PDA

Visualizza Versione Completa : Tibetan Mastiff



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10]

Tibetan
23-07-12, 04:56 PM
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Cozmo ha scritto:

Più che vedere bisognerebbe toccare, perché anche dal vivo il pelo lungo inganna, forse anche più che in foto.

Da Mojer è quello che viene sempre preso come esempio, tra l'altro anche se un esemplare abbia determinate caratteristiche non è certo indicativo della totalità dei soggetti, Tibetan lo definiva così: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">"ha un osso enorme, grande quanto una coscia di un uomo in forma"</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

sarebbe questo:

http://3.bp.blogspot.com/-bt_yo6DJKfg/T0v97az7eqI/AAAAAAAABig/P3fp4D7TjMg/s1600/DSC08325+da+mojer+i+jo+copia.JPG

considerando che avrà almeno cinque centimetri di pelo sulle zampe, non sembra così impressionante e ci sono anche i punti di riferimento umani.

Francy non sto parlando del piede, ma dell'avambraccio ed in particolare della zona appena sotto il gomito che è più grossa. Non capisco il tuo discorso sul misurare la lunghezza dell'arto con pollice indice, forse intendi il diametro? In che punto? In ogni caso è normale che tu non ce la faccia e non perché sei donna.

Sarebbe bello vedere una foto di questo Da Mojer col pelo con due mani che gli stringono un avambraccio abbassando il pelo.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">










Mi piacerebbe sapere come fai a giudicare un cane che nn hai MAI VISTO, lo giudichi dalla foto, che è la cosa PIU' sbagliata da fare con un animale...

Tibetan
23-07-12, 07:48 PM
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Cozmo ha scritto:

È più facile prendere un abbaglio vedendo un animale dal vivo senza la possibilità di fare le opportune valutazioni, rispetto all'analizzare attentamente una foto, sai quante volte ho visto cani a pelo lungo che mi sono sembrati enormi per poi, dopo aver chiesto al proprietario, scoprire che così grandi non erano. Nella foto ci sono molti punti di riferimento.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">



Il fatto è che l'ho chiesto al proprietario la mole...

Tibetan
23-07-12, 07:48 PM
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Cozmo ha scritto:

È più facile prendere un abbaglio vedendo un animale dal vivo senza la possibilità di fare le opportune valutazioni, rispetto all'analizzare attentamente una foto, sai quante volte ho visto cani a pelo lungo che mi sono sembrati enormi per poi, dopo aver chiesto al proprietario, scoprire che così grandi non erano. Nella foto ci sono molti punti di riferimento.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">



Il fatto è che l'ho chiesto al proprietario la mole...

qubilai
23-07-12, 08:28 PM
posso solo confermare di aver visto dal vivo Da Mojer e con tutta onesta'confesso di non aver visto sino ad ora un M.T. piu' grande.qualcosa di emozionante enorme e nello stesso tempo armonioso
pur abituato a vedere soggetti abbastanza grandi,il mio qubilai 75/76 cm x 80 kg. un suo figlio Saipal 80cmx 80 kg. devo riconoscre che Da Mojer è di un altro pianeta............

qubilai
23-07-12, 08:28 PM
posso solo confermare di aver visto dal vivo Da Mojer e con tutta onesta'confesso di non aver visto sino ad ora un M.T. piu' grande.qualcosa di emozionante enorme e nello stesso tempo armonioso
pur abituato a vedere soggetti abbastanza grandi,il mio qubilai 75/76 cm x 80 kg. un suo figlio Saipal 80cmx 80 kg. devo riconoscre che Da Mojer è di un altro pianeta............

Tibetan
23-07-12, 09:59 PM
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">qubilai ha scritto:
Da Mojer è di un altro pianeta............
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">



parole sante...
cmq certo cozmo, da mojer è inteso come eccezione.

Tibetan
23-07-12, 09:59 PM
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">qubilai ha scritto:
Da Mojer è di un altro pianeta............
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">



parole sante...
cmq certo cozmo, da mojer è inteso come eccezione.

phodopus
23-07-12, 10:19 PM
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">sarebbe questo:</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

... uhmmmm... Cozmo.... Non *sarebbe* E' proprio quello.

Come d'altronde anche questo, in altre foto sempre da cucciolone..


Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/20127232357_tibet6.jpg
43,4 KB


Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/201272323142_tibet1.jpg
46,98 KB


Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/201272323743_tibet5.jpg
117,82 KB



Esattamente come questo è un giovane Kundun..


Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/201272323926_kundun.jpg
76,87 KB

Ma non proseguirò con te questo pietoso discorso da scuola materna. Ho già spiegato tante, troppe, volte che l'imponenza del Molosso del Tibet non è data dalle misure misurabili. Che va molto oltre. Se però vuoi davvero sapere come è fatto e quanto è grande questo cane, quale è la circonferenza delle zampe e dei piedi, invece di scrivere stoltezze sul pelo estivo ed invernale faresti bene ad andarli a vedere di persona.

Resta inteso che se da un lato la grande ossatura è auspicabile, non rappresenta da sola la sintesi di questa mistica razza.



www.amdokhyi.com

phodopus
23-07-12, 10:19 PM
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">sarebbe questo:</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

... uhmmmm... Cozmo.... Non *sarebbe* E' proprio quello.

Come d'altronde anche questo, in altre foto sempre da cucciolone..


Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/20127232357_tibet6.jpg
43,4 KB


Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/201272323142_tibet1.jpg
46,98 KB


Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/201272323743_tibet5.jpg
117,82 KB



Esattamente come questo è un giovane Kundun..


Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/201272323926_kundun.jpg
76,87 KB

Ma non proseguirò con te questo pietoso discorso da scuola materna. Ho già spiegato tante, troppe, volte che l'imponenza del Molosso del Tibet non è data dalle misure misurabili. Che va molto oltre. Se però vuoi davvero sapere come è fatto e quanto è grande questo cane, quale è la circonferenza delle zampe e dei piedi, invece di scrivere stoltezze sul pelo estivo ed invernale faresti bene ad andarli a vedere di persona.

