u>,perchè è di questo che si parla qui,e non di te, ne' del tuo Caucaso, la discussione è aperta a tutti...nonostante in molti ci fossimo fatti delle illusioni....


Citazione:Messaggio inserito da francy_capo


Citazione:Messaggio inserito da epico

sentite..mi avete stufato...questo e' il mio ultimo post in questa discussione...consiglio ai moderatori una camomilla.
ciao.


[:51] spero tu sia in grado di mantenere una promessa eh :D

etabeta
06-11-06, 09:27 PM
Citazione:Messaggio inserito da epico


Citazione:Messaggio inserito da etabeta
ma tanto il tm è una bufala...[B)]


vediamo di non mettermi in bocca parole che non ho detto...


scusa...avevo sbagliato i termini:


Citazione:Messaggio inserito da epico
peccato che e' piu' mito che realta'.


la guardia....

Citazione:Messaggio inserito da epico

certo se mi dite che non fa la guardia non posso dire altro che e' una delusione...e non credo che su questo qualcuno abbia da obiettare.

PER CONCLUDERE L'ARGOMENTO... nessuno ha mai detto che il tibetan non fa la guardia (anzi...), solo che evidentemente non la fa nel modo che intendi tu, che, correggimi se sbaglio (anzi, NO, non correggermi, non me ne importa gran che di come la pensi...tanto combi idea ogni 2 post, tranne che sugli argomenti importanti, e comunque è assolutamente OT in questa discussione) a quanto pare desideri un cane che passa il suo tempo a "pattugliare" la proprietà, abbaiando e ringhiando ad ogni ombra, pronto ad avventarsi su ogni incauto estraneo di passaggio... non ti citerò qui le frasi che hai scritto, ma penso che molti altri utenti ne abbiano ricavato la stessa impressione...
il tibetano (come il vero caucaso,del resto, anche se quest'ultimo è certamente più reattivo, specialmente se di derivazione russa), è un guardiano che sa stare al suo posto, osservando e valutando la situazione, per poi passare alla dissuasione prima che all'attacco...e con questo (avendolo ripetuto innumerevoli volte) CHIUDO per quanto mi riguarda l'argomento.
che poi sia lecito o meno scaricare sul cane le responsabilità e i pericoli della guardia alle abitazioni nel nostro mondo contemporaneo, è un altro discorso...
ancora un'ultimo appunto, sul tuo "ermetico" commento tutto qui? alla mia foto dei cani addormentati sul divano...ebbene, si trattava di un ironico (sai cosa significa?) commento alle stupidaggini varie che mi era toccato leggere su queste pagine, a proposito di cani che snobbavano le comodità per poter uscire nella bufera a latrare nell'oscurità....
ora, se hai altro da dire o da chiedere [u]sul Mastino Tibetano</u>,perchè è di questo che si parla qui,e non di te, ne' del tuo Caucaso, la discussione è aperta a tutti...nonostante in molti ci fossimo fatti delle illusioni....


Citazione:Messaggio inserito da francy_capo


Citazione:Messaggio inserito da epico

sentite..mi avete stufato...questo e' il mio ultimo post in questa discussione...consiglio ai moderatori una camomilla.
ciao.


[:51] spero tu sia in grado di mantenere una promessa eh :D

epico
06-11-06, 10:12 PM
io per cane da guardia intendo dire uno che non fa passare un intruso.

epico
06-11-06, 10:12 PM
io per cane da guardia intendo dire uno che non fa passare un intruso.

etabeta
07-11-06, 01:52 PM
mi permetto di "trasportare" in questa discussione le immagini inserite da Bhumetta in un altro topic...


Citazione:Messaggio inserito da Bhumetta



che ne dite di questo tibetan mastiff?

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/Bhumetta/2006102818189_qw5s.jpg
14,31 KB

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/Bhumetta/20061028181912_qw1s.jpg
13,88 KB

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/Bhumetta/20061028181943_qw3s.jpg
17,95 KB

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/Bhumetta/20061028182010_qw2s.jpg
17,04 KB

etabeta
07-11-06, 01:52 PM
mi permetto di "trasportare" in questa discussione le immagini inserite da Bhumetta in un altro topic...


Citazione:Messaggio inserito da Bhumetta



che ne dite di questo tibetan mastiff?

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/Bhumetta/2006102818189_qw5s.jpg
14,31 KB

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/Bhumetta/20061028181912_qw1s.jpg
13,88 KB

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/Bhumetta/20061028181943_qw3s.jpg
17,95 KB

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/Bhumetta/20061028182010_qw2s.jpg
17,04 KB

francy_capo
07-11-06, 02:43 PM
:)

francy_capo
07-11-06, 02:43 PM
:)

etabeta
08-11-06, 09:19 AM
si è parlato più volte in questa discussione della evidente disomogeneità tra diversi esemplari e diverse linee di allevamento all'interno della razza, e si è già fatto cenno a tipologie differenti e alla varietà riscontrata anche dai visitatori delle zone di origine.
il dibattito tra diversi ricercatori è tuttora acceso, anche se si riconosce unanimemente l'esistenza di tipi distinti, siano essi semplici linee di sangue, varietà locali o vere razze regionali.
quello che segue è l'interpretazione dei due tipi principali di Tibetan Mastiff secondo il Klub Tsang Khyi, fondato nella Repubblica Ceca, ma che si propone di riunire gli appassionati di tutti i paesi, tratta dal sito http://tsangkhyitm.com/

La storia moderna dell'allevamento del Tibetan Mastiff in Europa risale agli anni 70 (non teniamo conto dei precedenti, isolati tentativi, poichè questi sono stati sfortunatamente vanificati dal II conflitto mondiale, e non esiste continuità con l'allevamento attuale).Le linee di allevamento moderno sono fondate unicamente su pochi soggetti di Do Khyi dal Nepal, Bhutan e regioni dell'Himalaya sud occidentale. Grazie all'impegno di un buon numero di allevatori europei di Do khyi, oggigiorno possiamo vedere sui ring bellissimi esemplari di TM/ Do khyi, accuratamente selezionati, frutto di un lungo lavoro di allevamento. In tutti questi anni, il Do Khyi è rimasto l'unico (per questo logicamente l'unico corretto) rappresentante della razza secondo gli allevatori europei. A rafforzare questa convinzione, ha contribuito in modo determinante la ritrosia allo scambio di informazioni da parte dei paesi asiatici di origine, fino ad un recentissimo passato. Non ci sono state comunicazione ne cooperazione con gli allevatori di Cina e Taiwan prima degli ultimi 10-15 anni. Le nostre idee europee sul TM sono contrapposte alla realtà dell'allevamento nelle zone d'origine. L'allevamento locale non si limita al solo tipo "europeo", ma continua naturalmente l'evoluzione storica della razza che in quelle aree si è sviluppata nel corso di secoli o millenni, adattandisi alle diverse esigenze, a partire dall'originale, massiccio, leggendario Molosso del Tibet, del quale troviamo testimonianze che risalgono al 1121 a.C. Questi impressionanti mastini, oggi chiamati Tsang Khyi (ma anche Ao-chen o Zangao, nei paesi asiatici) i cui migliori esemplari erano e sono quelli della regione del Qinhai, sono molto diversi dai leggeri soggetti del tipo "pastorale" di Do Khyi, che i nomadi hanno diffuso nelle zone dell'Himalaya indiano e nepalese, da dove sono stati esportati anche in Europa. Un certo numero di esemplari di Tsang Khyi, che lascia ben sperare per il futuro, è stato importato in Europa negli ultimi anni (l'America ha diversi anni di vantaggio in queste importazioni). Possiamo orgogliosamente osservare che la Repubblica Ceca è tra i paesi europei con il maggior numero di Tsang Khyi importati. Chiunque può riscontrare a prima vista le notevoli differenze tra le due varietà. La differenza di fondo potrebbe essere riassunta come segue: Do Khyi - più leggero nell'ossatura e nella struttura generale. Questa varietà è dettagliatamente descritta nell'ultima stesura dello standard FCI n°230 del 2-4-2004/GB Do Khyi (Tibetan Mastiff). Tsang Khyi - ossatura pesante, cranio massiccio, tipo "mastino" in tutte le sue caratteristiche, ricorda quasi il bloohound con labbra pendenti, abbondante pelle (rughe) sulla parte facciale, orecchie più lunghe, moderata giogaia sotto il collo. Alto, dall'aspetto imponente, ma funzionale e non appesantito, con movimento ampio ed elastico.



Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/2006118101716_tk-tm.jpg
17,37*KB


Dal confronto tra queste due teste di tipici rappresentanti di entrambe le varietà (o razze) possiamo dedurre dati fondamentali circa la differenza tra i tipi. La testa di Do Khyi (a sinistra) è rappresentata dalla foto di Tü Bo , maschio importato dal Nepal, un capostipite delle linee europee. Lo Tsang Khyi nella foto di destra è rappresentato da un soggetto di allevamento cinese contemporaneo. Gli allevatori cinesi apprezzano questa tipologia "mastino" e cercano di non mescolare incrociandoli tra loro i diversi tipi, allevandoli separatamente. La Cina è importantissima per l'allevamento del Tibetan Mastiff. Dal momento che la Cina attende di entrare a far parte della FCI, è importante sapere come vengono chiamate e classificate le diverse tipologie. Dopo l'entrata nella FCI (prevista nel giro di pochi anni),la Cina, quale paese d'origine, verrà incaricata di redigere uno Standard che dovrà obbligatoriamente essere adottato in tutti i paesi membri. A parte la differenza tra lo Tsang Khyi (qui chiamato Ao-chen) e il Do Khyi, i cinesi riconoscono anche delle sub-varietà. Si tratta del tipo "Tigre", "Leone" e "Neve" (bianco).



Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/2006118101737_typi.jpg
23,14*KB

Philippe
08-11-06, 03:20 PM
Hello from France,

I think I need to comment few erroneous points that are given as facts by this Czech web site. Note that these bits of info originally come from a famous American breeder that is clearly not an historian nor a searcher.
This person opposes a light and small type he calls a "Do-Khyi" to a taller, larger, more molossoid type he calls a "Tsang Khyi".
Doing that he is in complete contradiction with Tibetan natives for whom the name "Do-Khyi" is a generic one that is given to all the Tibetan guard dogs that are tied up (from the lightest type to the hugest).
To crown it all you will never find Tibetan people telling you "Tsang Khyi" is the generic name for any big molossoid Tibetan Mastiff. For them a "Tsang Khyi" is a large Do-Khyi from the old Tsang Province (area known today as Xigazê Prefecture where you can find cities like Shigatse and Gyantse).
Tsang Province belongs to the actual Tibetan Autonomous Region (TAR). So logically a "Tsang Khyi" can't be mostly found in Qinghai as suggested by our American breeder and his Czech friends. Qinghai Prefecture is composed of big parts of the old Tibetan regions of Kham and Amdo. Effectively several varieties of molossoid Tibetan Mastiffs can be seen there but they are different from pure Tsang Khyis. Basically the various Qinghai types are semi or long-coated while dogs from Tsang are short-haired.
It is also wrong to claim white/snow Tibetan Mastiffs are regarded as a breed in its own in China. None of the numerous Chinese standards I have read confirm this statement. Pure white is just considered as one colour among the others allowed for the breed (black ; black-and-tan ; fawn from cream to red ; gray). Note that blue or blue-and-tan are not authorized in China.
The Czech site suggests that what they erroneously call "Lion Type" and "Tiger Type" have distinct standards but once again that's not true. Most of the Chinese standards I know allow long maned lion-headed, short-maned lion-headed (also known as bear-headed) and tiger-headed (also known as leopard-headed) specimens but they are all judged together.
"Zang Ao" (in Continental China) and "Ao-Shen" (in Taiwan exclusively) are both synonyms for the Tibetan "Do-Khyi", the Italian Mastino Tibetano" or the English "Tibetan Mastiff". No question of size or structure here. Most of the Chinese standards allow a minimum of 58 cm for the smallest females and even them are called "Zang Aos". You have to know that a very huge majority of the Chinese dogs fit the FCI standard and that only a minority is characterized by very molossoid traits such as very heavy bones and general structure, pendulous lips, loose skin, dewlaps, visible red conjonctiva, big ears... To let believe Chinese Tibetan Mastiffs are enormous is completely dishonest even if massive dogs are effectively common in the Chinese show rings.
Last but not least the Czech site is supposed to introduce you to Western "Tsang Khyis" but the American breeder who is at the origin of the European imports told me he had never bred Tsang Khyis and never called his own dogs Tsang Khyis. I can proove he was a liar on this particular point... and the title of http://tsangkhyitm.com/ is a sufficient evidence for me.