Resta inteso che se da un lato la grande ossatura è auspicabile, non rappresenta da sola la sintesi di questa mistica razza.



www.amdokhyi.com

phodopus
23-07-12, 10:34 PM
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Almeno se ci tenente comunicate qualche dato preciso, misurato, non valutato ad occhio, perché altrimenti non serve proprio a nulla. Resta il fatto che poi parlavo in generale della razza, continuare a citare lo stesso esemplare è come dire che un pastore tedesco di 70 kg (sicuramente esisterà anche) è indicativo delle dimensioni della razza.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

Stai chiedendo di misurare con il metro la circonferenza dell'ossatura dei nostri cani? Che tu abbia qualche complesso di inferiorità verso il Molosso del Tibet si era capito. Ma adesso non metterti troppo in ridicolo. Sali in macchina e valli a vedere, affronta di persona il tuo problema [:o)].

phodopus
23-07-12, 10:34 PM
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Almeno se ci tenente comunicate qualche dato preciso, misurato, non valutato ad occhio, perché altrimenti non serve proprio a nulla. Resta il fatto che poi parlavo in generale della razza, continuare a citare lo stesso esemplare è come dire che un pastore tedesco di 70 kg (sicuramente esisterà anche) è indicativo delle dimensioni della razza.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

Stai chiedendo di misurare con il metro la circonferenza dell'ossatura dei nostri cani? Che tu abbia qualche complesso di inferiorità verso il Molosso del Tibet si era capito. Ma adesso non metterti troppo in ridicolo. Sali in macchina e valli a vedere, affronta di persona il tuo problema [:o)].

phodopus
23-07-12, 11:00 PM
Spiegami quindi che valore avrebbe misurare la circonferenza dell'osso di un cane. Non è in discussione che alcuni Molossi del Tibet abbiano l'ossatura più potente nel panorama delle razze canine. Ma spiegami l'utilità di fare questo tipo di misurazioni. Quale bisogno devi appagare?

Il pelo è altro discorso. Il suo range è già stato scritto. Il peso non lo hai chiesto (ma anche di quello si è parlato).

Per concludere, se non sai valutare le misure di un cane che hai davanti agli occhi, non puoi fare carico agli altri delle tue incompetenze in materia.

phodopus
23-07-12, 11:00 PM
Spiegami quindi che valore avrebbe misurare la circonferenza dell'osso di un cane. Non è in discussione che alcuni Molossi del Tibet abbiano l'ossatura più potente nel panorama delle razze canine. Ma spiegami l'utilità di fare questo tipo di misurazioni. Quale bisogno devi appagare?

Il pelo è altro discorso. Il suo range è già stato scritto. Il peso non lo hai chiesto (ma anche di quello si è parlato).

Per concludere, se non sai valutare le misure di un cane che hai davanti agli occhi, non puoi fare carico agli altri delle tue incompetenze in materia.

charlyne
23-07-12, 11:58 PM
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext"> Ma spiegami l'utilità di fare questo tipo di misurazioni. Quale bisogno devi appagare?</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

mah! sembrerebbe che un centimetro in più o mezzo kg in meno possano fare la differenza quando si parla di Tibetan Mastiff. solo chi non ne ha mai visto uno si "attacca" alle misure perchè quando ti trovi davanti ad uno di loro e ammiri tutta la loro potenza e bellezza....non ti sfiora neanche il pensiero di quanto possa pesare.

Cozmo...così come Tibetan e Qubilai, anche io ho visto Da Mojer dal vivo ed in più fasi di crescita è davvero mastodontico e se vuoi una misurazione del piedino posso affermare con certezza che calzerebbe tranquillamente il 43!!

poi, scusami se te lo dico, ma le tue certezze su quello che non hai visto, mi lasciano davvero senza parole...come quando nella discussione sulla scelta del cane di nonmiricordol'utente...hai affermato con certezza di sapere determinate cose sui cani di amdo khyi (lì ti ho fermato perchè decisamente O.T. ma qui puoi riportare le tue impressioni e/o le tue esperienze)

quindi le cose sono due: o vai di persona a visitare l'allevamento oppure fidati di chi quei cani li ha visti dal vivo.

ciaoo

charlyne
23-07-12, 11:58 PM
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext"> Ma spiegami l'utilità di fare questo tipo di misurazioni. Quale bisogno devi appagare?</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

mah! sembrerebbe che un centimetro in più o mezzo kg in meno possano fare la differenza quando si parla di Tibetan Mastiff. solo chi non ne ha mai visto uno si "attacca" alle misure perchè quando ti trovi davanti ad uno di loro e ammiri tutta la loro potenza e bellezza....non ti sfiora neanche il pensiero di quanto possa pesare.

Cozmo...così come Tibetan e Qubilai, anche io ho visto Da Mojer dal vivo ed in più fasi di crescita è davvero mastodontico e se vuoi una misurazione del piedino posso affermare con certezza che calzerebbe tranquillamente il 43!!

poi, scusami se te lo dico, ma le tue certezze su quello che non hai visto, mi lasciano davvero senza parole...come quando nella discussione sulla scelta del cane di nonmiricordol'utente...hai affermato con certezza di sapere determinate cose sui cani di amdo khyi (lì ti ho fermato perchè decisamente O.T. ma qui puoi riportare le tue impressioni e/o le tue esperienze)

quindi le cose sono due: o vai di persona a visitare l'allevamento oppure fidati di chi quei cani li ha visti dal vivo.

ciaoo

charlyne
24-07-12, 12:41 AM
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">

È più facile prendere un abbaglio vedendo un animale dal vivo senza la possibilità di fare le opportune valutazioni, rispetto all'analizzare attentamente una foto
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

non sono mica tanto d'accordo su questa affermazione qui...cioè, fammi capire...se tu volessi comprare un cane.....di qualsiasi razza, ti fideresti più di una foto?

davanti ad un esemplare come Da Mojer non prendi un abbaglio...più che altro può venirti un colpo[:o)]

charlyne
24-07-12, 12:41 AM
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">

È più facile prendere un abbaglio vedendo un animale dal vivo senza la possibilità di fare le opportune valutazioni, rispetto all'analizzare attentamente una foto
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

non sono mica tanto d'accordo su questa affermazione qui...cioè, fammi capire...se tu volessi comprare un cane.....di qualsiasi razza, ti fideresti più di una foto?

davanti ad un esemplare come Da Mojer non prendi un abbaglio...più che altro può venirti un colpo[:o)]

Chica_81ch
24-07-12, 10:50 PM
Mi sembra sbagliato pensare che a priori tutti debbano prendere per oro colato le parole di Phodophus. Io personalmente non lo conosco e come me non lo conoscono neppure altri utenti. È ovvio che si cercano/necessitano prove concrete su quanto sostiene, se no ogni discorso é un po' fine a se stesso e anche con poco valore. Chiedere di indicare misurazioni/pesi/lunghezze/altezze misurate in modo adeguato (e non "a occhio", che non hanno effettivamente nessun senso) mi sembra più che giusto, perlomeno per essere in grado di sapere se si é nel torto oppure no (logico che poi sta al diretto interessato decidere se indicarle oppure no).

In più non capisco... Un Mastino Tibetano, come affermato da Bhumetta, può venir fermato durante un "attacco" o una lite da un semplice "pizzicotto"? E fatto convivere con altri cani maschi e dominanti? Non si era detto più volte come questo fosse pressoché impossibile?

Chica_81ch
24-07-12, 10:50 PM
Mi sembra sbagliato pensare che a priori tutti debbano prendere per oro colato le parole di Phodophus. Io personalmente non lo conosco e come me non lo conoscono neppure altri utenti. È ovvio che si cercano/necessitano prove concrete su quanto sostiene, se no ogni discorso é un po' fine a se stesso e anche con poco valore. Chiedere di indicare misurazioni/pesi/lunghezze/altezze misurate in modo adeguato (e non "a occhio", che non hanno effettivamente nessun senso) mi sembra più che giusto, perlomeno per essere in grado di sapere se si é nel torto oppure no (logico che poi sta al diretto interessato decidere se indicarle oppure no).

In più non capisco... Un Mastino Tibetano, come affermato da Bhumetta, può venir fermato durante un "attacco" o una lite da un semplice "pizzicotto"? E fatto convivere con altri cani maschi e dominanti? Non si era detto più volte come questo fosse pressoché impossibile?

Tibetan
24-07-12, 10:55 PM
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Chica_81ch ha scritto:
Un Mastino Tibetano, come affermato da Bhumetta, può venir fermato durante un "attacco" o una lite da un semplice "pizzicotto"? E fatto convivere con altri cani maschi e dominanti? Non si era detto più volte come questo fosse pressoché impossibile?
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">




Allora... far convivere... un maschio di MT con qualsiasi altro maschio di qualsiasi altra razza, da adulti, è da pazzi... o, almeno, devono vivere separati, da una rete, da un recinto ecc... vai a visitare qualsiasi allevamento di qualsiasi razza, NESSUNO, o almeno nessuno di quelli che ho visitato o che conosco tiene cani maschi con altri cani maschi.

Tibetan
24-07-12, 10:55 PM
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Chica_81ch ha scritto:
Un Mastino Tibetano, come affermato da Bhumetta, può venir fermato durante un "attacco" o una lite da un semplice "pizzicotto"? E fatto convivere con altri cani maschi e dominanti? Non si era detto più volte come questo fosse pressoché impossibile?
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">




Allora... far convivere... un maschio di MT con qualsiasi altro maschio di qualsiasi altra razza, da adulti, è da pazzi... o, almeno, devono vivere separati, da una rete, da un recinto ecc... vai a visitare qualsiasi allevamento di qualsiasi razza, NESSUNO, o almeno nessuno di quelli che ho visitato o che conosco tiene cani maschi con altri cani maschi.

charlyne
24-07-12, 10:58 PM
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Non ho scritto che è più facile valutare un cane in foto, ma che è più facile prendere un abbaglio dal vivo. A conferma di questo porti tu stessa l'esempio di ciò che si prova vedendo Da Mojer.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

quindi mi stai dicendo che io ho preso un abbaglio solo perchè è emozionante vedere Da Mojer dal vivo? si è vero...è stato particolarmente emozionante il primo impatto perchè mi son trovata davanti una creatura divina: un gigante con una testa incredibile, un pelo fantastico e delle zampe che, sinceramente speravo non mi pestasse.

ma io non sono mica una bambina che è stata portata allo zoo ad ammirare i leoni, eh! allo zoo ti avvicini per quanto possibile alla gabbia e, al massimo, vedi di che colore è!
non ho mai detto di essere un'esperta della razza, magari!!! però non sono certo una sprovveduta ed io i cani non li guardo...li osservo. Da Mojer è un soggetto eccezionale sotto ogni punto di vista gigante, imponente, massiccio e ancora una volta devo contraddirti perchè il pelo non c'entra nulla...l'ho osservato sia in pieno inverno che in quasi estate e la grandezza non è mutata!


<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext"> non metto in dubbio che sia un esemplare molto grosso, eccezionale come avete scritto e le eccezioni ci sono per tute le razze e non possono essere prese come esempi per generalizzare le caratteristiche della razza. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">


Ma basta con il dire che è un'eccezione! l'hai detto anche di Niumo She di Da Da e non ricordo di chi altri. Saranno un'eccezione per chi è abituato a vedere i cagnolini occidentali ma ti posso assicurare che per me che ho per fortuna avuto l'onore di vedere cosa è un autentico Tibetan Mastiff non è affatto un'eccezione.

ciao

charlyne
24-07-12, 10:58 PM
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Non ho scritto che è più facile valutare un cane in foto, ma che è più facile prendere un abbaglio dal vivo. A conferma di questo porti tu stessa l'esempio di ciò che si prova vedendo Da Mojer.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

quindi mi stai dicendo che io ho preso un abbaglio solo perchè è emozionante vedere Da Mojer dal vivo? si è vero...è stato particolarmente emozionante il primo impatto perchè mi son trovata davanti una creatura divina: un gigante con una testa incredibile, un pelo fantastico e delle zampe che, sinceramente speravo non mi pestasse.

ma io non sono mica una bambina che è stata portata allo zoo ad ammirare i leoni, eh! allo zoo ti avvicini per quanto possibile alla gabbia e, al massimo, vedi di che colore è!
non ho mai detto di essere un'esperta della razza, magari!!! però non sono certo una sprovveduta ed io i cani non li guardo...li osservo. Da Mojer è un soggetto eccezionale sotto ogni punto di vista gigante, imponente, massiccio e ancora una volta devo contraddirti perchè il pelo non c'entra nulla...l'ho osservato sia in pieno inverno che in quasi estate e la grandezza non è mutata!


<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext"> non metto in dubbio che sia un esemplare molto grosso, eccezionale come avete scritto e le eccezioni ci sono per tute le razze e non possono essere prese come esempi per generalizzare le caratteristiche della razza. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">


Ma basta con il dire che è un'eccezione! l'hai detto anche di Niumo She di Da Da e non ricordo di chi altri. Saranno un'eccezione per chi è abituato a vedere i cagnolini occidentali ma ti posso assicurare che per me che ho per fortuna avuto l'onore di vedere cosa è un autentico Tibetan Mastiff non è affatto un'eccezione.

ciao

Chica_81ch
24-07-12, 11:05 PM
Un utente chiedeva se era possibile far convivere due esemplari maschi di Mastino Tibetano, oppure un maschio di TM con un altro maschio (scusa ho appena letto l'intervento e già non ricordo più)... una risposta é stata:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Bhumetta ha scritto:


3) Smentisco sempre per esperienza diretta.
Il mio tibetano ha convissuto con due conigli (introdotti all'arrivo del cane e che per fortuna non sono mai finiti nel forno, anzi, con la femmina è un grande amore!) e in età adulta, come hanno potuto vedere dal vivo alcuni utenti del forum, con un bouledogue francese maschio, più vecchio di lui di un anno. All'inizio ammetto che è stato un pò difficile a causa della reciproca tendenza alla dominanza, però poi la strada è stata tutta in discesa! Ammetto che qualche "rissa" tra i due c'è stata però bastava un mio "NO BASTA!" e il tibetano si placava (il bouledogue invece era più rognoso!).
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

un'eccezione? o con un po' di lavoro é possibile?