Philippe

francy_capo
08-11-06, 03:26 PM
Philippe bienvenu.Si tu veux tu peux écrire en français.Je ferai volontier la traduction. T'as envie de te présenter?

francy_capo
08-11-06, 03:27 PM
se fosse possibile sarebbe meglio inserire i link del sito (se sono tratte da un sito) delle foto inserite da eta e bhumetta...

etabeta
08-11-06, 04:00 PM
bienvenu, Philippe !
è un piacere la tua partecipazione a questa discussione !

da parecchio tempo ho una interessantissima corrispondenza con l'amico Philippe, che, come ho già avuto modo di accennare, è un profondo conoscitore della razza, un attento ricercatore in campo cinofilo, e una fonte inesauribile di dati e notizie raccolti con serietà e impegno in tutto il mondo.

:D

etabeta
08-11-06, 04:02 PM
Citazione:Messaggio inserito da francy_capo

se fosse possibile sarebbe meglio inserire i link del sito (se sono tratte da un sito) delle foto inserite da eta e bhumetta...


le foto di Bhumetta (come si può notare dalle scritte sulle foto stesse) sono tratte dal sito www.zangaounion.com

quelle inserite da me sono state scattate dal sottoscritto o da amici.

epico
08-11-06, 04:10 PM
Etabeta perche' invece di postare articoli di internet non ci dici qualcosa della tua esperienza diretta? quanto hanno i tuoi cani? hai solo 2 tibetan ? che sesso sono ? guardia ? carattere? qualita'? pregi e difetti?.

Philippe
08-11-06, 04:15 PM
Le Dogue du Tibet chinois en photo est à vendre. Il s'appelle Qin Wang. C'est un mâle de 2 ans. Son poids n'est pas donné mais il mesure 74 cm au garrot.
Il provient de l'élevage d'un certain M. Zhang qui habite Tianjin (ville-province à 150 km de Pékin).

etabeta
08-11-06, 04:23 PM
Citazione:Messaggio inserito da epico

Etabeta perche' invece di postare articoli di internet non ci dici qualcosa della tua esperienza diretta? quanto hanno i tuoi cani? hai solo 2 tibetan ? che sesso sono ? guardia ? carattere? qualita'? pregi e difetti?.


perchè trovo molto più utile e costruttivo ai fini di una discussione pubblica parlare della Razza e scambiare informazioni utili con qualche fondamento "scientifico", con una certa valenza statistica...
i dati dei miei cani sono irrilevanti, e comunque non amo parlarne in pubblico. alcuni utenti li hanno conosciuti "dal vivo". se ci tieni ne parliamo in privato. in ogni caso se il tuo atteggiamento generale verso questo forum e tutti i suoi frequentatori non cambierà radicalmente, ti comunico (ammesso che la cosa ti interessi) che non considererò i tuoi post a venire se non come un fastidioso ronzio.

francy_capo
08-11-06, 04:24 PM
TRAD: Il TM nella foto postata da bhumetta è in vendita; si chiama Qin Wang è un mascio di 2 anni.Il suo peso non è noto ma misura 74cma l garrese.Proviene da un allevamento di un certo M. Zhang che abita a Tianjin 150 km de Pékin
***********************************************

Un pelo fuori mano! hahahaha
IO lo trovo molto bello.

sgrigua
08-11-06, 05:27 PM
Da perfetta ignorante di questa razza trovo questo topic davvero interessante;non è un cane che potrei gestire e al quale poter far svolgere il suo lavoro,però mi piace davvero leggere le vostre esperienze e la storia e selezione di questi magnifici cani :)

i molossi del tibet
09-11-06, 07:22 PM
Il tibetan mastiff inteso come razza è un cane particolarissimo e come tale va trattato.
Il suo fascino è superiore a quello delle altre razze proprio per la sua unicità: razze meravigliose sono state selezionate, con caratteristiche fisiche ben precise ed omogenee, fissate quasi sempre egregiamente a livello caratteriale, sempre miscelando sapientemente i soggetti in base a specifiche qualità genetiche, ed a ognuna di esse è stata affibbiata una "storia", non priva di alone leggendario; il "tibetano" invece è figlio solo di se stesso, sopravvissuto tale e quale in quelle lande desolate proprio per l'isolamento che le ha contraddistinte, ed è arrivato sino a noi come lo conosciamo, pur nelle sue varie tipologie, UNICA e SOLA razza canina.
Per questo consideriamo importanti ed utili tutte le notizie che ne argomentano, soprattutto se dotate di una buona "scentificità", come quelle che il buon Etabeta riesce a procurarci su internet.
Maurizio rivoira

Philippe
10-11-06, 06:43 PM
Hello from France,

Last day Francy_Capo asked me to introduce myself so I obey. I am a 36 years old documentalist working in a technical high school. I have a real passion for literature and for reading in general but I am also crazy about animals. I have a particular interest in wild or domestic ones that have a very local diffusion or that are becoming extinct. I think the rescue of particular cows, goats, horses, pigs, dogs and so on... is almost as important as the preservation of tigers, pandas, whales or others because all are an essential part of our natural patrimony.
I'm not a breeder, just a dog fancier who considers that Cynophily is a great medium to learn about History, Geography, Ethnology, Genetics, Etymology..., to met people from around the World, practise foreign languages and travel with a purpose.
I have a 10 years old Irish Glen-of-Imaal Terrier called Kalyptus. It is a kind of short-legged Do-Khyi Apso. That's probably why this "breed" is my favourite among the various Tibetan ones and why I like your native Pastore Fonnese and Spino degli Iblei.
By the way I am currently looking for pieces of information about 3 unregistered Italian breeds: the Pastore Zerasco, the Can de Vale and the Pastore di Val Grande. Any bits of info about them would be welcome.
Best regards,

Philippe

Philippe
10-11-06, 06:43 PM
Hello from France,

Last day Francy_Capo asked me to introduce myself so I obey. I am a 36 years old documentalist working in a technical high school. I have a real passion for literature and for reading in general but I am also crazy about animals. I have a particular interest in wild or domestic ones that have a very local diffusion or that are becoming extinct. I think the rescue of particular cows, goats, horses, pigs, dogs and so on... is almost as important as the preservation of tigers, pandas, whales or others because all are an essential part of our natural patrimony.
I'm not a breeder, just a dog fancier who considers that Cynophily is a great medium to learn about History, Geography, Ethnology, Genetics, Etymology..., to met people from around the World, practise foreign languages and travel with a purpose.
I have a 10 years old Irish Glen-of-Imaal Terrier called Kalyptus. It is a kind of short-legged Do-Khyi Apso. That's probably why this "breed" is my favourite among the various Tibetan ones and why I like your native Pastore Fonnese and Spino degli Iblei.
By the way I am currently looking for pieces of information about 3 unregistered Italian breeds: the Pastore Zerasco, the Can de Vale and the Pastore di Val Grande. Any bits of info about them would be welcome.
Best regards,

Philippe

ika
12-11-06, 04:13 PM
Hi Philippe I translate with pleasure.
Traduco volentieri la presentazione di Philippe

L'altro giorno Francy_Capo mi ha chiesto di presentarmi così orma rimedio. SOno un documentalista di 36 anni che lavora in un istituto tecnico superiore. Ho una forte passione per la letteratura e per la lettura in generale, ma sono anche innamorato degli animali. Ho particolare interesse verso gli animali domestici o selvatici che hanno una diffusione molto circoscritta, o che si stanno estinguendo. Penso che la riscoperta di particolari razze di vacche, anatre, cavalli, maiali cani e così via sia tanto importante quanto la tutela delle tigri, dei panda, delle balene o altri perchè sono tutti parte integrante del nostro patrimonio naturale.
Non sono un allevatore, solo un amante degli animali che considera la Cinofilia un grande mezzo per imparare la Storia, la Geografia, l'Etnologia, La genetica, l'etimologia.., per incontrare persone che vengono da tutto il Mondo, far pratica con le lingue straniere e viaggiare con uno scopo.
Ho un Glen-of-Imaal terrier irlandese di 10 anni che si chiama Kaliptus. E' una specie di Do-Khyi Apso più basso. Questo probabilmente è il motivo per cui questa "razza" è la mia preferita tra le varie tibetane, e per cui amo i vostri locali Pastore Fonnese e Spino degli Iblei. A ogni modo ora sto cercando informazioni su tre razza Italiane non registrate: il Pastore Zerasco, il Can de Vale e il Pastore di Val Grande. Qualsiasi informazione circa queste razze sarà la benvenuta.
Saluti
Philippe.

Philippe
12-11-06, 09:22 PM
Cara Ika,

Grazie mille per la taduzione.
Saluti

Philippe

19Mirtilla85
13-11-06, 07:34 PM
Ciao a tutti..Io non me ne intendo di TM,e a dire il vero prima di leggere questo topic,non ne sapevo nulla..
Voglio fare i miei complimenti a tutti quelli che vi hanno scritto,contribuendo a far conoscere questa razza STUPENDA e a farla amare anche a chi,come me,ha un po' timore del cani cosi' grossi.
Ieri sera ho letto questo topic tutto d'un fiato,é cosi' COINVOLGENTE..
Bravi,bravi tutti....e auguro a Francy di prenderne presto uno..[:X]

etabeta
14-11-06, 01:11 PM
Cambu Sundari, a 10 mesi vincitore in classe giovani all'expo Mondiale Poznan 2006



Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/20061114141016_CAMBU_SUNDARI.jpg
16,56 KB

Cambu è figlio della bella Rewa (foto a pag 16) e del grande Senge (foto a pag 3) vincitore di numerosi titoli, anche se non sembra preoccuparsene...[:0] (...l'immagine è tratta dal sito ufficiale dell'allevamento Sundari ;))



Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/20061114141045_senge_titles.jpg
11,57 KB

francy_capo
14-11-06, 05:26 PM
hahahaha bellissima!!! meno male che ha vinto lui...ho intravisto altri TM cruft's style...iscritti alla mondiale [xx(]

francy_capo
14-11-06, 05:26 PM
hahahaha bellissima!!! meno male che ha vinto lui...ho intravisto altri TM cruft's style...iscritti alla mondiale [xx(]

etabeta
14-11-06, 06:12 PM
miglior maschio
Mimayin Strazce z Tibetu , detto Simba (prop. Sengkhri Kennell)
le foto sono tratte dal sito http://www.sengkhri.hu



Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/20061114191225_mimayin1web.jpg
18,66 KB

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/20061114191243_mimayin2web.jpg
23,49 KB

etabeta
14-11-06, 06:12 PM
miglior maschio
Mimayin Strazce z Tibetu , detto Simba (prop. Sengkhri Kennell)
le foto sono tratte dal sito http://www.sengkhri.hu



Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/20061114191225_mimayin1web.jpg
18,66 KB

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/20061114191243_mimayin2web.jpg
23,49 KB

etabeta
14-11-06, 06:20 PM
miglior femmina e BOB (?!?)
Chenporewa Blue Bonx (prop. Chenporewa Kennel)
foto tratta da http://www.chenporewa.ee



Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/2006111419200_Bonxweb.jpg
14,74 KB

etabeta
14-11-06, 06:20 PM
miglior femmina e BOB (?!?)
Chenporewa Blue Bonx (prop. Chenporewa Kennel)
foto tratta da http://www.chenporewa.ee



Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/2006111419200_Bonxweb.jpg
14,74 KB

etabeta
14-11-06, 06:26 PM
miglior giovane femmina
DALAI DANPAN Chenporewa (prop. Ingrid Talving)
foto tratta dal sito http://www.chenporewa.ee



Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/20061114192549_danpanweb.jpg
32,22 KB

etabeta
14-11-06, 06:26 PM
miglior giovane femmina
DALAI DANPAN Chenporewa (prop. Ingrid Talving)
foto tratta dal sito http://www.chenporewa.ee



Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/20061114192549_danpanweb.jpg
32,22 KB

etabeta
14-11-06, 06:30 PM
complimenti a tutti i vincitori.
i Tibetan Mastiff presenti al Mondiale pare fossero oltre 100.
maschi e femmine sono stati giudicati su due diversi ring, ritengo (ma è un'idea personale...) con una certa disparità di giudizio...[B)]
il BOB è stato assegnato dal giudice che aveva giudicato le femmine.

etabeta
14-11-06, 06:30 PM
complimenti a tutti i vincitori.
i Tibetan Mastiff presenti al Mondiale pare fossero oltre 100.
maschi e femmine sono stati giudicati su due diversi ring, ritengo (ma è un'idea personale...) con una certa disparità di giudizio...[B)]
il BOB è stato assegnato dal giudice che aveva giudicato le femmine.

francy_capo
14-11-06, 08:52 PM
il miglior maschio è assolutamente meraviglioso.Mi ha lasciato senza fiato [:0] ecco: quello, per colore, testa, criniera e struttura rappresenta il MIO TM ideale ...

francy_capo
14-11-06, 08:52 PM
il miglior maschio è assolutamente meraviglioso.Mi ha lasciato senza fiato [:0] ecco: quello, per colore, testa, criniera e struttura rappresenta il MIO TM ideale ...

paolo23to
14-11-06, 10:29 PM
sembra un leone,che imponenza.

Ma allora non sempre i giudici premiano soggetti al minimo di taglia ! Vedendo questi risultati a un mondiale si può essere un po più ottimisti per il futuro della razza no ?

paolo23to
14-11-06, 10:29 PM
sembra un leone,che imponenza.

Ma allora non sempre i giudici premiano soggetti al minimo di taglia ! Vedendo questi risultati a un mondiale si può essere un po più ottimisti per il futuro della razza no ?

ika
16-11-06, 06:22 AM
se fosse solo per la bellezza e l'imponenza lo prenderei al volo...ma non è proprio caratterialmente adatto a me, peccato...[|)]

molosso
17-11-06, 04:11 PM
mi piacerebbe moltissmo avere un tibetan mastiff!dalle informazioni acquisite su varie riviste ed anche in questo forum (phodopus) in questo forum deve essere un cane eccezionale in tutti i sensi
ci sto facendo un pensierino ma non so proprio a chi rivolgermi per acquistare un "buon" prodotto e poi c'e' l'alano femmina (adesso ha 2 mesi 1/2,(andranno d'accordo?purtroppo non conosco il carattere del tibetan mastiff)..........se qualcuno mi sa dare dei consigli in merito (anche per l'allevamento) mi fa molto piacere.grazie
:)

francy_capo
17-11-06, 04:17 PM
Maurizio il forum di Inseparabile ti è vicino per la perdita del grande Alishan. Un abbraccio sincero. Ora starà guardando incuriosito dall'alto in basso la mia Lunina nei verdi prati al di là del ponte dell'arcobaleno [8)]

etabeta
17-11-06, 05:11 PM
l'indimenticabile Alishan. è stato lui,molti anni fa, a "folgorarmi" e a farmi innamorare del Mastino Tibetano.



Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/20061117181057_ali.jpg
15,17*KB

i molossi del tibet
17-11-06, 09:28 PM
Ogni cane è unico, con il suo carattere, le sue reazioni e le interazioni con noi, e tutti ci danno e ci lasciano tanto...
Ma Alì è stato per me qualcosa di più e si è portato via un pezzo di me. Che tristezza.
Maurizio Rivoira

Zab
18-11-06, 08:15 AM
Maurizio,
mi dispiace molto per la perdita di Alishan
Elizabeth

molosso
18-11-06, 09:42 AM
maurizio sono nuovo.....scusami....non sapevo della perdita di Alishan......mi dispiace moltissimo:(

ika
18-11-06, 10:31 AM
maurizio ci spiace davvero tantissimo era un cane meraviglioso e certamente speciale.

francy_capo
18-11-06, 06:27 PM
Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/cuciola/20061118191838_imgp8979mastiftybetanskrm6.jpg
63,71 KB

dal bordo ring della mondiale [8D]

i molossi del tibet
18-11-06, 06:32 PM
Ringrazio tutti. Credo che veramente Alì sia stato nel cuore di quelli che hanno potuto conoscerlo negli anni passati: con la sua prestanza fisica e il magnifico portamento che lo facevano apparire più grande di quanto fosse realmente, con la sua bellezza unita all'ottimo carattere, penso fosse il classico cane che poteva mettere
d'accordo gli amanti del "Tibetano", in barba a tipologie, dimensioni e colori vari......
Maurizio R.

Philippe
20-11-06, 03:15 PM
Maurizio,

Je viens de lire que vous avez perdu votre Alishan. Je suis de tout coeur avec vous en ce difficile moment.
Bien cordialement,

Philippe

Philippe
20-11-06, 03:15 PM
Maurizio,

Je viens de lire que vous avez perdu votre Alishan. Je suis de tout coeur avec vous en ce difficile moment.
Bien cordialement,

Philippe

nancy
09-12-06, 09:05 PM
francy capo??

ma alla fine l'hai preso o no questo spettacolo della natura?

a proposito..ne ho incontrato una coppia vicino alla mia uni..c'è una bella differenza di...capoccione..tra maschi e femmine o sbaglio??
:)

francy_capo
09-12-06, 09:10 PM
no non me lo posso permettere...ho troppi cani e il rischio che il TM non si adatti alla situazione di via vai canino come la mia mi ha fatto desistere :(

phodopus
09-12-06, 09:16 PM
Quindi niente di fatto, il motivo per cui è nata questa discussione è finito, Francy è una sola come sempre.. chiudiamo pure il 3d..




Scherzo è.. qui non si tocca niente.

francy_capo
09-12-06, 09:45 PM
sei in vena di battutone oggi eh!?[:p] chissà che non tenti un esperimento etologico di inserimento di un TM nella mia muta di cani prima o poi [^] è così bello parlare di questa razza ed abbiamo la fortuna di avere grandi appassionati che ci diletteranno con i loro racconti e le loro immagini [8)] è uno dei più bei post di inseparabile (tolte le cagate di epico[}:)])

i molossi del tibet
11-12-06, 08:18 AM
Pur considerando tutto quello che è stato detto precedentemente, penso che tu possa comunque prenderti il tuo tibetan, se ti appassiona così, escludento in ogni caso il discorso muta e facendo un minimo di attenzione (La scelta deve essere oculata a livello caratteriale più che fisico).
Il rischio è che ti prenda a tal punto da cambiare razza.....
Rivoira M.

francy_capo
11-12-06, 10:08 AM
Citazione:Messaggio inserito da i molossi del tibet

Il rischio è che ti prenda a tal punto da cambiare razza.....
Rivoira M.


ci manca solo quello![:245]
non mi tentareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

nancy
11-12-06, 12:40 PM
uff...
ero curiosa!!
peccato che tu nn l'abbia preso!!
mi affascina moltissimo come razza..è veramente spettacolare!!
che significa il discorso muta??

scusate se ogni tanto mi intrometto e faccio domande..ma davero trovo stupenda questa razza!!
:D;)

francy_capo
11-12-06, 02:53 PM
io ho cani da muta che vivono in equilibrio il TM non ha affatto istinto alla muta e potrei avere problemi di inserimento...o chiamiamoli di tolleranza del TM rispetto a quei rompiballe dei baset

nancy
12-12-06, 02:39 PM
ah...[:I]
ma che cos'è un cane da muta??[:I][:I]

..che ignoranza è??[:I]
io ho un carlino..nn penso sia un cane da muta..o si??[:0]:)

francy_capo
12-12-06, 02:55 PM
siamo molto OT [|)] un cane da muta è un cane che ama e adora vivere in compagnia di altri simili (ovviamente il termine si riferisce di più al "lavoro" che ad esempio i segugi come i basset svolgono)non c'è gerarchicizzazione ma solo equa suddivisione dei compiti e rispetto reciproco...tolleranza...equilibrio. Il carlino no non è da muta tuttavia è tollerante ma vive in funzione del suo capobranco umano....nei basset (parlo tra cani eh!) non c'è capo...sono tutti alla pari ;)

nancy
12-12-06, 03:40 PM
grazie!!!:D:D
mi scuso per averti portato ot..[:I]

etabeta
12-12-06, 08:11 PM
nella discussione legata al mastino tibetano...ecco le foto di un bel soggetto...di un'altra razza, sebbene strettamente imparentata (magari apriamo poi un topic specifico...;)).
si tratta del Pastore della Mongolia, o meglio Khonch Nokhoi, un molossoide che gli stessi abitanti della Mongolia affermano provenire dal Tibet.
quello delle foto è Bagwai (Orso), fotografato presso il monastero di Amarbayasgalant, dove svolgeva il compito di guardiano, come è tipico della sua razza, che, nonostante il nome, viene utilizzata per custodire le abitazioni dei pastori nomadi (yurte-gher) e non i loro animali al pascolo.


Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/2006121221723_bg3.jpg
25,2 KB

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/2006121221739_bg5.jpg
13,51 KB

il Khonch Nokhoi non è da confondere con l'Aur Cheuan (o Menggu Ao), il grosso cane della Mongolia Interna (una regione della Cina), dove è considerato un "produttore di carne". il consumo di carne di cane, apprezzato dai cinesi, è invece deprecato dai mongoli, che dimostrano grande rispetto per i loro cani.




Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/20061212211128_aur_cheuan.jpg
105,83 KB

paolo23to
12-12-06, 11:12 PM
In cosa differisce questo pastore della mongolia dal tibetan ? mi sembra molto simile,quasi uguale.

etabeta
13-12-06, 09:20 AM
la differenza principale sta nel rapporto testa-corpo.
il tibetano deve avere un cranio molto sviluppato, che nell'insieme fa apparire la testa molto grande rispetto al corpo.

nancy
13-12-06, 02:11 PM
ma infatti..anche quello postato da te ha un cranio molto sviluppato rispetto al corpo..nn vedo molte differenze con le foto del tibetan...[:0]

etabeta
13-12-06, 03:02 PM
non bisogna lasciarsi trarre in inganno dal pelo!

comunque ecco cosa intendo per testa grossa nel Mastino tibetano:

https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/20061213155335_cd-cani 032.jpg

https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/20061213155353_nfkekhor.jpg

https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/20061213155410_ours.jpg

https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/20061213155430_rustiq.jpg


https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/200612131609_sauvage.jpg

mentre questo è un Pastore della Mongolia in condizioni "estive"

https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/20061213155752_kn.jpg

spero che così si percepisca meglio la differenza;)

nancy
13-12-06, 06:51 PM
o cielo!!![:0][:0]
decisamente diversi!!;)
effettivamente il pelo traeva un pò in inganno!![}:)]
cmq ripeto di essermi letteralmente innamorata del TM..però per adesso lo posso ovviamente guardare solo in foto!!![:I]

ma quando avrò 50 anni e una bellissima casona in campagna,allora....[:p][:p]

Koa
13-12-06, 10:12 PM
A bhè il mastino tibetano ha il capoccione decisamente leonino!
La differenza è vistosa con le foto a confronto!
Che impressione...[xx(];)

Caucasian
18-01-07, 09:32 AM
Quante belle foto e informazioni interessanti. bene bene.

etabeta
31-01-07, 02:36 PM
da allevamenti a Taiwan

https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/2007131153321_testataiwan.jpg

https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/2007131153346_maschiotaiwan.jpg

francy_capo
31-01-07, 02:42 PM
che testona![:0] un po' ipertipica per i miei gusti...

paolo23to
31-01-07, 02:45 PM
Troppa pelle e mucose pendenti...nn mi piace.

francy_capo
31-01-07, 02:48 PM
mucose pendenti?[?] non sono mucose quelle che pendono...è giogaia.

molosso
31-01-07, 02:50 PM
gran soggetto!molto bello...

paolo23to
31-01-07, 04:32 PM
intendo giogaia troppo pronunciata e labbra troppo pendenti..mi ero spiegato male. Secondo una testa del genere si allontana dal tipo pur essenso molto appariscente.

etabeta
31-01-07, 05:57 PM
Citazione:Messaggio inserito da paolo23to

una testa del genere si allontana dal tipo pur essenso molto appariscente.

si allontana da QUALE tipo ?!
certamente da quello dello standard FCI, stilato "su misura" dei cagnetti di allevamento europeo.
forse non altrettanto da quello delle foto nel post precedente...

etabeta
31-01-07, 06:21 PM
Citazione:Messaggio inserito da francy_capo

che testona![:0] un po' ipertipica per i miei gusti...


personalmente, la ritengo al limite...
considerando l'ampia varietà di tipologie che si possono osservare all'interno della razza (mi riferisco ai cani originali), con un assortimento che va dal molosso-lupoide al mastino pesante, questo potrebbe essere un bellissimo esempio di limite estremo.
penso che una selezione diretta a cercare questo "tipo-limite" potrebbe purtroppo scadere nell' ipertipo...[:251][:52]


ps
a me piace moltissimo !!![:p]

Caucasian
31-01-07, 06:24 PM
Trovo il T.M. un cane veramente bello difficilmente ho però visto soggetti che rispecchino a pieno la razza.

molosso
31-01-07, 06:26 PM
Citazione:Messaggio inserito da etabeta


Citazione:Messaggio inserito da francy_capo

che testona![:0] un po' ipertipica per i miei gusti...


personalmente, la ritengo al limite...
considerando l'ampia varietà di tipologie che si possono osservare all'interno della razza (mi riferisco ai cani originali), con un assortimento che va dal molosso-lupoide al mastino pesante, questo potrebbe essere un bellissimo esempio di limite estremo.
penso che una selezione diretta a cercare questo "tipo-limite" potrebbe purtroppo scadere nell' ipertipo...[:251][:52]


ps
a me piace moltissimo !!![:p]


anche a me quel soggetto piace moltissimo,e' stupendo,bellissimo

Bhumetta
31-01-07, 10:10 PM
Davvero unico e fantastico!
Ne avessimo qui di Tibetani del genere!
Complimenti per la ricerca della foto!

i molossi del tibet
31-01-07, 10:41 PM
Un autentico molosso tibetano...
Una testa enorme ed auspicabile, quantunque, probabilmente, ingigantita dall'effetto fotografico.
Non è assolutamente fuori tipo dato che in questo caso si parla di MASTINO TIBETANO e non di cane da esposizione.
Spero anche vivamente che non sia costruito con l'ausilio di incroci, non ci è dato saperlo ma penso di no.
Nuove fotografie su libri stampati dai cinesi ritraggono cani molto grandi e tipici nella loro terra, che vanno al di là di quanto io stesso immaginavo, alla faccia di quegli allevatori di poco conto che si affannano sempre più nel cercare di dare
un qualche senso ai cagnetti tibetani che producono.
Come dire, il tempo è galantuomo...
Maurizio Rivoira

paolo23to
31-01-07, 10:59 PM
Attenzione che dal limite di tipo all'ipertipo il passo è corto.. la cinofilia italiana ne sa qualcosa.. Non discuto l'appariscenza e la maestosità del soggetto ma.. Preferisco i cani del sig. Rivoira, mi sembrano più armonici seppur meno massicci come testa.. poi per carità,sono considerazioni soggettive.

molosso
01-02-07, 07:54 AM
Citazione:Messaggio inserito da i molossi del tibet

Un autentico molosso tibetano...
Una testa enorme ed auspicabile, quantunque, probabilmente, ingigantita dall'effetto fotografico.
Non è assolutamente fuori tipo dato che in questo caso si parla di MASTINO TIBETANO e non di cane da esposizione.
Spero anche vivamente che non sia costruito con l'ausilio di incroci, non ci è dato saperlo ma penso di no.
Nuove fotografie su libri stampati dai cinesi ritraggono cani molto grandi e tipici nella loro terra, che vanno al di là di quanto io stesso immaginavo, alla faccia di quegli allevatori di poco conto che si affannano sempre più nel cercare di dare
un qualche senso ai cagnetti tibetani che producono.
Come dire, il tempo è galantuomo...
Maurizio Rivoira



appunto......quoto al 100%,un autentico molosso tibetano

x fogan :
incrociato con un san bernardo???!!!!???!!!non direi proprio!

francy_capo
01-02-07, 09:17 AM
Citazione:Messaggio inserito da fogan

a me sembra incrociato col san bernardo.


uh infatti in quelle zone il san bernardo è davvero molto diffuso ! [:261]

Ned
01-02-07, 10:36 AM
Citazione:Messaggio inserito da francy_capo


Citazione:Messaggio inserito da fogan

a me sembra incrociato col san bernardo.


uh infatti in quelle zone il san bernardo è davvero molto diffuso ! [:261]


bhè se i taiwanesi, come i cinesi, se magnano i cani [V] di cui il S. Bernardo è considerato il più prelibato, potrebbe anche essere che godano di una certa diffusione :D

francy_capo
01-02-07, 10:46 AM
o povere stelle non sapevo [:0]

Ned
01-02-07, 10:55 AM
i cuccioli di S. Bernardo per la precisione[V]

Caucasian
01-02-07, 07:04 PM
E si pultroppo è vero ed è vero anche che sia un problema dato che la carne di cane è molto diffusa come alimento .
Non capisco come non si possa porre un limite a certe cose, un pò come per i giapponesi la carne di Balena.
Certo è che l'uomo è veramente un "animale".

Caucasian
01-02-07, 07:04 PM
E si pultroppo è vero ed è vero anche che sia un problema dato che la carne di cane è molto diffusa come alimento .
Non capisco come non si possa porre un limite a certe cose, un pò come per i giapponesi la carne di Balena.
Certo è che l'uomo è veramente un "animale".

i molossi del tibet
02-02-07, 11:33 AM
Il problema è complesso, che non deve avere meno diritti un vitello, piuttosto che una balena o un cane o un gatto.
L'ideale sarebbe essere vegetariani al 100%, ma è utopistico e, comunque, irrealizzabile.
Per me, ammettendo la macellazione, è assolutamente prioritaria la qualità di vita degli animali che devono essere macellati. In questo gli orientali sono dei veri bastardi, e basta vedere le foto che circolano su internet con gabbie che contengono parecchi cani ammassati in modo da non potersi neppure muovere, pronti ad essere uccisi. Per non parlare delle torture fisiche e psicologiche che subiscono. Noi abbiamo pure i nostri "maltrattamenti", ma niente a che vedere in confronto....
Comunque, per rientrare in tema, non mi risulta sia molto diffuso il S.Bernardo in Taiwan, ed io non ne ho visti, mentre mi risulta assolutamente usato in Cina per produrre carne. Uno studioso francese mi disse alcuni anni fà che i cinesi intendevano accoppiare i S.Bernardo con i mastini tibetani per ingrandirli e indurre il doppio calore annuo nelle femmine di questa razza; non ho più sentito niente al riguardo. Il parere di Alessandro Bordoni(Deldharmapuri), il quale è stato parecchie volte a Pechino, è che gli allevatori da lui conosciuti sono scrupolosi e seri ed i cani sono tenuti bene.
Personalmente, per quanto concerne la selezione, sono affascinato dal cercare di selezionare soggetti di tibetano dotati di caratteristiche che possiamo definire "ipertipiche", mentre non mi interessa più produrre cani "da mostra" (tipo il figlio di Khantul, BOB a Milano), visto che di cani belli è pieno e, soprattutto, i canili stra-abbondano di cani di tutti i tipi e misure.
La ricerca di un certo ipertipo, se fatta senza tralasciare le problematiche di salute del cane e il modello originale, ha, secondo me, un senso....
Rivoira Maurizio

i molossi del tibet
20-02-07, 07:42 AM
BARBARIE ANIMALISTE.
Da ieri è DETENUTA presso il canile di Trento una figlia di Khantul e Rho Tsi des mille vallees.
Conosco e capisco le regole della lega nazionale del cane, dalla quale, ora, prendo le distanze, ma la logica e l'intelligenza dicono che le situazioni, in ogni campo, vanno valutate caso per caso: da anni, Alessandro Bordoni ed io, lavoriamo per mettere in circolazione soggetti, oltreche belli, assolutamente equilibrati, ed è assolutamente "barbaro" segregare e sterilizzare una femmina di tibetan mastiff così importante, causa la bastardaggine dei presunti proprietari.
Ad ogni soggetto dato a quasialsi persona, ribadiamo infatti, fino alla nausea, che, causa eventuali problemi di quasialsi genere, vogliamo essere avvertiti per riprenderlo o trovargli una degna sistemazione.
Ora nulla del genere è successo, ed il cane è stato consegnato al canile che, secondo le mie precedenti conoscenze, non doveva neppure ritirarlo.
Fermo restando il disgusto ed il disprezzo che mi invade nei confrontio dei precedenti detentori di questa femmina, penso anche che un comportamento del genere da parte della Lega entri a pieno merito nella serie infinita delle torture sugli animali, perchè non è certo questo il modo di risolvere il problema degli abbandoni.
Io spero ardentemente che qualcuno possa intervenire per fermare lo scempio e faccio un appello in tal senso, ma, personalmente e per quel poco che può contare, il fatto mi allontana sempre più da questi "protezionisti".
Maurizio Rivoira

Caucasian
20-02-07, 09:22 AM
Scusa ma perchè sterilizzarla?