Chica_81ch
24-07-12, 11:05 PM
Un utente chiedeva se era possibile far convivere due esemplari maschi di Mastino Tibetano, oppure un maschio di TM con un altro maschio (scusa ho appena letto l'intervento e già non ricordo più)... una risposta é stata:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Bhumetta ha scritto:


3) Smentisco sempre per esperienza diretta.
Il mio tibetano ha convissuto con due conigli (introdotti all'arrivo del cane e che per fortuna non sono mai finiti nel forno, anzi, con la femmina è un grande amore!) e in età adulta, come hanno potuto vedere dal vivo alcuni utenti del forum, con un bouledogue francese maschio, più vecchio di lui di un anno. All'inizio ammetto che è stato un pò difficile a causa della reciproca tendenza alla dominanza, però poi la strada è stata tutta in discesa! Ammetto che qualche "rissa" tra i due c'è stata però bastava un mio "NO BASTA!" e il tibetano si placava (il bouledogue invece era più rognoso!).
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

un'eccezione? o con un po' di lavoro é possibile?

Tibetan
24-07-12, 11:08 PM
si, però dai charlyne... ammettilo, un cane COME da mojer ne nasce 1 ogni 1000.... con quel carattere, con quella testa, quell'ossatura e quella mole a SOLI 1O mesi... ha un ossatura I-M-P-R-E-S-S-I-O-N-A-N-T-E, e phod, ha il grandissimo merito di aver scelto questo cucciolo, la differenza tra gli altri zangao cinesi e da mojer sono come quella tra un cane ed un leone!

Tibetan
24-07-12, 11:08 PM
si, però dai charlyne... ammettilo, un cane COME da mojer ne nasce 1 ogni 1000.... con quel carattere, con quella testa, quell'ossatura e quella mole a SOLI 1O mesi... ha un ossatura I-M-P-R-E-S-S-I-O-N-A-N-T-E, e phod, ha il grandissimo merito di aver scelto questo cucciolo, la differenza tra gli altri zangao cinesi e da mojer sono come quella tra un cane ed un leone!

Tibetan
24-07-12, 11:10 PM
evidentemente il bouledogue nn era molto dominante...

Tibetan
24-07-12, 11:10 PM
evidentemente il bouledogue nn era molto dominante...

charlyne
24-07-12, 11:19 PM
-chica: sono certa che Phodopus vi accontenterà(prima o poi) e farà per voi una bella tabella con tutti i pesi, le altezze le circonferenze, la lunghezza del pelo, lo spessore delle zampe, i cm dei canini e perchè no? magari anche la taglia dei vestiti di tutti i suoi cani[:o)]

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Mi sembra sbagliato pensare che a priori tutti debbano prendere per oro colato le parole di Phodophus.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

liberissima di non prendere per oro colato le parole di Phod ma io credo che alcune volte bisogna essere un pò più umili quando si hanno dei limiti(io per prima li ho) per ciò che riguarda un determinato argomento o, in questo caso, una determinata razza. Potete crederci davvero: Phodopus è uno dei pochissimi(se non l'unico) grandissimo esperto e conoscitore del Tibetan Mastiff di tutto l'occidente.
Io, difronte a qualcuno che ne sa più(molto più) di me, non posso che sentirmi onorata di apprendere il più possibile. Dovremmo solo ringraziare Phodopus che mette a disposizione di noi tutti le sue conoscenze.

charlyne
24-07-12, 11:19 PM
-chica: sono certa che Phodopus vi accontenterà(prima o poi) e farà per voi una bella tabella con tutti i pesi, le altezze le circonferenze, la lunghezza del pelo, lo spessore delle zampe, i cm dei canini e perchè no? magari anche la taglia dei vestiti di tutti i suoi cani[:o)]

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Mi sembra sbagliato pensare che a priori tutti debbano prendere per oro colato le parole di Phodophus.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

liberissima di non prendere per oro colato le parole di Phod ma io credo che alcune volte bisogna essere un pò più umili quando si hanno dei limiti(io per prima li ho) per ciò che riguarda un determinato argomento o, in questo caso, una determinata razza. Potete crederci davvero: Phodopus è uno dei pochissimi(se non l'unico) grandissimo esperto e conoscitore del Tibetan Mastiff di tutto l'occidente.
Io, difronte a qualcuno che ne sa più(molto più) di me, non posso che sentirmi onorata di apprendere il più possibile. Dovremmo solo ringraziare Phodopus che mette a disposizione di noi tutti le sue conoscenze.

Chica_81ch
24-07-12, 11:37 PM
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">charlyne ha scritto:

un pò più umili quando si hanno dei limiti(io per prima li ho) per ciò che riguarda un determinato argomento o, in questo caso, una determinata razza. Potete crederci davvero: Phodopus è uno dei pochissimi(se non l'unico) grandissimo esperto e conoscitore del Tibetan Mastiff di tutto l'occidente.
Io, difronte a qualcuno che ne sa più(molto più) di me, non posso che sentirmi onorata di apprendere il più possibile. Dovremmo solo ringraziare Phodopus che mette a disposizione di noi tutti le sue conoscenze.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

Ho fatto un'osservazione e una domanda, mi sembra di averne tutto il diritto, o sbaglio? Io non ho mai messo in discussione che Phodophus sia un grandissimo conoscitore della razza, non ne sarei nella posizione e nemmeno avrei motivo di farlo, dal momento che stimo il suo lavoro e che sono sicura ci stia mettendo tutto il cuore, quindi ti prego di non travisare le mie parole. Ma, dal momento che, e mi ripeto, io Phodophus non lo conosco e non posso sapere, prendiamo per esempio l'altezza di un cane, che cosa significhi per lui un cane di, sempre per esempio, 80 cm misurati "a occhio" mi chiedevo se fosse possibile indicare anche delle misure più esatte.

Chica_81ch
24-07-12, 11:37 PM
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">charlyne ha scritto:

un pò più umili quando si hanno dei limiti(io per prima li ho) per ciò che riguarda un determinato argomento o, in questo caso, una determinata razza. Potete crederci davvero: Phodopus è uno dei pochissimi(se non l'unico) grandissimo esperto e conoscitore del Tibetan Mastiff di tutto l'occidente.
Io, difronte a qualcuno che ne sa più(molto più) di me, non posso che sentirmi onorata di apprendere il più possibile. Dovremmo solo ringraziare Phodopus che mette a disposizione di noi tutti le sue conoscenze.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

Ho fatto un'osservazione e una domanda, mi sembra di averne tutto il diritto, o sbaglio? Io non ho mai messo in discussione che Phodophus sia un grandissimo conoscitore della razza, non ne sarei nella posizione e nemmeno avrei motivo di farlo, dal momento che stimo il suo lavoro e che sono sicura ci stia mettendo tutto il cuore, quindi ti prego di non travisare le mie parole. Ma, dal momento che, e mi ripeto, io Phodophus non lo conosco e non posso sapere, prendiamo per esempio l'altezza di un cane, che cosa significhi per lui un cane di, sempre per esempio, 80 cm misurati "a occhio" mi chiedevo se fosse possibile indicare anche delle misure più esatte.

phodopus
26-07-12, 03:48 PM
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">L'ossatura dei cani col pelo più corto o estivo non mi sembra così enorme, </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

Non ti sembra appunto. "Non ti sembra" basandoti sul niente non avendone mai visto neppure uno. E' deprimente oltre che senza fine un discorso tra chi questi cani li conosce, li ha visti e/o ci vive e chi, pur non sapendo dov'è la testa e dove la coda di un Mastino del Tibet, si diletta a contestare ogni cosa, secondo le sue personalissime stime basate su non meglio precisate foto di non meglio precisati cani, trovate in quel buco nero di internet che lo ha completamente risucchiato dandogli l'illusione di possedere una conoscienza tale da poter afferamere invece di limitarsi a chiedere.

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">che sia la più potente del panorama canino è una tua opinione, non è un dato di fatto e dato che ritieni le misurazioni inutili sarà dura dimostrarlo.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

Frequento cani e mostre da quasi 20 anni. Devo ancora vedere un San Bernardo, un Mastiff, un Caucaso e via discorrendo, con l'ossatura maggiore di alcuni (certamente NON tutti e neppure la gran parte) Molossi del Tibet.

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Dici che gli altri hanno complessi di inferiorità nei confronti del mastino tibetano, </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

No. Io ho detto che [u]TU </u> dimostri di avere notevoli complessi e problemi con questa razza (o con me, non è ancora ben chiaro...), considerando la sterilità delle tue cicliche polemiche e dei tuoi forzati raffronti.

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ma non perdi occasione per conclamare quanto sia più grosso, potente, feroce, antico e chi più ne ha più ne metta, se non sono complessi questi.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

In quali occasioni, prego? Ho ripetutamente scritto che ci sono alcune (poche) razze mediamente (nel senso della media degli esemplari) più pesanti del Mastino Tibetano, con pesi standardizzati oltre il quintale. Razze rovinate alla ricerca ultima della taglia a fini espositivi che ci hanno rimesso in salute, durata della vita, funzionalità, carattere, potenza ed anche bellezza.

Ti ricordo comunque che questa discussione è dedicata al Molosso del Tibet.


<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Tra l'altro le mie sono valutazioni completamente disinteressate, dato che non ho nulla a che vedere con cani simili, l'interesse è quindi solo per la verità.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

Se tu fossi interessato alla "verità" (neppure fossi alla ricerca del Santo Graal comodamente smanettando dietro il tuo computer), prenderesti la macchinina o l'aereoplanino ed andresti a vedere di persona come sono questi cani, e magari a pesarli e misurarli anche.

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Per quanto riguarda Da Mojer non metto in dubbio che sia un esemplare molto grosso, eccezionale come avete scritto e le eccezioni ci sono per tute le razze e non possono essere prese come esempi per generalizzare le caratteristiche della razza. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

Da Mojer [u]non è</u> il mio cane più grosso (magari lo diventerà... non so).

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Detto questo anche lui ha il pelo molto lungo che lo fa apparire ancora più grosso ed impressionante, le zampe ad esempio sembrano almeno il triplo di quello che sono.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

.... il triplo di quello che sono.. Qui quindi hai cominciato a scavare verso gli abissi della sciocchezza più totale. Il Mastino Tibetano non è un Levriero Afgano, un Pastore della Russia Meridionale e via discorrendo. Negli esemplari a pelo molto lungo è spesso presente pelo nella parte posteriore delle zampe: ad esempio, negli anteriori, dall'ulna al metacarpo; il pelo sulla parte frontale e laterale del radio e delle falangi (se si escude il raro ed ambito pelo interdigitale) è normalemnte corto (non raso ma non lungo).

Ma comunque... visto che con te ci vogliono i disegnini come all'asilo, ed anche se non era nelle mie ambizioni fare l'educatore infantile... ti ricordo stiamo parlando di Mastini Tibetani simpatico Cozmo, e quindi di queste zampe e questo pelo..

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/2012726143539_liger1.JPG
37,2 KB

Non di queste...

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/201272614362_afg.JPG
36,58 KB

...e neppure di queste..

Immagine:
https://www.inseparabile.it/public/forum/phodopus/2012726144326_russia.JPG
27,03 KB


<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Infine per il peso: sarei molto interessante conoscere quello dei tuoi cani, dei singoli soggetti, ma pesati con la bilancia, non ad occhio perché non ha il minimo valore.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

Considerando che attualmente ho 35 cani, alcuni adulti, alcuni cuccioloni, alcuni cuccioli, e premesso che non sono aduso a pesare costantemente i miei cani se non c'è una precisa ragione per farlo, di chi gradisci conoscere le misure?

Ripeto, per concludere, che il Mastino Tibetano non è chilogrammi e centimetri, non ha un valore al chilo come il petto di pollo o una vacca da carne. Ci sono esemplari Yushu di 70cm con caratteristiche peculari della razza che me li fanno preferire ad altri di 85 cm. Se Da Mojer (visto che su di lui si è insistito) non avesse avuto la tipicità e la struttura che invece posside, la sua taglia sarebbe stata del tutto superflua. Avendole, la sua taglia diventa senz'altro un grande valore. Ma visto che la tipicità è tutt'oggi cosa rara, insistere su pesi e centimetri è decisamente fuori tempo e contesto.

Il Mastino Tibetano si presume sia grande. MOLTO grande. Purchè assomigli ad un Mastino Tibetano.

Koa
26-07-12, 04:02 PM
Ho appena messo due pacchetti di Malboro vicini (se bastano!)......e mi è venuto da deglutire.....

phodopus
26-07-12, 05:47 PM
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">In più non capisco... Un Mastino Tibetano, come affermato da Bhumetta, può venir fermato durante un "attacco" o una lite da un semplice "pizzicotto"? E fatto convivere con altri cani maschi e dominanti? Non si era detto più volte come questo fosse pressoché impossibile?</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

E' pressochè impossibile. Le eccezioni ci sono sempre. Non conosco il cane di Buhmetta ma il Buldogue (per quanto divertente) non mi sembra un termine di paragone ottimale. Non discuto sul carattere del suo esemplare, ma normalmente i cani grandi ed equilibrati, per quanto duri, tendono ad ignorare le provocazioni di quelli di molto più piccoli.

Ho ceduto solo due volte cani maschi a chi già possedeva maschi adulti di razze dominanti (un Caucaso ed un Dogo Argentino), dopo lunghissime opere di convincimento di chi mi pregava di fidarsi dei loro 40 anni di esperienza con ogni tipo di cane. In nessuno dei due casi la convivenza ha superato i 12 mesi, ossia neppure il raggiungimento della maturità del Mastino Tibetano.