francy_capo
20-02-07, 09:39 AM
è il canile che credo lo imponga prima di farla adottare. Ma Maurizio ora la cagna chi la terrà? andrai a ritirarla tu?

i molossi del tibet
20-02-07, 09:43 AM
Sono le regole della lega; penso che si potrebbe e si dovrebbe discuterne e valutare il caso, ma questi sono irremovibili.
La cagna in questione è bravissima, i proprietari sono degli irresponsabili.
Tanto lavoro buttato al vento.....

francy_capo
20-02-07, 10:01 AM
ma hai bisogno di farla adottare? avevo ottime richieste Eta lo sa...fammi sapere

Caucasian
20-02-07, 10:53 AM
Che peccato, povera canona per colpa di qualche irresponsabile ci rimette lei.:(

etabeta
20-02-07, 11:02 AM
Citazione:Messaggio inserito da francy_capo

Ma Maurizio ora la cagna chi la terrà? andrai a ritirarla tu?
-------------------------------------------------------------------


ma hai bisogno di farla adottare? avevo ottime richieste Eta lo sa...fammi sapere


uno dei problemi è proprio quello del rifiuto da parte della Lega alla possibilità di adottarla fuori provincia (almeno a quanto ci risulta al momento)...

anche la decisione di sterilizzarla comunque (nonostante il parere contrario di chi potrebbe volerla adottare) non depone a favore della larghezza di vedute dei responsabili del canile !

i molossi del tibet
20-02-07, 01:31 PM
Difatti si fa molto labile il confine tra protezionismo e cieca
ignoranza e presunzione, mista a una sorta di crudeltà sull'animale.
Altro è pensare al suo bene.
Con il ragionamento di quegli idioti allora finiranno di esistere i cani.
Proporrei a tutti voi di infestare di telefonate il canile di Trento, chiedendo di lei... Forse capiranno l'importanza
0461/420090 info@legadelcane.tn.it

i molossi del tibet
20-02-07, 02:13 PM
ho chiesto la pubblicazione del testo su specchio dei tempi. Da Lunedì 19 Febbraio è detenuta presso il canile di Trento una splendida giovane femmina di tibetan mastiff, ingloriosamente finita lì consegnata dagli incivili proprietari.
Chi è pratico di cinofilia conosce quanto è rara questa razza in Europa e, soprattutto, quanto lo siano i soggetti tipici, ben costruiti ed assolutamente equilibrati.
Le poche ed eccezionali cucciolate ottenute in questi anni, collaborando con Alessandro Bordoni
sono frutto di uno strenuo e meticoloso, oltrechè dispendioso, lavoro di selezione che ci ha portato ad un buon equilibrio caratteriale, caratteristica che consideriamo prioritaria nella genetica di un cane.
Sottolineo il fatto che insistiamo, fino alla nausea, alla consegna di un cucciolo, per poter seguirne tutte le fasi della crescita, garantendo inoltre assistenza ove si verificassero problemi.
Ora la stupidaggine e la vigliaccheria dei detentori di questa femmina, nonchè la totale mancanza di elasticità e buonsenso da parte dei responsabili della lega del cane di Trento, ci hanno portati in questa incresciosa situazione.
Si, perchè, oltre che sarà difficilissimo per noi riottenerne l'affidamento (fuori regione), la cagna in questione verrà irrimediabilmente sterilizzata.
Conosciamo le regole della lega nazionale del cane, ma pensiamo anche che imporle a tutti i costi senza tentare un minimo di ragionamento e di dialogo, esuli dal semplice protezionismo, anzi vada ben oltre, rasentando la barbarie e la tortura su di un animale.
Le situazioni, a rigor di logica, vanno valutate caso per caso e non è certamente in queta maniera che si può risolvere il problema dei cani e del randagismo.
Spero che qualcuno possa aiutarci a fermare lo scempio.
Maurizio rivoira, ex allevatore e, soprattutto, ex volontario della lega nazionale per la "difesa" del cane.

paolo23to
20-02-07, 05:04 PM
Biella,12 febbraio 2007. Unico Tibetan Mastiff presente.

Che ne pensate ?



Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/paolo23to/200722018420_Mastino Tibetano20.jpg
55,94 KB

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/paolo23to/200722018438_Mastino Tibetano29.jpg
61,9 KB

i molossi del tibet
20-02-07, 05:19 PM
Proprio il fratello della poveretta, per l'appunto.....

francy_capo
20-02-07, 05:55 PM
vedo se riesco ad intercedere ti faccio sapere. Ti aggiorno in privato però.

paolo23to
20-02-07, 07:14 PM
In effetti da profano mi era sembrato un bel soggetto. Non so l'età ma a occhio e croce sarà stato 55 kg.

i molossi del tibet
20-02-07, 07:51 PM
E' così, il peso è più o meno quello, e sta vincendo alla grande.
Rappresenta il soggetto perfetto per le esposizioni, ma non è il figlio di Khantul che io preferisco: amo particolarmente un suo fratello, più rustico e massiccio, siamo comunque su ottimi livelli.
Il mio ideale rimane comunque un'altra cosa....
Maurizio Rivoira

fogan
20-02-07, 09:38 PM
sono del parere che bisognerebbe parlar chiaro..quindi si dica cosa e' successo che ha portato la femmina di tibetan mastiff in canile.

carlitomc
20-02-07, 11:52 PM
Credo che il problema, non sia tanto del canile, ma è più semplicemente un problema di forma. Nel senso che il canile lavora secondo leggi imposte dall'ente comunale. Quindi per loro nonostante sia un tibetan, non possono fare differenze. Un cane vale l'altro. Certo forse potrebbero essere più elastici, ma è così. Tempo fa anche io volevo adottare un bellissimo cane, che però per le leggi stupide dell'affido solo in zona non mi è stato possibile. Certo qui c'è da chiedersi se vogliono farli adottare sti cani oppure c'è di mezzo altro.Non voglio dire lucro, ma non mi vengano neanche a dire che lo fanno per i controlli post adozione. Io sono di torino. Il mio Rott che ho adottato non è mai venuto nessuno a vederlo. E di questo mi sono incavolato tantissimo con i direttori del canile.
Certo che adesso la vedo dura trovargli un proprietario della zona.
Certo che queste cose fanno veramente pensare. Non viene risparmiato dall'abbandono e non curanza dei proprietari, neanche cani rari come i tibetan. Siamo proprio alla frutta. Però una piccola precisazione la farei. Si sa a chi è stato affidato il cane. Una spiegazione plausibile mi auguro che gli allevatori l'abbiano chiesta con somma incazzatura ai vecchi proprietari. Io gli sarei andati a beccare a casa, per lo meno ditegli di andare a riprendere il cane che ve lo andate a ritirare voi.

etabeta
21-02-07, 12:31 AM
cosa ha portato la cagna in canile?
l'irresponsabilità dei suoi proprietari, che, nonostante i precisi accordi pre-affido e la massima disponibilità dell'allevatore che si è più volte offerto di aiutare nella risoluzione dei problemi, anche con l'eventuale "ritiro" del cane per cercargli una nuova sistemazione, hanno scelto vigliaccamente di cederla al canile...
le ragioni...le conoscono solo loro...anche se per quanto ci risulta non hanno nulla a che fare con l'aggressività.

etabeta
21-02-07, 12:33 AM
Citazione:Messaggio inserito da carlitomc

Io gli sarei andati a beccare a casa, per lo meno ditegli di andare a riprendere il cane che ve lo andate a ritirare voi.

se leggi bene i post di maurizio, dovresti arrivare a capire che il problema è proprio quello dell'ottusa mancanza di disponibilità e collaborazione da parte sia dei prop. della cagna che dei responsabili del canile.

etabeta
21-02-07, 01:48 AM
Citazione:Messaggio inserito da paolo23to

Biella,12 febbraio 2007. Unico Tibetan Mastiff presente.

Che ne pensate ?



Chen-po del Dharmapuri
bellissimo, direi che sia da considerarsi tra i massimi risultati ottenuti ed ottenibili dalla selezione delle linee presenti fino a pochissimi anni fa in occidente.
ora però è giunto il momento di fare un salto di qualità, con l'introduzione di nuove correnti di sangue, più vicine ai soggetti rustici originali, provenienti dalle terre in cui la razza è nata, attraverso la Cina e Taiwan.
quello che mi è venuto spontaneo pensare quando l'ho visto recentemente, a Milano, (dove ha vinto il BOB nonostante la presenza di altri soggetti plurititolati, essendo il tipo di cane in grado di mettere daccordo giudici e appassionati di "un certo tipo di tm") e, appunto, a Biella è stato "ecco un cane indiscutibilmente MOLTO BELLO, ma che non mi trasmette l'EMOZIONE del Mastino Tibetano".
l'emozione a cui mi riferisco è quella che sanno darmi altri tibetani dotati di quel fascino particolare che deriva dalla loro rusticità, ma forse anche da una luce nel loro sguardo che riporta a tempi e luoghi remoti.

i molossi del tibet
21-02-07, 09:40 AM
Non ho risposto a quella domanda perchè non posso stare 24 ore sul forum....
Etabeta ha già specificato che quella femmina arriva dall'allevamento Deldharmapuri e chi conosce Alessandro sa quanto è premuroso e disponilbile riguardo alle problematiche dei cani ceduti.
Io me ne interesso perchè lo farei per qualsiasi cane ma, in questo caso, lo considero un pò mio perchè fa parte di una cucciolata fatta in collaborazione ed usando il mio Khantul. Proprio perchè il padre è lui e conoscendo le doti eccezionali di equilibrio caratteriale di Rho Tsi, la madre, metto la mano sul fuoco sulla bontà caratteriale della suddetta femmina.
Non devo essere io a spiegarvi cosa succede, quotidianamente, in questo nostro schifoso mondo per quanto concerne la detenzione di animali!!
Sappiamo bene come la gente prende un cane per sfizio, per il bambino, per paranoia, ecc...
Poi si stufano, o devono traslocare o non hanno più voglia di seguirlo o quant'altro ed il cane, se va bene, finisce in canile.
Riteniamo che questa femmina non sia stata semplicemente abbandonata perchè dotata di microchip. Se i detentori del cane non fossero stati ottusamente bastardi ed ignoranti, non avrebbero dovuto far altro che telefonare a Bordoni.
Quanto al canile, come ho detto, conosciamo benissimo le regole ed io personalmente sono, di norma, favorevole alla sterilizzazione (ed alla castrazione di un maschio)ma laddove ve ne sia la necessità e le condizioni.
Si, mi dispiace dirlo, questa cagna ha più diritti o, perlomeno, diritti diversi, proprio perchè è un mastino tibetano, per la sua assoluta rarità, soprattutto di un soggetto tale, per l'enorme lavoro che c'è dietro e che dovrà contare pur qualcosa, senz'altro più della ottusa cecità di un qualunque "protettore dei cani" stressato ed ignorante.
Maurizio Rivoira

Bhumetta
21-02-07, 12:02 PM
Ho provato a mandare una mail. Mi hanno risposto che la sterilizzazione è obbligatoria e che viene effettuata per forza prima di cedere una cagna.

Bhumetta
21-02-07, 12:04 PM
Rispondo io alla "cortese" domanda di Fogan:
la cagna è stata ceduta al canile per problemi legati alla famiglia, non al cane.
questo è quanto mi è stato detto direttamente dal canile

fogan
21-02-07, 12:52 PM
grazie a bhumetta e maurizio per aver risposto..be stando cosi le cose allora e' sconvolgente.