GianCB
26-07-12, 11:03 PM
infatti molto probabilmente le uniche convivenze possibili sono con cani di taglia piccola e/o non dominanti o con altri animali.

nadiaghibaudo
27-07-12, 02:15 PM
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Cozmo ha scritto:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">phodopus ha scritto:

Spiegami quindi che valore avrebbe misurare la circonferenza dell'osso di un cane. Non è in discussione che alcuni Molossi del Tibet abbiano l'ossatura più potente nel panorama delle razze canine. Ma spiegami l'utilità di fare questo tipo di misurazioni. Quale bisogno devi appagare?

Il pelo è altro discorso. Il suo range è già stato scritto. Il peso non lo hai chiesto (ma anche di quello si è parlato).

Per concludere, se non sai valutare le misure di un cane che hai davanti agli occhi, non puoi fare carico agli altri delle tue incompetenze in materia.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">L'ossatura dei cani col pelo più corto o estivo non mi sembra così enorme, che sia la più potente del panorama canino è una tua opinione, non è un dato di fatto e dato che ritieni le misurazioni inutili sarà dura dimostrarlo.
Dici che gli altri hanno complessi di inferiorità nei confronti del mastino tibetano, ma non perdi occasione per conclamare quanto sia più grosso, potente, feroce, antico e chi più ne ha più ne metta, se non sono complessi questi. Tra l'altro le mie sono valutazioni completamente disinteressate, dato che non ho nulla a che vedere con cani simili, l'interesse è quindi solo per la verità.
Per quanto riguarda Da Mojer non metto in dubbio che sia un esemplare molto grosso, eccezionale come avete scritto e le eccezioni ci sono per tute le razze e non possono essere prese come esempi per generalizzare le caratteristiche della razza. Detto questo anche lui ha il pelo molto lungo che lo fa apparire ancora più grosso ed impressionante, le zampe ad esempio sembrano almeno il triplo di quello che sono.

Infine per il peso: sarei molto interessante conoscere quello dei tuoi cani, dei singoli soggetti, ma pesati con la bilancia, non ad occhio perché non ha il minimo valore.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

Dopo due pagine e mezzo di una lettura demenziale, degna di discorsi da bar, mi chiedo se sia mai possibile dar retta a richieste come quelle che l'utente Cozmo va facendo...

Il solo accorere a "prestare" dita per rendere giustizia ad un cane come questo, è illogico e delegittimante.

La storia per prima racconta nei secoli di questi cani, e il "come" li racconta merita attenta lettura, non ilazioni e provocazioni.
Come se non bastasse, mi tocca leggere che lo Zangao ha il pelo lungo cinque centimetri sul davanti delle zampe...e stendo un velo pietoso, perchè basta davvero poco a capire che se così fosse non si vedrebbe nemmeno l'anatomia del piede; basterebbe "guardare" le fotografie di questi cani, di qualsiasi allevamento siano, per capire come avviene la distribuzione del pelo sulle zampe.
Per non parlare della faccenda delle valutazione del "dal vivo" o "in fotografia": già! Infatti è noto che al Cruft i cani si presentano in fotografia, manca mai che i giudici possano lievitare la taglia mentalmente.
Un cane di grande mole può essere impressionante per chi di cani ne sa poco o nulla, senza dubbio, ma un cane di grande mole in mezzo a cani di grande mole e stessa razza se risulta impressionantemente grande, anche all'occhio dell'inesperto, avrà la sua ragione d'essere. Se aggiungiamo poi che chi nemmeno ha mai visto questi cani perora la causa insostenibile dei centimetri di pelo che non ci sono e della validità di giudizio "fotografico", allora abbiamo scritto una bella commediola comica.

Misurare calibri, centimetri, dita, sberleffi del pelo...ma per piacere!

Questo sarebbe amor di verità? Ricomponetevi per favore, qui si parla della razza di cane più antica che esista.

Parliamo di cose serie anzichè correre dietro alle volpi.

GianCB
09-08-12, 07:26 PM
verissimo, ma proprio perchè parliamo di una razza molto antica è lecito porsi certe domande e chiedersi da dove siano saltati fuori certi cani.
inoltre, sinceramente, per quanto mi interessi relativamente non vedo così ridicola l'idea di sapere quali sono le misure che portano ad avere nel cane certe proporzioni.

nadiaghibaudo
09-08-12, 08:51 PM
Stiamo parlando sul serio?
Nessuna traccia di ciò che si chiama proporzione, rapporti?
Le proporzioni sono dettate dallo Standard per precise finalità e sono ciò che da il riferimento, non certo i centimetri che misurano un "dito" che deve misurare una zampa...o un calibro osseo.

Per favore.

Avete mai letto un "Commento allo Standard" ben fatto? Mai seguito una lezione di cinognostica?
Uno Standard va valutato su basi zoognostiche, il resto sono chiacchiere.
Studiatevi il Solaro e inizieremo a parlare di un tema usando una terminologia corretta, oltre che apprendere a trattarlo dal solo punto di vista possibile (particolarmente trattandosi, qui, di "misure").

Mischiate gli argomenti tanto da ridurre ogni discussione a un chiacchericcio da bar dove tutto è affidato al caso, al forse, a quello che dice il primo passante giù per di lì...

Non ci sto, quindi se volevi avere una risposta, GianCB, l'hai avuta ma da qui in avanti personalmente rispondo solo quando si vorrà trattare l'argomento con maggiore rispetto e competenza.

Ciao.

(PS: guarda che ho accettato la tua amicizia su FB, l'ho appena fatto :)).

GianCB
09-08-12, 10:14 PM
sinceramente non comprendo la tua risposta. l'aspetto generale di un animale è dato dalle sue proporzioni, dai rapporti tra le varie misure. un mastino tibetano non ha solo le zampe più grosse, la ha anche più corte rispetto ad un levriero(esempio banale, ma per far comprendere il mio pensiero).
di conseguenza posso comprendere la domanda di cozmo, e se pur non facendola mia, non la ritengo così fuori di luogo, non una lesa maestà insomma.
le proporzioni del mastino tibetano non sono facilmente "determinabili", specialmente non da uno standard, perchè se esistono oltre 10 tipologie ben determinate(nel tibet, non negli allevamenti di quì o di lì) è perchè ci sono cani con altezze, teste, pesi, strutture ossee e misure estremamente differenti. ma sono tutti mastini tibetani e ognuno con la propria dignità e tutto il diritto d'essere studiato e conservato così com'è.

GianCB
09-08-12, 10:15 PM
ps. grazie per l'amicizia su fb. ti ho scritto perchè non ero sicuro che avessi collegato e anche io non accetto chi non conosco.

GianCB
20-08-12, 10:34 PM
interessante articolo scritto da Luo Go, un esperto tibetano della razza, apparso su modern molosser e tradotto in italiano da Bhumetta.
Ringrazio per avermelo fornito e per il permesso di pubblicarlo sul forum l'amico Rick Eichorn


DIRETTAMENTE DALLA FONTE
Conformazione e tipologia del Mastino Tibetano in Tibet

di Mr. Luo Go, Centro di Ricerca Gon Yi, Cina
Traduzione di Maria Cristina Schisa

Il Mastino Tibetano è una razza primordiale dotata di sostanza e ossatura pesante, quattro robuste e forti zampe con possenti muscoli e solidità senza ulteriore massa grassa al di sotto della pelle. Tutte queste caratteristiche sono fondamentali per vivere a temperature gelide e glaciali. Questi cani hanno ottime capacità di riproduzione, un ottimo sistema immunitario e sono lenti nella loro maturazione. Sono dotati di un folto mantello con pelo idrorepellente e un sottopelo molto fitto per l’isolamento termico.
Per migliaia di anni il Mastino Tibetano è cresciuto vigoroso nell’aspro ambiente naturale del Tibet con risorse scarse. La gente del luogo non ha interferito nell’allevamento in modo sistematico, per questo motivo non esistono né evidenti influenze esterne né variazioni estreme. Quindi questa razza è stata conservata come razza originale e antica.
Nonostante ciò questi cani possono differire nel tipo. Per alcuni aspetti la differenza della struttura fisica e del tipo sono il prodotto di alcuni fattori legati all’ambiente, quali il terreno, l’ecologia e la gestione dei cuccioli allevati, il tutto è influenzato dalle risorse disponibili e dall’economia sociale. Il testo che segue spiega le differenti tipologie di Mastino Tibetano presenti nell’altopiano dello Tsingzang in accordo con il tipo, con la struttura e con la funzione del cane.

IL MASTINO TIBETANO DI VALLE IN TIBET (abbr. “Tsang Khyi”)

In Tibet il Mastino Tibetano di Valle, o Tsang Khyi, si può trovare ed è maggiormente diffuso nelle regioni montuose meridionali, nei Distretti Tibetani Autonomi di Cuomai, Jiazha Sanru, Cuona e Longzi che sono tutte province con alte valli montuose ricche di pascoli.
A metà del XIX secolo nell’opera di Charles Darwin “La variazione delle piante e degli animali allo stato domestico” Darwin elogia “l’enorme mastino nero” delle regioni montuose del Tibet a sud dell’Himalaya. Senza alcun dubbio si riferisce agli enormi Mastini Tibetani che sono stati trovati in quella stessa regione.
I Tibetani lo chiamano comunemente “Tsang Khyi” in riferimento alla notevole taglia, alla pregiata qualità e alla tipologia preferita. Questo tipo di Mastino Tibetano è apprezzato per le sue doti di guardiano e custode della proprietà e per la sua bellezza, per questo motivo rispecchia il tipo preferito. Molto spesso lo leghiamo all’entrata o a entrambi i lati della tenda in modo che si comporti come una sentinella o “do-khyi” quando si avvicinando degli sconosciuti.
La taglia di un imponente maschio adulto supera i 75 cm, mentre per le femmine adulte si aggira intorno ai 70cm. Entrambi hanno una testa molto grande e un occipite pronunciato, orecchie lunghe e spesse portate basse, occhi di forma triangolare profondamente infossati che mostrano una terza palpebra rossa quando sono inferociti, un abbondante e coprente labbro superiore, delle ampie aperture agli angoli esterni della bocca, un’evidente criniera che arriva fino alle scapole e un florido pelo dritto sulla schiena che arriva a ricoprire delicatamente uno stretto e affusolato posteriore lievemente arricciato sull’addome. I colori del mantello sono il nero-focato (Jiama) e il nero puro (Dongma) con l’ammissione di alcune macchie bianche. Le colorazioni gold, pezzato e grigio chiaro così come altre indicano il meticciamento con altre tipologie di Mastino Tibetano o incroci con altri cani Himalayani.
Le caratteristiche principali dei Mastino Tibetano di Valle o Tsang Khyi sono:
1. Particolare attitudine alla protezione della proprietà
Il Mastino Tibetano di Valle, a causa di una possente e robusta struttura fisica e a un maggiore tempo di domesticazione, ha una testa e un labbro superiore che diventano sempre più pronunciati e pendenti con l’avanzare dell’età e questo gli permette sempre meno di essere idoneo alla lotta contro i predatori. Perciò lo Tsang Khyi di Valle non dovrebbe essere utilizzato con il gregge e i pastori. Per migliaia di anni i Mastini Tibetani Tsang Khyi di Valle non sono mai rientrati nella varietà dei cani da pastore. La loro abilità si riscontra nella guardia della proprietà e nella loro compagnia che può essere apprezzata da tutta la famiglia. Questi Mastini Tibetani sono fedeli al padrone e agli altri animali di sua proprietà. Essi non solo riconoscono e accettano le persone ma permetteranno anche agli estranei di interagire con la famiglia del loro padrone. Non ammetteranno comunque la vicinanza di alcun animale estraneo alla casa o agli altri animali del padrone, specialmente di notte. Rimangono vigili e di guardia per tutta la notte perlustrando la casa e la proprietà. Nel momento in cui trovano un intruso o una situazione diversa dal solito, in base al tipo di latrato, il padrone può capire se l’intruso è una bestia o uno sconosciuto e può anche localizzare direzione e distanza in cui si trova, in modo da poter adottare le misure più efficaci. Nel momento in cui il territorio viene violato, lo Tsang Khyi salterà addosso all’intruso all’improvviso e lo annuserà per identificarlo. Se in quel momento l’intruso resterà immobile sarà salvo, diversamente lo Tsang Khyi affonderà i denti e manterrà la presa sull’intruso dosando la pressione del morso fino all’arrivo del padrone.
2. Grande valore attribuito in base dall’aspetto esteriore e al carattere
Il tipico abbaio dello Tsang Khyi è sonoro, forte e molto profondo. A volte usa suoni diversi per avvisare con precisione il padrone circa chi si sta avvicinando e le diverse distanze che intercorrono tra il Mastino Tibetano e l’intruso. Gli esperti della razza sostengono che il latrato dello Tsang Khyi è caratterizzato da un forte rimbombo che non si nota nelle altre tipologie di mastini. L’eredità di questo suono particolare è molto tipica e predominante nello Tsang Khyi. Sebbene possa esserci una riduzione dell’abbaio data dall’incrocio di tipi diversi di Mastino Tibetano, il latrato delle progenie dello Tsang Khyi sarà riconoscibile all’udito grazie al suo suono rimbombante, profondo e amabile. Perciò è molto importante e prezioso preservare questa diversa tipologia e questo suono. Per noi ha carattere vitale proteggere e preservare lo Tsang Khyi di Valle tra le varietà del Mastino Tibetano e tutelare le sue antiche tradizioni. Inoltre una selezione attenta e l’impiego di dati genetici dovrebbero essere utilizzati per riprodurre i migliori soggetti attraverso la costante ricerca per trovare la giusta combinazione che caratterizza questa tipologia. Il Mastino Tibetano deve fare parte di questo mondo in continua evoluzione e il suo ruolo, che sta cambiando in relazione alla specie umana, è solo la punta dell’iceberg di un dibattito invitabile. Un altro aspetto importante da ricordare, unico e fondamentale per la tipologia, riguarda i latrati dello Tsang Khyi che cambiano quando la distanza tra di lui e l’estraneo varia da lontano a vicino. I latrati variano e aumentano di intensità rispetto a quando è seduto o è in piedi o mentre sta camminando e mentre sta correndo. Quando un estraneo passa vicino a uno Tsang Khyi, se questo è legato balzerà in avanti e tirerà la catena fino a metterla in completa tensione, il collo sarà compresso e soffocante, gli occhi iniettati di sangue, i denti digrignati e in quel momento noi potremo solo sentire il suo abbaio rabbioso e roco e il respiro affannoso. Tutto questo è indicatore di ferocia. Il risultato di questa sequenza adrenalinica che fa aumentare il nostro battito cardiaco è che ci sentiamo sicuri, rilassati e protetti. E’ una scena molto coinvolgente cui assistere.