Bhumetta
21-02-07, 01:24 PM
La cagna può essere affidata solo dopo la sterilizzazione (obbligatoria) eventualmente anche fuori regione se il direttivo approva.

i molossi del tibet
21-02-07, 01:35 PM
Ora, finalmente, molti si renderanno conto del perchè io non voglio produrre più cuccioli. Il verificarsi di situazioni analoghe, anzi peggiori, è cosa consueta.
Il segreto di un allevatore "con le palle" è quello di dimenticarsi dei propri cuccioli, pur accompagnandoli con grandi e belle parole.
Io non ci riesco ed è un dramma che dura da anni: la percentuale di rischio che un cucciolo di una razza come la nostra vada a finire male è molto alto.
Ho conosciuto pochissime persone/allevatori che si prendano realmente a cuore il problema, al di là delle frasi di circostanza.
Maurizio Rivoira

Bhumetta
21-02-07, 02:04 PM
Ultimo aggiornamento dal canile: la cagna non può essere affidata fuori regione

francy_capo
21-02-07, 02:05 PM
[V]

phodopus
21-02-07, 04:38 PM
Io vi prego, da questo momento, di cessare qualsiasi tipo di comunicazione ed ostilità con il canile in questione. TUTTI.

i molossi del tibet
21-02-07, 05:15 PM
Sicuramente su questo forum, non privatamente, che sono loro, a priori ed immotivatamente, OSTILI ePREVENUTI nei nostri confronti.
Rivoira M.

sofi
21-02-07, 05:48 PM
ciao a tutti!!io sono di vigolo vattaro dove prima abitava Xena il tibetan mastiff che ora è al canile di Trento..:(:(putroppo conosco anche se non moltissimo i gli ex proprietari..[}:)]non so i motivi perchè l hanno rinchiusa in un canile e questo mi dispiace molto perche Xena oltre che essere un bel cane è anche molto brava ma sicuramente è anche impegnativa..ma come tutti gli animali..se posso essere d'aiuto in qualche maniera ne sarei molto felice...per cui mi potrei informare sulla situazione e poi farvi sapere..
[URL=http://imageshack.us]http://img71.imageshack.us/img71/2494/xenakg8.png[/URL
non so se questa è la foto di Xena comunque è uguale..:D:D

phodopus
21-02-07, 05:57 PM
Citazione:Sicuramente su questo forum, non privatamente, che sono loro, a priori ed immotivatamente, OSTILI ePREVENUTI nei nostri confronti.
Rivoira M

Al contrario, io parlo PRIVATAMENTE non sul forum. Nell'interesse del cane. Alcune mail che sono state inviate hanno rischiato di essere disastrose.

Parliamone in privato per ora.

carlitomc
21-02-07, 10:20 PM
Mi spiace veramente tanto. Solo che non capisco perchè queste persone siano così ottuse. Non puoi più gestirlo, non vuoi tenerlo, ti sei stancato? Cavolo ti hanno dato massima disponibilità e allora invece di buttarti subito al canile, perchè non tiri fuori un po' di responsabilità e chiami gli allevatori? La gente è assurda, io non capisco. Io non potrei mai fare una cosa del genere. Mi spiace da morire sapere di quel cane in un box, aspettando i padroni che non torneranno più. Ma poi perchè non si può affidare fuori regione? Io non capisco. Non so darmi pace. Capisco la sterilizzazione, chiudiamo un occhio. Ma perchè il cane deve marcire in canile solo per una legge stupida?

francy_capo
27-02-07, 04:56 PM
novità?

sofi
07-03-07, 06:13 PM
scusatemi se non ho più fatto sapere niente ma è stato un periodo un po cosi..:)ho provato a mandare delle email e a tel al canile ma non mi hanno dato alcuna risposta[V]..so solo che il cane dopo due giorni che era comparso sul sito del canile l avevano tolto dagli animali che cercavano casa..negli adottati non c era..bo..cmq adesso che sto meglio andrò sicuramente a indagare..:):)

francy_capo
07-03-07, 08:38 PM
non ti preoccupare sofi è stato tolto dal sito perché in teoria ha già un adottante. Non insistere non ce n'è bisogno è stato fatto tutto il possibile ora dobbiamo attendere :)

ale71
17-03-07, 07:02 PM
non conoscevo questa storia,che dire forse bisogna spiegare a questi fenomeni che le regole a volte vanno anche interpretate e non solo lette...

phodopus
20-03-07, 06:41 PM
Quindi... Dharini del Dharmapuri, INTERA ed a 600 chilometri di distanza dalla provincia di Trento, ringrazia.

<center>https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/2007320192826_c6.jpg</center>


Ringrazia la Lega Nazionale del Cane, ed in particolare la presidentessa Prettner che, oltre ad essere una persona gentilissima, di enorme cultura e dotata del *dono speciale* di saper amare e farsi amare dagli animali, ha dimostrato una sensibilità, un’umanità ed un’apertura mentale tali, da accettare l’eccezionalità del caso e quindi, alla fine, da trovare una soluzione ottimale per ottenere il meglio possibile per il Mastino Tibetano come razza oltre che per Dharini come singolo cane, ovviando anche a regole prestabilite (non da lei)… Insomma: Dharini ha una nuova amica che la seguirà per sempre.

Ma ringrazia anche gli addetti del canile TUTTI, che in questi (per fortuna pochi) giorni trascorsi dentro un box, hanno saputo darle tutto l’amore possibile, cercando di compensare la sua profonda tristezza.

E ringrazia il Comune di Trento … che torna alla tranquillità dopo essere stato un po’ *scosso* nei giorni scorsi. [:o)]

Non ringrazia invece i suoi ormai ex proprietari, ovvero chi, dopo aver avuto la fortuna di entrare in possesso di un cane così prezioso sotto ogni punto di vista, l’ha sbattuto in canile per la vergogna di comunicare al suo allevatore che non era più in grado di gestirlo.

Ed eccola dunque la belva feroce da rinchiudere in gabbia… così feroce da sottomettere perfino me, costringendomi a scrivere questo messaggio con una mano sola mentre lei, da quando sono seduto, sta appiccicata alla mia sedia con la testa sulle mie gambe ed una zampona che mi gratta appena smetto di carezzarla (... pur mettendosi in azione al minimo rumore *sospetto*... per chi pensasse, come in passato, che un MT equilibrato non sia un vero MT).

La belva feroce che terrorizza i passanti a Piazza Duomo di Trento..

<center>https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/2007320192356_c1.jpg</center>

La belva che lotta ferocemente (ma vanamente) per sottomettere l’aperitivo...

<center>https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/2007320192413_c2.jpg</center>

La belva feroce mentre trascina via i tavoli di un ristorante a Verona..

<center>https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/2007320192429_c7.jpg</center>

La belva feroce che, sulla piazza dell’Arena, vuole rubare ad ogni costo e con ogni mezzo la pallina ad un Border Collie...

<center>https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/2007320192451_c3.jpg</center>

La belva feroce che sfida rabbiosa una fila di panini in un Autogrill vicino Modena…

<center>https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/2007320192511_c4.jpg</center>

La belva feroce che lotta furiosamente con la neve Appenninica (talmente furiosamente che oggi, in suo onore, ha dato una spolverata di neve anche a Roma.. giusto di presenza).

<center>https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/200732019273_c8.jpg</center>

Che questa storia finita bene, sia di lezione per il futuro. Il Mastino Tibetano, come alcune altre razze, non è DI FATTO un cane facile e, non essendo un cane facile, non dovrebbe essere preso con *facilità*, quindi in assenza di sicurezze e certezze.

E questo perché, nel caso, chi alla fine ne paga le conseguenze è SOLO (o comunque soprattutto) il cane.

phodopus
20-03-07, 06:41 PM
Quindi... Dharini del Dharmapuri, INTERA ed a 600 chilometri di distanza dalla provincia di Trento, ringrazia.

<center>https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/2007320192826_c6.jpg</center>


Ringrazia la Lega Nazionale del Cane, ed in particolare la presidentessa Prettner che, oltre ad essere una persona gentilissima, di enorme cultura e dotata del *dono speciale* di saper amare e farsi amare dagli animali, ha dimostrato una sensibilità, un’umanità ed un’apertura mentale tali, da accettare l’eccezionalità del caso e quindi, alla fine, da trovare una soluzione ottimale per ottenere il meglio possibile per il Mastino Tibetano come razza oltre che per Dharini come singolo cane, ovviando anche a regole prestabilite (non da lei)… Insomma: Dharini ha una nuova amica che la seguirà per sempre.

Ma ringrazia anche gli addetti del canile TUTTI, che in questi (per fortuna pochi) giorni trascorsi dentro un box, hanno saputo darle tutto l’amore possibile, cercando di compensare la sua profonda tristezza.

E ringrazia il Comune di Trento … che torna alla tranquillità dopo essere stato un po’ *scosso* nei giorni scorsi. [:o)]

Non ringrazia invece i suoi ormai ex proprietari, ovvero chi, dopo aver avuto la fortuna di entrare in possesso di un cane così prezioso sotto ogni punto di vista, l’ha sbattuto in canile per la vergogna di comunicare al suo allevatore che non era più in grado di gestirlo.

Ed eccola dunque la belva feroce da rinchiudere in gabbia… così feroce da sottomettere perfino me, costringendomi a scrivere questo messaggio con una mano sola mentre lei, da quando sono seduto, sta appiccicata alla mia sedia con la testa sulle mie gambe ed una zampona che mi gratta appena smetto di carezzarla (... pur mettendosi in azione al minimo rumore *sospetto*... per chi pensasse, come in passato, che un MT equilibrato non sia un vero MT).

La belva feroce che terrorizza i passanti a Piazza Duomo di Trento..

<center>https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/2007320192356_c1.jpg</center>

La belva che lotta ferocemente (ma vanamente) per sottomettere l’aperitivo...

<center>https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/2007320192413_c2.jpg</center>

La belva feroce mentre trascina via i tavoli di un ristorante a Verona..

<center>https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/2007320192429_c7.jpg</center>

La belva feroce che, sulla piazza dell’Arena, vuole rubare ad ogni costo e con ogni mezzo la pallina ad un Border Collie...

<center>https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/2007320192451_c3.jpg</center>

La belva feroce che sfida rabbiosa una fila di panini in un Autogrill vicino Modena…

<center>https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/2007320192511_c4.jpg</center>

La belva feroce che lotta furiosamente con la neve Appenninica (talmente furiosamente che oggi, in suo onore, ha dato una spolverata di neve anche a Roma.. giusto di presenza).

<center>https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/200732019273_c8.jpg</center>

Che questa storia finita bene, sia di lezione per il futuro. Il Mastino Tibetano, come alcune altre razze, non è DI FATTO un cane facile e, non essendo un cane facile, non dovrebbe essere preso con *facilità*, quindi in assenza di sicurezze e certezze.

E questo perché, nel caso, chi alla fine ne paga le conseguenze è SOLO (o comunque soprattutto) il cane.

somaro
20-03-07, 06:58 PM
evviva evviva evviva!!!!!

[:45][:266][:268][:271][:278]

che bella!! aspetto di conoscerla di persona. troppo forte la foto che sfida i panini [:277]

somaro
20-03-07, 06:58 PM
evviva evviva evviva!!!!!

[:45][:266][:268][:271][:278]

che bella!! aspetto di conoscerla di persona. troppo forte la foto che sfida i panini [:277]

Uria
20-03-07, 06:59 PM
Ma l'hai presa tu??? ma daiiii, complimenti a tutti e due e ...che bel lieto fine.
E il tuo cane come l'ha accolta? Si sono già incontrati?

Uria
20-03-07, 06:59 PM
Ma l'hai presa tu??? ma daiiii, complimenti a tutti e due e ...che bel lieto fine.
E il tuo cane come l'ha accolta? Si sono già incontrati?

ika
20-03-07, 08:19 PM
spettacolo di cagnetta!!!!
terribile nella sua ancestralità e ferocia!!:D:D
meno male per il lieto fine va....

ika
20-03-07, 08:19 PM
spettacolo di cagnetta!!!!
terribile nella sua ancestralità e ferocia!!:D:D
meno male per il lieto fine va....

sofi
20-03-07, 08:22 PM
[:X]sono cosi contenta!!!:D:D:Dspero che ora ricevia tutto l amore possibile..anche se ho visto dalle foto che è bellissima e di sicuronon è il cane che hanno descritto i suoi ex proprietari..mi mancherà un pochettino..:(diciamo che in qualche modo lo vista crescere..era una cucciola bellissima e paciocchissima..:Dse un giorno ritornassi a Trento spero che ci possiamo incontrare..ciao Xena ti auguro tuttà la felicità e l amore di questo mondo un bacio sofi[:X]:)

francy_capo
20-03-07, 08:37 PM
il guinzaglio è meraviglioso :D finalmente due sogni realizzati il tuo e il suo [:X]

ika
20-03-07, 09:14 PM
ah ma è il collare che sbrilluccica per tutte le foto?? ma cavolo cosa ha le lucine di segnalazione??:):):)

francy_capo
21-03-07, 07:48 AM
sono strass [8)]

i molossi del tibet
21-03-07, 08:15 AM
Questo lieto fine va al di là di ogni mia più rosea previsione.
Non mi vergogno di dire che, leggendo quanto sopra, mi sono addirittura commosso.
Mi associo nel ringraziare tutti coloro che hanno collaborato, coloro che hanno avuto la sensibilità di capire, i lettori del forum per le loro mails.
Maurizio Rivoira

Bhumetta
21-03-07, 10:47 AM
A nome di Dharini, un grazie speciale va a Phodopus che l'ha salvata adottandola!!
se non fosse stato per te quella povera creaturina senza colpe sarebbe ancora chiusa in gabbia per colpa di gente sciocca (e in circolazione ci sono troppe persone di questo tipo) che sceglie questa razza solo per "riempirsi la bocca".
Complimenti davvero, il tuo è un gesto meraviglioso!

Primus
21-03-07, 11:07 AM
Felicissimo di leggere che tutto si è concluso come meglio non ci si poteva attendere.

ika
21-03-07, 01:08 PM
Citazione:Messaggio inserito da francy_capo

sono strass [8)]


ma che vezzo!!! è proprio una gentilcana....:D:D:D

i molossi del tibet
21-03-07, 06:54 PM
Anche Khantul ringrazia per il recupero della figliola.......



Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/i molossi del tibet/200732119471_Kantul.jpg
277,85 KB

byron
21-03-07, 07:44 PM
Auguri a Phodopus, da Spagna. Allego foto recente di un'altra figlia di Khantul, la mia cagna tibetana Jampa (i molossi del tibet) con 13 mesi.


Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/byron/2007321204237_JAMPA 13.03.07 004 bis.jpg
29,56 KB

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/byron/200732120449_JAMPA 13.03.07 016 bis.jpg
35,08 KB

etabeta
21-03-07, 08:54 PM
ma allora è una riunione di famiglia...

dunque anche Tashi saluta la sorellina

https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/2007321214917_sorellina.jpg
59,18 KB

mentre Dorje (è un parente anche lui...diciamo un nipote...) è ancora giovane e troppo impegnato a giocare con la neve...

https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/200732121529_nanog.jpg
111,17 KB

naturalmente noi tutti rinnoviamo il ringraziamento e i complimenti a Phod per l'interessamento e l'impegno !
;)

i molossi del tibet
22-03-07, 12:37 AM
in questo clima giustamente festoso, ecco l'ultimo arrivato, Milarepa........

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/i molossi del tibet/200732213647_milarepa 29.jpg
32 KB

Nick73
22-03-07, 12:47 PM
Grande Phod, grande davvero!!!! Che bella sorpresa!!!!!!
Chapeau!!!!!!

PS Anche Luna, pur dall'aspetto meno nobile e regale, saluta la nuova inseparabile

PS Adesso però non puoi esimerti dal raccontarci come convive con le altre tue belve

i molossi del tibet
22-03-07, 10:30 PM
Utsumbo des millevallees, arrivato in Italia lo scorso Gennaio...

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/i molossi del tibet/2007322232952_rosso pilat raduno.jpg
83,36 KB

Ned
23-03-07, 07:58 AM
complimenti phodopus!!!:)

phodopus
23-03-07, 09:11 AM
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/2007323141911_c17.jpg

https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/200732310214_c15.jpg

Complimenti Maurizio per il nuovo arrivato… Milarepa.

Il rapporto con i Pastori, Nick…?? Saranno più eloquenti le foto che presto posterò delle mie parole.... (la tua Luna è stupenda, il suo aspetto *aristocratico* e Dharini la ringrazia molto per il saluto).

Per inciso… il guinzaglio non è di strass (che tristezza è…).

Sofi, avrai sicuramente occasione di incontrarla di nuovo.

darty
23-03-07, 02:50 PM
Complimenti phod!

Adesso sono curioso di sapere di cos'è il guinzaglio così sbarluccicante...

Che belle le foto a verona:D e che bella che è questa cagna! ;)

Nick73
23-03-07, 04:15 PM
il guinzaglio sembra venuto fuori da guerre stellari o dal signore degli anelli...

ika
24-03-07, 08:53 AM
FOTO COI PASTORI SUBITOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!
Dai phod!!!!!:D

Bhumetta
24-03-07, 11:50 AM
Quel guinzaglio lo uso anch'io, e lo consiglio a chi ha cani di taglia gigante perchè è molto robusto e resistente.
non sono strass!!è una fascia "catarifrangente".............utilissima la notte! è fromato da più fasce intrecciarte tra loro.
esiste in versione addestramento e passeggio e sono disponibili tanti colori.
PS: non costa caro!

fogan
24-03-07, 06:06 PM
che pastori ha phod?

Nick73
24-03-07, 08:15 PM
Pur non essendo il biografo ufficiale di phod...
berger picard http://www.inseparabileforum.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21200

francy_capo
25-03-07, 09:34 PM
Citazione:Messaggio inserito da phodopus
Per inciso… il guinzaglio non è di strass (che tristezza è…).






ora però ci devi dire di che luce luccica [:o)]

etabeta
27-03-07, 07:16 PM
abbiamo spesso parlato in queste pagine di racconti di viaggiatori che hanno, in diverse epoche, incontrato il Mastino tibetano nella sua terra.
certo, qualche autore avrà voluto arricchire il suo racconto con note pittoresche...non tutto andrà preso alla lettera...

https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/2007327201343_00015.jpg


tratto dal
Diario di un viaggio attraverso la terra dei Tartari, il Tibet e la Cina negli anni 1844/1845/1846
dell'abate Evariste Régis Huc (missionario della congregazione di San Lazzaro)


Terrore di una belva feroce.
Ci eravamo appena coricati, quando un rumore inatteso e straordinario giunse improvviso a gettarci nello sconforto.
Era un grido lugubre, sordo e prolungato, che pareva avvicinarsi alla nostra tenda.
Avevamo udito gli ululati dei lupi, i ruggiti delle tigri e degli orsi, ma quello che ci risuonava nelle orecchie in quel momento non era paragonabile a nulla di conosciuto.
Era come il muggire di un toro, mescolato con qualcosa di così strano ed inusitato, da riempirci il cuore di spavento.
Ancor più ci sorprendeva per il fatto che tutti concordavano nell'affermare che non esisteva una sola belva feroce in tutto il paese.
All'avvicinarsi di questi versi agghiaccianti, accendemmo accanto alla tenda un fuoco di sterpaglie.
Questo falò, invece di allontanare l'animale, sembrava al contrario attirarlo verso di noi.
Il riflesso di una fiammata, distinguemmo finalmente la sagoma di un quadrupede rossiccio.
I nostri animali sembravano almeno preoccupati quanto noi. Il cavallo ed il mulo avevano drizzato le orecchie e puntavano le zampe, mentre i cammelli, con il collo teso e gli occhi sbarrati, non perdevano di vista il punto da cui provenivano quelle grida selvagge.

Un cane zoppo si unisce alla carovana
Per cercare di capire con cosa avevamo a che fare, mettemmo un pugno di farina bagnata in uno dei nostri piatti di legno davanti alla tenda, e ci ritirammo.
Presto vedemmo l'animale avanzare a lenti passi, arrestarsi e poi avanzare ancora.
Finalmente si avvicinò al piatto e leccò rapidamente la zuppa.
Ci fu allora facile riconoscere un cane. Era di una grandezza stupefacente.
Dopo aver ben ripulito la ciotola, si accucciò semplicemente all'ingresso della tenda, e noi facemmo altrettanto, e ci addormentammo serenamente, lieti di aver trovato un guardiano, anzichè un nemico.
Al mattino, risvegliandoci, potemmo constatare con piacere che questo cane, dopo averci causato tanto spavento, si era affidato a noi completamente. Era di colore rosso, e di una taglia straordinariamente grande; lo stato di deperimento in cui si trovava era la prova che fosse disperso da molto tempo.
Nononstante una gamba rotta, che si trascinava dietro camminando, il suo portamento aveva un qualcosa di formidabile.
Ma soprattutto era terrificante il timbro della sua voce, cavernoso e selvaggio.
Non lo potevamo udire senza domandarci se l'essere che avevamo sotto gli occhi appartenesse realmente alla specie canina.
Ci rimettemmo in marcia, ed il novello Arsalan ci seguì fedelmente. Sovente precedeva di qualche passo la carovana, come ad indicarci la rotta, che del resto sembrava essergli famigliare.




https://www.inseparabile.it/public/forum/etabeta/2007327201449_022.jpg

Koa
28-03-07, 09:21 AM
Fatemi capire....
ora Phod ha quella Tibetan Mastiff????

francy_capo
28-03-07, 09:40 AM
:D

sidney
28-03-07, 01:35 PM
ebbravoooo Phod[8)];)

nancy
28-03-07, 08:37 PM
che bello leggere di questa storia...
sono contenta per la cagnolona..molto contenta!:D

i molossi del tibet
30-03-07, 10:17 AM
POLEMICA.
Ora che tutto è tranquillo ed alcune cose, pare, sono andate bene, mi sia permesso un piccolo sfogo su questo forum.
Sono stato attaccato e "sputtanato" (Ma lo sputtanamento non ha ottenuto i risultati voluti, anzi!) da persone, accoppiatori di tibetan mastiff, che velatamente o allusivamente, e non per educazione ma per vigliaccheria, hanno cercato di screditare il mio lavoro e le mie idee. Ciò è stato tentato anche su questo forum.
Dharini del dharmapuri, grande femmina di tibetan mastiff pur senza essere il meglio di quanto è stato fatto in questi anni, è lì a dimostrare chi dice il vero o il falso.
Dharini, come altri cani di quell'ottimo allevamento, come l'eccellente Jampa o Khantul, o, ancora, la inarrivabile Nor Pu, e tanti altri, derivano principalmente da quattro grandi cani che ho cercato e fortemente voluto: Jarma Linka des millevallees, Shiva do khyi Alishan, Malaya des millevallees e Chomolamga.
I risultati sono sotto gli occhi di tutti, i cani sono belli, sani ed equilibrati e migliori risultati ancora arriveranno.
Non uso e non amo vantarmi, ma sono sicuro di aver fatto qualcosa di buono, tuttavia non dimenticherò e non perdonerò il male che hanno cercato, in questi anni, di arrecarmi queste persone.
Chi vuol capire capisca, il tempo è galantuomo............