I MASTINI TIBETANI DEGLI ALTOPIANI O DRO-KHYI IN TIBET

(comunemente e erroneamente chiamato “Do-Khyi” termine di uso comune per indicare qualsiasi cane da guardia di qualsiasi razza o randagio delle regioni Himalayane tenuto alla catena).
I Mastini Tibetani degli altopiani o come li chiamano alcuni i Mastini Tibetani Dro-khyi rurali, si possono trovare nello Stato Tibetano Autonomo di Gannan e nelle province del Chichuan Zang e nel Tsinghai. I Mastini Tibetani di Hequ sono alcuni degli esemplari più rappresentativi dell’eccellente tipologia nota come Mastino Tibetano Dro-khyi dell’altopiano. Secondo lo studio di Mr. Cui e Mr. Yang della facoltà di Agricoltura di Gansu, questo tipo di Mastino Tibetano è stato trovato originariamente nell’area di Hequ. I Tibetani lo chiamano Dro-khyi cioè “Mastino Tibetano che vive nelle praterie o pianure erbose”.
Le caratteristiche principali sono le seguenti:
1. Taglia grande, struttura solida e possente e ossatura con movimento coordinato e bilanciato. Un eccellente maschio adulto misura minimo 73 cm e dovrebbe essere più alto. Una femmina adulta misura ben più di 65 cm. Testa grande e occipite prominente, le orecchie sono più piccole rispetto a quelle dello Tsang Khyi di Valle. Il labbro superiore è pendente, lungo e coprente. Sul muso e sul collo si notano almeno due rughe marcate. La schiena è ampia e piatta e sale fino a un punto ben evidente delle scapole. Piega della grassella moderata. La coda è a spirale e portata alta sulla groppa.
2. I colori sono principalmente il nero-focato, nero e golden. Altri colori come il grigio o il bianco si possono osservare ma per lo più nei cani di razza incrociata.
3. Il mantello dovrebbe essere molto voluminoso e lungo in certi punti, molto spesso e resistente al freddo e all’acqua.
4. Nelle pianure il temperamento del Mastino Tibetano è formidabile ed è sempre vigile. E’ molto devoto al suo padrone e svolge il suo lavoro. Mostrerà uno spiccato istinto di protezione, può essere violento con gli intrusi e ha il coraggio di sfidare alla lotta animali selvatici. Ha una marcata attitudine a sorvegliare il gregge. Può lavorare tutta la notte, camminando intorno alla casa e alla proprietà, proteggendo e garantendo sicurezza agli esseri umani e al bestiame.
5. Il Dro-khyi o Mastino Tibetano dell’Altopiano ha un latrato meno profondo e più acuto rispetto a quello dello Tsang Khyi o Mastino Tibetano di Valle. Mentre ti pervade non è né echeggiante né piacevole all’udito. E’ un cane possente con delle rughe su muso e collo più spesse rispetto a quelle dello Tsang Khyi. Ciò dimostra che esistono tratti complementari che dovrebbero essere mescolati tra le due tipologie in un programma di riproduzione, una strategia per la selezione delle generazioni future di allevamento.
Non esiste una grande differenza funzionale tra il Dro-khyi e lo Tsang Khyi, fatta eccezione per il timbro vocale del Dro-khyi che non è così profondo. Entrambe le tipologie sono perfette per la guardia e per la vigilanza, per la compagnia e per l’allevamento e sono preferite alla maggior parte dei cani da pastore locali.
Il Centro di Ricerca dei Mastino Tibetano Zhongyuan ha fortemente contribuito alla salvaguardia e al ripristino del Mastino Tibetano. Molti Dro-khyi ideali sono presenti in questo centro. Resta comunque urgente creare e sviluppare una banca dati genetica di alto profilo delle più pregiate linee di sangue dei Mastino Tibetano.
Oltretutto il Mastino Tibetano così com’è stato originalmente conosciuto dagli Occidentali, riporta una descrizione generale riconducibile sia allo Tsang Khyi sia al Dro-khyi. Entrambi appartengono a un tipo di mastino possente e pregiato con labbra abbondanti e pendenti.

IL MASTINO TIBETANO “LEONE”

E’ difficile e raro trovare in Tibet il meno conosciuto e puro Mastino Tibetano Leone dal manto lungo, sebbene sia ampiamente diffuso in certe zone. E’ principalmente originario dello Shangnan, dell’A’li, del Changdu e del Tibet e si può incontrare con i pastori Diqing nel Yunan in Cina. (E’ anche più comune in alcuni allevamenti occidentali).
E’ molto vigile, può essere aggressivo ed è conscio del suo ruolo di guardiano per i pastori e di solito è lasciato legato all’ingresso delle abitazioni come il do-khyi/guardiano o su ambo i lati della tenda dei nomadi.
Un eccellente Mastino Tibetano Leone maschio adulto misura massimo 70 cm al garrese, le femmine massimo 65 cm. Hanno testa rotonda, muso corto e massiccio con labbra più aderenti, un’ampia schiena e un corpo più lungo. Il garrese non è bene evidente a causa dell’eccessiva lunghezza del pelo (come per il Chow Chow). Il pelo copre il corpo interamente. I colori principali sono il grigio, grigio-focato, nero-focato, nero. I Leone bianchi e crema sono frutto di incroci tra cani Leone e Dro-khyi o altri cani Himalayani.