Maurizio Rivoira

byron
30-03-07, 10:40 AM
Ciao,
Allego altra foto di Jampa per sottolineare l'eccellente morfologia dell'abbozza di cani citati per Maurizio.


Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/byron/200733011401_Jampa 14.02.07 de video.jpg
40,26 KB

phodopus
30-03-07, 08:00 PM
Non entro nel merito di polemiche personali delle quali non conosco sufficientemente i risvolti e che francamente non mi interessano in quanto tali, ma che ci sia una differenza profonda tra i *grandi* Mastini usciti da alcuni allevamenti, rafforzate negli anni con importazioni orientali.. mastini sicuramente più vicini (anche se ancora lontani) al tipo orietnale.. che ci sia quindi una differenza tra questi grandi cani e *gli altri* è palese.

Lungi da me il desiderio di screditare il lavoro altrui; il mio è un soggettivo giudizio: ci sono GRANDI E MASSICCI Do Khyi (anche se all'europea.. ) e poi ci sono Tibetan Mastiff all’olandese. Due cani MOLTO diversi.

https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/2007330205714_2.jpg

francy_capo
30-03-07, 08:38 PM
naaaaaaaaaaa.....Phod!la prima foto è spettacolare!!!:D

Maurizio non ti preoccupare...vigiliamo perché gli stupidi attacchi non avvengano ma si sa...la mamma degli imbecilli è sempre incinta ;)

Uria
30-03-07, 10:29 PM
ma ha uno sguardo dolcissimo questa canina...

Jimbo
30-03-07, 11:44 PM
Ciao a tutti e complimenti sinceri per gli interventi in questo forum che mi sembrano davvero di alto profilo e molto interessanti, anche per chi non conosce il T.M..
Complimenti vivissimi per Phodopus che ha fatto sì che un paradosso assurdo non si realizzasse.
Ne possiedo due e da sempre, fin da piccolo, sono affascinato da questa razza. Il maschio, da cui ho preso in prestito il nome per farne il mio nick, si chiama appunto Jimbo e proviene dagli U.S.A..
Ne pubblico una foto (all'età di 13 mesi) per farne un omaggio, visto che si è parlato anche di mole....
Gli argomenti trattati nel forum sono tutti molto stimolanti ma naturalmente la domanda PRINCIPALE che tutti oramai si pongono, in tutti i forum, per strada, nelle expo di tutto il mondo, è sempre la stessa: QUAL'E' IL VERO TIBETAN MASTIFF?
QUAL'E' L'ORIGINALE?
FORSE MI SBAGLIERO' MA CREDO CHE PER QUESTA DOMANDA NON VI SIA AL MOMENTO UNA RISPOSTA.
SE LA RISPOSTA E' LO STANDARD APPROVATO DALLA F.C.I., attualmente in vigore, E' EVIDENTE CHE ESSO NON E' RICONOSCIUTO ATTENDIBILE E DEGNO DI SOVRANITA' DA MOLTISSIMI APPASSIONATI E ALLEVATORI IN TUTTO IL MONDO.
ALLORA: QUALI SONO GLI ORIGINALI?
Oramai sembra da tutti ritenuto pacifico che di T.M. nel mondo ne esistano diversi "tipi". E' stato riconosciuto un "tipo", con determinate caratteristiche e l'altro (o gli altri...) è rimasto al palo. Pertanto, fin quando ci sarà questa situazione ci saranno di conseguenza malumori, malintesi, gelosie, litigi e soprattutto una gran confusione tra gli appassionati di cani che , a mio avviso, non fa bene alla razza.
Dunque, affermo anche in questa sede ciò che vado sostenendo da anni in discussioni e mails scambiate privatamente e pubblicamente, anche con possessori ed allevatori internazionali: di tibetan mastiff ce ne sono al mondo ALMENO due varietà (entrambe stupende e forse entrambe ORIGINALI) e bisogna prenderne atto una volta per tutte riconoscendo di conseguenza 2 standards ben distinti e separati!!!!
Non importa che "nome" assegnare alla seconda varietà, da approvare e da riconoscere, ma uniamo le forze e le idee e spingiamo tutti concordemente per fare finalmente questo passo importante!
I punti in comune tra le due varietà più diffuse (tralasciando lo stupendo "white"), così come le differenze, sono abbastanza evidenti e comunque - queste ultime - non riguardano solo l'altezza ed il peso!
Evidenziamole insieme!
Il lavoro probabilmente è più difficile a pensarsi che a farsi e l'avvento del web, così come delle facilità di comunicazione certamente aiuterà nello scopo (in passato già altri hanno tentato senza raggiungere lo scopo, ma ora le cose sono cambiate).
Lo TSANG-KHYI CLUB,creato anche su mie CONTINUE esortazioni dall'allevatrice Bendova, inizialmente molto scettica sulla creazione della "seconda" varietà, può essere di spunto, ma QUESTO FORUM può fungere da punto d'incontro e mi pare perfetto per un confronto sereno ed equilibrato tra persone competenti.
JIMBO

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/Jimbo/200733103834_on the beach.JPG
70,18*KB

francy_capo
31-03-07, 12:25 AM
Jimbo (il cane[8D]) è favoloso! complimenti e benvenuti a tutti e 3 ;)

Nick73
31-03-07, 10:33 AM
cavoli che belli...
però siete troppo taccagni sulle foto: mettetene di più, dai. Soprattutto a beneficio di noi profani ed ingoranti, appassionati lettori di questa discussione.

Ehi Phod, non sgamare: le foto con i Berger Picard le hai promesse, ti tengo d'occhio... :D

Nick73
31-03-07, 10:33 AM
cavoli che belli...
però siete troppo taccagni sulle foto: mettetene di più, dai. Soprattutto a beneficio di noi profani ed ingoranti, appassionati lettori di questa discussione.

Ehi Phod, non sgamare: le foto con i Berger Picard le hai promesse, ti tengo d'occhio... :D

i molossi del tibet
31-03-07, 01:38 PM
Un "caloroso" benvenuto all'amico Michele, futuro allevatore, che parte con una coppia di grande qualità.

Una foto di Nyima, fratello di Khantul.....

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/i molossi del tibet/200733114388_nyima 2.jpg
25,32*KB

i molossi del tibet
31-03-07, 01:38 PM
Un "caloroso" benvenuto all'amico Michele, futuro allevatore, che parte con una coppia di grande qualità.

Una foto di Nyima, fratello di Khantul.....

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/i molossi del tibet/200733114388_nyima 2.jpg
25,32*KB

phodopus
31-03-07, 02:06 PM
Benvenuto Michele e complimenti per il notevolissimo Jimbo.

Personalmente quello che dici mi trova altamente d’accordo: di TM ne esistono diverse varietà anche nella sua terra nativa, dove si va da grandi e pesanti mastini strettamente da guardia a soggetti più leggeri definiti *Bothia* ed usati come pastori. Senza contare la versione ridotta del Mastino Tibetano, presente in Mongolia.

Non ritengo tuttavia che il modello FCI rispecchi una variante realmente esistente di MT, ma piuttosto un’errata e comoda interpretazione del modello pesante, basata su soggetti europei piccoli e POCO TIPICI di prima importazione e degli albori della selezione.

Sarebbe notevole creare due standard per rispettare le due varianti esistenti, ma non ha senso (a mio avviso) preservare il quasi NULLA dello standard attuale..


Citazione:Ehi Phod, non sgamare: le foto con i Berger Picard le hai promesse, ti tengo d'occhio...
Fotografare un cane già è difficile.. se sono di più diventa un’impresa ardua. Comunque ci ho provato..

Nella trappolina da città di Makassar.

https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/20074121550_bp.jpg

https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/200733115238_m1.jpg

https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/20073311530_m3.jpg

https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/200733115332_m4.jpg

https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/200733115420_m2.jpg

https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/200733115512_m5.jpg

phodopus
31-03-07, 02:06 PM
Benvenuto Michele e complimenti per il notevolissimo Jimbo.

Personalmente quello che dici mi trova altamente d’accordo: di TM ne esistono diverse varietà anche nella sua terra nativa, dove si va da grandi e pesanti mastini strettamente da guardia a soggetti più leggeri definiti *Bothia* ed usati come pastori. Senza contare la versione ridotta del Mastino Tibetano, presente in Mongolia.

Non ritengo tuttavia che il modello FCI rispecchi una variante realmente esistente di MT, ma piuttosto un’errata e comoda interpretazione del modello pesante, basata su soggetti europei piccoli e POCO TIPICI di prima importazione e degli albori della selezione.

Sarebbe notevole creare due standard per rispettare le due varianti esistenti, ma non ha senso (a mio avviso) preservare il quasi NULLA dello standard attuale..


Citazione:Ehi Phod, non sgamare: le foto con i Berger Picard le hai promesse, ti tengo d'occhio...
Fotografare un cane già è difficile.. se sono di più diventa un’impresa ardua. Comunque ci ho provato..

Nella trappolina da città di Makassar.

https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/20074121550_bp.jpg

https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/200733115238_m1.jpg

https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/20073311530_m3.jpg

https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/200733115332_m4.jpg

https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/200733115420_m2.jpg

https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/200733115512_m5.jpg

fogan
31-03-07, 03:01 PM
allora sono contento che jimbo e' tra noi...approffito della sua presenza per parlare non solo dell'aspetto morfologico del vero tibetan che certamente maurizio e l'allevamento del darmaphuri selezionano ottimamente..ma anche per l'aspetto caratteriale e di attitudine alla guardia..che molti tibetan non hanno...jimbo ho sentito che il tuo cane e' una belva tremenda...che probabilmente se si trovasse un intruso lo ammazza...allora mi chiedo...quale' uil vero tibetan' caratterialmente...il tuo o quello che sostiene Maurizio ? e sopratutto quale deve essere dei 2 ? comunque raccontaci di piu' del carattere straordinario del tuo cane...io ho un caucaso e in casa non entra nessuno sena il mio permesso... senza polemica....

fogan
31-03-07, 03:01 PM
allora sono contento che jimbo e' tra noi...approffito della sua presenza per parlare non solo dell'aspetto morfologico del vero tibetan che certamente maurizio e l'allevamento del darmaphuri selezionano ottimamente..ma anche per l'aspetto caratteriale e di attitudine alla guardia..che molti tibetan non hanno...jimbo ho sentito che il tuo cane e' una belva tremenda...che probabilmente se si trovasse un intruso lo ammazza...allora mi chiedo...quale' uil vero tibetan' caratterialmente...il tuo o quello che sostiene Maurizio ? e sopratutto quale deve essere dei 2 ? comunque raccontaci di piu' del carattere straordinario del tuo cane...io ho un caucaso e in casa non entra nessuno sena il mio permesso... senza polemica....

fogan
31-03-07, 03:03 PM
a proposito come mai i cani dell'allevamento di caricato vivono tra loro liberi..e gli alti devono essere separati?

fogan
31-03-07, 03:03 PM
a proposito come mai i cani dell'allevamento di caricato vivono tra loro liberi..e gli alti devono essere separati?